
Nella primavera del 2002, visto lo stato di degrado che regnava nel giardino, i soci del Comitato di Quartiere decisero di “adottarlo”: vennero ripristinati i cordoli di cemento delimitanti le aiuole, potate le piante, l’Amministrazione Velardita forniva i giochi per bambini che avrebbero collocato i soci del Comitato, con l’Amministrazione Prestifilippo si chiedeva e otteneva l’intitolazione del giardino al poeta dialettale Carmelo Scibona.
Il 15-12-2003 alla presenza del sindaco Velardita, dell’Assessore Cimino, del parroco Bognanni e della scolaresca aveva luogo la cerimonio d’inaugurazione del giardino.

Con una nota del 21-09-2012, il Presidente del Quartiere Monte, Filippo Rausa, sollecitava un intervento di riqualificazione del Giardino.
A seguito dell’incontro tra il Consiglio Direttivo del Quartiere e il vice sindaco, nonché assessore al verde pubblico, Teodoro Ribilotta, il 09 gennaio 2013 iniziavano i lavori al Giardino Scibona. Il progetto predisposto dall’Ufficio Tecnico prevedeva la realizzazione dell’impianto elettrico, dell’impianto idrico, la sistemazione della pavimentazione e del prospetto in mattoni di cotto, l’inferriata in ferro battuto, la scialbatura del muro, la posa dell’arredo urbano e dei giochi per bambini.
Ad oggi, i lavori sono in fase di ultimazione, proprio ieri la ditta Luxor ha provveduto ad installare i lampioni di ghisa ed i fari, rimane da ridipingere l’inferriata ed il muro perimetrale del giardino, che ci auguriamo come promesso dal vice sindaco sia effettuato nei prossimi giorni.
A tal proposito, citando le parole del vice sindaco Ribilotta sulla scialbatura del muro perimetrale del giardino, egli disse: “dobbiamo ridipingere questo muro, perché dopo i lavori eseguiti è come indossare un bel vestito con una cravatta stonata”; ci auguriamo che tutto ciò venga realizzato a breve e ringraziamo l’Amministrazione Comunale per la solerzia con la quale ha posto in opera l’intervento di riqualificazione del Giardino Scibona.
La vivibilità del Giardino è nettamente migliorata, ci auguriamo che i quartieranti tutti preservino questo unico giardino del quartiere Monte, evitando, per fare qualche esempio, di fare accedere i loro cani per i bisogni quotidiani, di indrodurre scooter e segnalando se necessario alle autorità, atti di danneggiamento alle attrezzature ivi collocate.
Giulia Blanco
peccato chr questa amministrazione sia fissata con il rosso... La pavimentazione non centra nulla con il contesto...
RispondiEliminaSe solo la gente riuscisse a capire l'importanza di un gruppo organizzato come il quartiere Monte.......
RispondiEliminaFinalmente era ora ! Auguri a tutti quelli che lo utilizzeranno, possibilmente in maniera civile, compreso me !
RispondiEliminacomplimenti a Rausa e a tutti i soci per quello che fate,
RispondiEliminaLiborio