
Un anno vissuto intensamente, pieno di iniziative, su molte ci siamo scommessi, su altre ordinaria routine; ci piace iniziare ricordando che il 2013 è stato l’anno della 21esima vittoria al Palio dei Normanni, la seconda consecutiva, quando la classe non è acqua; la squadra ha dimostrato, qualora c’è ne fosse stato bisogno, esperienza, capacità e destrezza nell’affrontare le quattro prove di abilità e destrezza.

Naturalmente la vittoria non poteva non essere dedicata al cavaliere Giuseppe Calabrese infortunatosi nel corso delle selezioni.
La vittoria al Palio è stata il trionfo del Quartiere sotto ogni punto di vista, la ciliegina sulla torta, che corona la quantità e qualità di iniziative che come un rullo compressore abbiamo prodotto anche in questo anno solare.
Iniziative culturali, religiose e goliardiche senza eguali in città, come occasione per cementare tradizioni religiose, orgoglio di quartiere e passione popolare.
Ripercorrendo le pagine del calendario abbiamo dato vita:
![]() |
Tavola di San Giuseppe, 19 marzo 2013 |
grande Falò alla Befana in piazza Cattedrale;
collaborato Mons. Scarcione per la realizzazione della Giornata della Pace svoltasi nella chiesa di Fundrò;
iniziative a sostegno della Scuola Capuana per evitare l'accorpamento;
partecipato al Festival di Carnevale in piazza Martiri d’Ungheria;
collaborato Mons. Scarcione per la realizzazione della Giornata della Pace svoltasi nella chiesa di Fundrò;
iniziative a sostegno della Scuola Capuana per evitare l'accorpamento;
partecipato al Festival di Carnevale in piazza Martiri d’Ungheria;
realizzato il Calvario al castello;
la Via Crucis nella Basilica Cattedrale;
la maestosa tavola di San Giuseppe presso la scuola Capuana;
abbiamo partecipato come da consuetudine alla Lavanda dei piedi in Cattedrale,
partecipato alla solenne processione religiosa di Maria SS. di Piazza Vecchia;
Battesimo di Quartiere, 28 luglio 2013 |
organizzato la Giornata Medievale al castello Aragonese;
la festa pre-Palio in piazza Garibaldi,
la trionfale festa del Palio in piazza Cattedrale;
partecipato alla solenne processione religiosa di Maria SS. delle Vittorie;
collaborato alla organizzazione del 14° Motoraduno EnnaCentauri;
organizzato con la sapiente regia di Mons. Scarcione l'8° Giornata per la Custodia del Creato;
organizzato il concorso di disegno su San Martino;
organizzato il concorso di disegno su San Martino;
realizzato la Capanna della Natività al castello;
la Novena di Gesù bambino in via Floresta.
Un susseguirsi di iniziative ed eventi che rispecchiano lo stile di un gruppo dirigente coeso che ormai da anni lavora dando il meglio di se stessi per il quartiere.
la conferenza con la premiazione del sig. Filippo Storia |
![]() |
in pellegrinaggio con il Vessillo verso Aidone |
Naturalmente non sono mancati i momenti conviviali tra i soci, con le Cene Conviviali, l'ultimo sabato del mese; la cena del Battesimo di quartiere, la Cena della Vittoria del Palio, voluta dall'On. Luisa Lantieri; la gita turistica ad Agrigento; le iniziative campestri per cementare i rapporti tra i soci del quartiere.
Vicini e al servizio dei quartieranti ci siamo appellati all’Amministrazione Nigrelli ieri ed all’attuale guidata dal Sindaco Filippo Miroddi oggi, con interpellanze, suggerimenti, proposte.
![]() |
Giardino Scibona restaurato |
I nostri interventi tra le cose più importanti anno visto la risistemazione del Giardino Scibona; la riqualificazione dell’area di via Costa Vallone di Riso, con la posa di quattro alberi; la piazza Cattedrale liberata dalle auto e restituita alla città; l’avvio dell’iter per la realizzazione di un centro polisportivo nel cortile della scuola Trinità; lo studio per la creazione di posti auto in via Misericordia, e quello per una via di fuga lungo le pendici del colle Mira; la rimodulazione delle strisce blu e tante altre piccole cose.
Nella sede abbiamo incontrato gli amministratori della precedente giunta e nel corso di quest’ultimi mesi quelli della nuova Amministrazione, ospiti qualche giorno fa per gli auguri di Natale oltre al Sindaco Miroddi, il vicesindaco Mattia e l’assessore Oliveri.
![]() |
Concorso di disegno su San Martino |
Nel corso di questi dodici mesi abbiamo prodotto missive ad Acquaenna, al direttore del parco archeologico Villa Romana del Casale, per la vicenda apertura di Palazzo Trigona e biglietto unico; alla Soprintendenza e alla Curia Vescovile, per la problematica della Cattedrale; al direttore provinciale di Poste Italiane, per segnalare alcuni disservizi.
![]() |
Posa della lapide al Municipio |
Ultima, in ordine di tempo la proposta all'Amministrazione della collocazione di una targa in marmo sul prospetto del Municipio, già sede dei Benedettini.
Fatti è non parole, come diceva una famosa pubblicità, tutti documentati nei post che mensilmente creano la memoria storica del lavoro prodotto, archiviato anche in questo blog.
Concludiamo ringraziando tutti coloro che ci hanno collaborato, e quanti ci sostengono, aziende grandi e piccole che hanno deciso di scommettersi insieme a noi.
A coloro che invece ci guardano con sospetto, ai pigri di ogni età, diciamo loro, la strada ormai è tracciata, bisogna solo percorrerla nell’interesse del bene comune, dello sviluppo e della riqualificazione di un quartiere troppe volte decantato dalla politica e con ancor più facilità dimenticato.
![]() |
Giornata del Creato, alcune famiglie presso il bosco Bellia |
Di seguito alcune foto degli eventi realizzati.
![]() |
8° Giornata del Creato con i ragazzi della capuana |
![]() |
realizzazione del Calvario |
GENNAIO: 06 Falò alla Befana;
(Cena conviviale nel corso del mese);
FEBBRAIO: Tesseramento;
(Cena rustica, bisteccata - nel corso del mese);
MARZO: Festa di Carnevale con ballo in maschera in Piazza Gen. Giunta;
MARZO: 08 Festa della Donna;
MARZO: 19 Tavola di San Giuseppe con la collaborazione dei Panificatori locali e dell’Istituto Comprensivo Luigi Capuana;
APRILE Attività propedeutiche il Venerdì Santo;
MAGGIO: 01 Festa Maria SS. di Piazza Vecchia, sparo in piazza Cattedrale di moschetteria;
Piazza cattedrale: dalle ore 18,30 Festa della Musica in onore della Madonna, esibizione dei gruppi locali.
MAGGIO: 03 Festa campestre in c/da Indirizzo in onore della Patrona Maria SS.;
MAGGIO: Infiorata?, allestimento della scalinata Sant’Anna con fiori e padelle romane;
MAGGIO: (Cena rustica, bisteccata - nel corso del mese);
GIUGNO: Attività sportive……………………………….………………………………;
Gita turistica e culturale per i soci e simpatizzanti del Quartiere;
LUGLIO: Attività, iniziative in preparazione del Palio dei Normanni,
Collocazione bandiere per le vie nei giorni: domenica 17, lunedì 18;
Battesimo di Quartiere
AGOSTO: Festa medievale pre Palio in piazza……………………;
Cena medievale al Castello Aragonese, II^ edizione;
Festa del Palio (se si vince), in piazza Cattedrale;
SETTEMBRE Rimozione bandiere dalle vie nei giorni: domenica 04, lunedì 05;
Attività sportive……………………………………..…………………………;
(Cena rustica, bisteccata - nel corso del mese);
OTTOBRE: Edizione Premio “Monte Mira” e/o Riconoscimento “Amici del Quartiere Monte”.
NOVEMBRE: 11 San Martino, Concorso di disegno riservato ai bambini/ragazzi dell’Istituto Comprensivo Luigi Capuana;
Stampa giornalino l’Aquilotto;
Festa popolare con degustazione del vino novello;
(Cena rustica, bisteccata - nel corso del mese);
DICEMBRE: 06 Festa di San Nicola (Santa Claus), ingresso nel quartiere coinvolgendo i bambini dell’Istituto Comprensivo Luigi Capuana, santa Messa o maxi festa nella palestra della scuola;
DICEMBRE: Predisposizione Capanna della natività;
Babbo Natale presso le scuole (Materna, Elementare, Media) del quartiere e presso le famiglie meno abbienti del quartiere;
Incontro con i bambini dell’Associazione Girasole/Agedi;
Auguri di Natale – Capodanno;