![]() |
I Canadesi sulla strada verso Valguarnera |
In questi giorni in
Sicilia si celebra l’Operazione Husky, era il 10 luglio 1943 un’operazione
militare che durante la seconda guerra mondiale permise, con
l'utilizzo di
sette divisioni di fanteria (tre britanniche,
tre statunitensi e una canadese) di infliggere un colpo mortale,
sbarcando sul suo territorio, ad una delle tre potenze del patto d'acciaio:
l'Italia.
La Husky
costituì una delle più grandi operazioni navali mai realizzate fino ad allora, undici
mesi prima dello sbarco in Normandia. Le grandi unità impegnate appartenevano
alla 7ª Armata USA al comando del generale George S.
Patton, e l'8ª Armata britannica al comando del generale Bernard Law
Montgomery, riunite nel XV Gruppo di Armate, sotto la responsabilità del
generale inglese Harold Alexander.
Più di 25.000 soldati del I° Corpo di spedizione
canadese, facente parte della potente armata alleata, sbarcarono a Pachino
nella punta meridionale della Sicilia, in una operazione militare che costituì
l’inizio della “Campagna d’Italia”.
Nella nostra città il 16 luglio 1943 la 1a Brigata di
Fanteria canadese, conquistava Piazza Armerina, il 18 Valguarnera, il 20 Enna,
per poi dirigersi verso Leonforte e Assoro.
Quest’anno, dopo ben 70
anni, viene commemorata con un’iniziativa storico-culturale in molti luoghi
della Sicilia, venerdì 26 luglio, il signor Steve Gregory un uomo d’affari canadese di
Montreal, insieme a tanti suoi connazionali faranno tappa a
Piazza Armerina per onorare e ricordare i 526 militari canadesi che combattendo sono
morti nei mesi di luglio e agosto del 1943 in Sicilia.
Filippo Rausa
![]() |
Membri del Royal Canadian Regiment consultano una mappa a Piazza Armerina. |
Onore a tutti i caduti. Gloria alla livorno e alla goring.
RispondiElimina