Quando la Politica è al servizio della comunità, aldilà di schieramenti politici pronti a criticare chi e chicchessia, della serie "levatitici tu che mi ci metto io".
Di seguito l'articolo di Totò Conti, tratto dal sito di Radio Mosaici a cui noi in premessa aggiungiamo quanto segue.
Nel complimentarci con il vicesindaco Giuseppe Mattia che ancora una
volta dimostra di avere acume nelle scelte politiche e i risultati
finora conseguiti ne sono una chiara testimonianza, questo nuovo
finanziamento conquistato, si aggiunge alle opere pubbliche già in cantiere che verranno avviate
nelle prossime settimane; per tutto ciò lo ringraziamo per avere preso
spunto da una interrogazione presentata dalla Consigliera Comunale Laura Saffila,
il 17 giugno 2014, che proponeva "provocatoriamente, ma non troppo" di realizzare un
parcheggio in ciò che rimane dell’ex Scuola Magistrale abbandonata 34
anni or sono, nel lontano 1982.
Di seguito il testo dell’interrogazione presentata al Sindaco: http://www.quartieremonte.com/2014/06/interrogazione-al-sindaco-proposta_18.html
Nuovo successo dell’Amministrazione Miroddi che ha ottime possibilità di realizzare un Suo nuovo progetto portato avanti dal Vice Sindaco Giuseppe Mattia e dall’Ufficio Tecnico: “Il recupero e la ristrutturazione dell’ex Magistrale di via Umberto per alloggiare gli uffici del Commissariato di Pubblica Sicurezza”.
Questo progetto ci dice Mattia, oltre a garantire la presenza dello Stato ed assicurare la permanenza del Commissariato a Piazza Armerina, consente di restituire alla Città ed al centro storico un bene monumentale e di grande pregio che fa parte della nostra memoria storica ed identitaria, la scelta dell’Amministrazione di recuperare la sede dell’ex Magistrale per adibirla ad uffici di P.S. prende, come si suole dire, due piccioni con una fava, da un lato garantisce il recupero e la conservazione di uno dei più importanti e prestigiosi complessi monumentali di architettura religiosa e civile, dall’ altro la conservazione di un edificio ormai abbandonato da anni, questo obiettivo si è raggiunto, grazie al binomio di utilità pubblica e salvaguardia architettonica, storica e culturale.

Il Progetto altre al recupero della struttura prevede che essa sia dotata di tutti i più moderni sistemi architettonici, termici e di video sorveglianza, in poche parole un edificio che nel rispetto di un patrimonio artistico e culturale sarà tecnologicamente all’avanguardia.
Il Sindaco Miroddi, avendo avuto notizia della fattibilità del progetto, ha immediatamente informato il Questore di Enna ed il Commissario di Piazza Armerina che si sono congratulati con lui e con la sua Amministrazione per il lavoro proficuo che stanno svolgendo e continuano a svolgere nell’interesse della comunità Armerina.
Totò Conti
Il Sindaco Miroddi, avendo avuto notizia della fattibilità del progetto, ha immediatamente informato il Questore di Enna ed il Commissario di Piazza Armerina che si sono congratulati con lui e con la sua Amministrazione per il lavoro proficuo che stanno svolgendo e continuano a svolgere nell’interesse della comunità Armerina.
Totò Conti
E quando sara' possibile tutto cio'...???Come si dice, tra il dire e il fare c'è di mezzo il "mare"....cmq speriamo BENE
RispondiElimina