
Inoltre, mercoledì in piazza San Pietro si uniranno alla nutrita comitiva, altri trenta quartieranti e concittadini che raggiungeranno Roma in aereo.
In Vaticano una rappresentanza di figuranti del nobile quartiere Monte (capitano, magistrati, notabili, dame, paggi, vessillifero), nei consueti abiti storici del Palio dei Normanni rappresenterà la storica kermesse, per celebrare il 50° anniversario dalla 1^ vittoria al Palio.
Al termine
dell'udienza generale si espleterà il consueto saluto papale, il cosiddetto “bacio
dell'anello” da parte delle autorità religiose, politiche e civili intervenute.
![]() |
la Bandiera del Quartiere |
Prenderanno
parte al saluto, Sua Ecc. il Vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana;
mons. Antonino Scarcione preposto della Cattedrale e consulente ecclesiastico
del Comitato di Quartiere; Filippo Rausa presidente del nobile quartiere Monte,
il Sindaco di Piazza Armerina Filippo Miroddi e in rappresentanza del Consiglio
Comunale, il consigliere Laura Saffila.
Filippo Rausa donerà
al Santo Padre il foulard appositamente realizzato per l'occasione e la
bandiera del quartiere; inoltre, porterà in dono gli ultimi due libri dello scrittore piazzese Pino Bevilacqua " Di quest'antica terra " e " Sotto i cieli blu degli Erei ".
Il Sindaco a
nome dell'intera città di Piazza Armerina, omaggerà S.S. Francesco con una tela raffigurante l’icona
bizantina di Maria SS. delle Vittorie, patrona della città e della Diocesi piazzese.
In udienza anche una delegazione del quartiere Castellina con il suo presidente Massimo Di Seri, il vice Rosario Buzzone e Salvatore Bruno.
In udienza anche una delegazione del quartiere Castellina con il suo presidente Massimo Di Seri, il vice Rosario Buzzone e Salvatore Bruno.
![]() |
particolare del foulard con San Martino |
Nessun commento:
Posta un commento