Istituito il "Battesimo di Quartiere"

In effetti, in questi anni ci siamo sempre posti il problema, ma Quartierante si nasce, oppure si diventa?.
Di seguito il link: http://www.quartieremonte.com/2012/07/il-battesimo-di-quartiere-domenica-29.html
ECCO IL REGOLAMENTO:
Battesimo di Quartiere
L’assemblea del nobile quartiere
Monte ha istituito il “Battesimo di Quartiere”
1 – Con la riunione del Consiglio
Direttivo del comitato nobile quartiere Monte del 25 giugno 2012 viene approvato
il regolamento che istituisce il Battesimo di Quartiere.
2 – Il Battesimo di Quartiere è
una cerimonia ufficiale del Quartiere e rappresenta un modo per fare percepire
lo spirito di appartenenza al Quartiere. Il Battesimo di Quartiere “consacra”
per tutta la vita l’appartenenza al Nobile Quartiere Monte, in modo da trarne
comune beneficio.
3 – Possono ricevere il Battesimo
di Quartiere coloro che hanno i requisiti degli art. 5 e 6 dello Statuto. La
domanda deve pervenire al Consiglio Direttivo del Quartiere almeno 30 (trenta)
giorni prima della data del Battesimo.
Il Battesimo di quartiere può
essere impartito ai bambini/e (quale dono fatto al figlio dal genitore), ai
ragazzi/e egli adulti quale loro libera scelta, ed è irrevocabile.
4 – Il Battesimo di Quartiere si
celebra ogni anno in prossimità della festa pre-palio, deve essere conferire
all’interno del Quartiere e se ne vieta l’esecuzione in luoghi consacrati.
5 – Solamente il Presidente può
conferire il Battesimo di Quartiere. Non sono ammessi delegati del Presidente.
6 – I Quartieranti che ricevono
il Battesimo saranno iscritti in un apposito albo. L’albo deve riportare: -
Nome e Cognome - Luogo e data di nascita - Via di residenza.
7 – Il Presidente con una conchiglia
(capasanta), raccoglie dell’acqua da un bacile o (fontanina) che verserà sulle
mani del quartierante. Il gesto simboleggia la volontà da parte del quartierante
nell’impegnarsi nel fare per il bene comune del Quartiere.
8 – Le parole che vengono
esclamate da parte del presidente mentre versa l’acqua sono:
e
con il bene placido dell' Eccellentissimo Consiglio direttivo,
io,
Presidente/Capitano di questo nobile quartiere
con
queste cristalline acque a Te,
faccio dono
del Battesimo di questo Quartiere
ti
consacro Aquilotto vita natural durante
con
l’augurio di tramandare alle generazioni future
l’amore e la
fedeltà al nobile quartiere Monte
e alla terra
di Platia.
Ti accolgo
con gioia del popolo di questo Quartiere,
oggi per te
in festa” ! .
il quartierante, asciugandosi le
mani con un asciugamano bianco esclama: “Di questi sommi principi mi faccio
carico”.
9 – Il presente regolamento può
essere modificato dal Consiglio Direttivo. Le modifiche apportate saranno
valide nel Battesimo di Quartiere dell’anno successivo.
Anno Domini 2012 - Battesimo di Quartiere, 121 i Battezzati
Come ormai da tradizione il Nobile Quartiere Monte relativamente alle
attività paliesche che si svolgono nella nostra Città in onore della
Patrona “Maria SS. delle Vittorie” e dei Cavalieri giostranti
rappresentanti la squadra del quartiere Monte, nelle giornate di
domenica e lunedì ha dato vita ad attività propedeutiche al Palio dei
Normanni, tendenti a rivitalizzare la cultura del Palio e ad aggregare i
quartieranti in eventi folcloristici e culturali.

Una novità accolta da quartieranti con entusiasmo, infatti le iniziali
73 prenotazioni, sono state di gran lunga superate con 121 battezzati.
Ad annunciare l'evento, il corteo dei figuranti composto dai Notabili, dai Musici, dal gruppo Avalon del quartiere e dagli Sbandieratori del Magistrato.
Alla presenza dell'Eccellentissimo Consiglio direttivo al gran completo, il presidente Filippo Rausa, tra il rullo dei tamburi e lo sventolio festoso delle bandiere, ha impartito il battesimo, "quartierante a vita", versando l’acqua nelle mani dei battezzanti, raccolta con una conchiglia (capasanta), dalla fontanina settecentesca posta all’interno di palazzo Roccazzella.
Ad annunciare l'evento, il corteo dei figuranti composto dai Notabili, dai Musici, dal gruppo Avalon del quartiere e dagli Sbandieratori del Magistrato.

Il primo ad essere battezzato al quartiere è stato il piccolo Giuseppe Di Bartolo, un battesimo laico, che ha lo scopo di "sacralizzare" l'appartenenza perpetua al proprio Quartiere, la formula solenne recitata dal Presidente è stata la seguente:
“In nome del Popolo del nobile quartiere Monte
io, Presidente di questo nobile quartiere
con queste cristalline acque a Te,
faccio dono del Battesimo di questo Quartiere
ti consacro ‘Aquilotto’ vita natural durante
con l’augurio di tramandare alle generazioni future
l’amore e la fedeltà al nobile quartiere Monte
e alla terra di Platia.
Ti accolgo con gioia del popolo di questo Quartiere,
oggi per te in festa” ! .
A tutti è stato fatto dono del fazzoletto
con i colori del quartiere, giallo listato di nero e bianco, con
stampato lo stemma araldico, l’aquila, e della pergamena a ricordo
dell’evento.

Franco Calì, emigrato in Germania, ha voluto
rendere partecipi i propri congiunti, la moglie, la figlia, i nipoti,
con la piccola Giuliana di sette mesi, il genero Frank Janssen.
Anche alcuni cavalieri giostranti nel Palio
dei Normanni non sono voluti mancare, Abate Alfredo, Ivan e Salvatore
Tagliarino, Salvatore Cifalù, Alberti Mario, una festa, un tripudio di
emozioni per tutti.

“Un quartiere vivo passa attraverso
la vitalità dei suoi abitanti, ha affermato, e più forte è
l’attaccamento ad esso tanto più può avere un valore sociale”.
La cerimonia si è conclusa tra la forte
emozione dei partecipanti è al soddisfazione del Consiglio direttivo,
certi di avere dato vita ad un’idea che con gli anni diventerà
tradizione.
Dopo la cerimonia, i battezzati, i
quartieranti, hanno partecipato alla cena che ha avuto luogo presso
l’azienda agro venatoria Feudo Ventura.
Ora l’impegno è per il prossimo anno, certi di potere fare realizzare una fontanina, quale arredo urbano di una delle piazze del quartiere, che sarà individuata, per diventare il luogo deputato alle cerimonie future.
Ora l’impegno è per il prossimo anno, certi di potere fare realizzare una fontanina, quale arredo urbano di una delle piazze del quartiere, che sarà individuata, per diventare il luogo deputato alle cerimonie future.
![]() |
Filippo Rausa e mons. Antonio Scarcione |
Anno Domini 2013 - Battesimo di Quartiere, 37 i nuovi Battezzati tra cui il vice Sindaco Giuseppe Mattia
Ieri pomeriggio come da
calendario il Nobile Quartiere Monte ha ufficialmente aperto le attività
propedeutiche al Palio dei Normanni, presso il grande androne dell’antica
dimora dei Roccazzella in piazza Castello, con la seconda edizione
del Battesimo di Quartiere.
Una rappresentanza in abiti
storici, scortata dagli armigeri, dai musici ha accompagnato per le principali
vie medievali del quartiere, nobili, paggi, ancelle, con il gonfalone ed il Palio
vinto la scorsa edizione.
In
piazza Castello ad attenderli
il presidente del quartiere Filippo Rausa, Mons. Antonio Scarcione,
l’eccellentissimo consiglio direttivo e in rappresentanza
dell’Amministrazione
comunale il vice sindaco Giuseppe Mattia con il consigliere comunale
Laura
Saffila.
Dopo l’esibizione appassionata
dei Musici, in palazzo Roccazzella ha avuto luogo il Battesimo di Quartiere che
rappresenta un modo per fare percepire lo spirito di appartenenza al Quartiere,
infatti il Battesimo di Quartiere “consacra” per tutta la vita l’appartenenza
al Nobile Quartiere Monte, in modo da trarne comune beneficio.
I battezzanti che hanno preso parte alla
cerimonia ufficiale del Quartiere sono stati ben 37 a testimonianza
dell’attaccamento alle tradizioni ed alla cultura paliesca, che anno dopo anno
cresce sempre più.
Il
Presidente in qualità di massima autorità e rappresentante del popolo, ha così battezzato
"quartierante a vita", usando l'acqua, questa con una conchiglia
(capasanta), è stata raccolta da una fontanina e versata sulle mani del
quartierante.
Il
primo ad essere battezzato al quartiere è stato Giuseppe Parlascino, la formula
solenne recitata dal Presidente è stata la seguente:
“In nome del Popolo del nobile quartiere Monte
e con il bene placido dell' Eccellentissimo Consiglio direttivo,
io, Presidente di questo nobile quartiere
con queste cristalline acque a Te,
ti consacro ‘Aquilotto’ vita natural durante
con l’augurio di tramandare alle generazioni future
l’amore e la fedeltà al nobile quartiere Monte
e alla terra di Platia.
Ti accolgo con gioia del popolo di questo Quartiere,
oggi per te in festa” ! .

Filippo
Rausa a conclusione della cerimonia ha consegnato una targa-pergamena ai
padroni di casa Paolo e Sonia Roccazzella, per la collaborazione e
la disponibilità, ha ringraziato i soci del quartiere, i musici, i
figuranti
tutti per il certosino lavoro e per l’organizzazione dell’evento, la
presenza dell'Amministrazione comunale e mons. Scarcione guida
spirituale e grande sostenitore delle iniziative.
Rausa si è detto felice e soddisfatto, consapevole che l’idea del battesimo laico, con gli anni diventerà una tradizione imprescindibile, grande desiderio, ha ribadito Rausa, è che in sinergia con l’Amministrazione comunale per il prossimo anno si possa realizzare una fontanina, quale arredo urbano di una delle piazze del quartiere, che sarà individuata, per diventare il luogo deputato alle cerimonie future.
La
giornata si è poi conclusa con la cena conviviale che ha avuto luogo
presso l’Hotel Villa Romana, ed infine aspettando l’alba in piazza
Castello, presso il club Le Belle Aurore, gustando un digestivo.
Francesco Di Bartolo
P.S. Si ringraziano Giuseppe Pisana e Malfa di Piazza Migliore per gli scatti fotografici che immortalano l'evento, visibile su https://www.facebook.com/PiazzaMigliore?fref=ts
1.
Parlascino Giuseppe
2.
Oliva Salvatore
3.
Prestifilippo
Daniele
4.
Aloi Valeria
5.
Lunardo Maria
6.
Polizzi Mattia
7.
Armanna Francesco
8.
Blanco Giulia
9.
Diana Filippo
10. Alberti Matteo
11. Alberti Cristina
12. Zappalà Mario
13. Bandiera Monia
14. Sammarco Benedetto
15. Sammarco Giuseppe
16. Calì Franco
17. Lavuri Daniela
18. Sammarco Cristina
19. Sammarco Danilo
20. Tornetta Concetto
21. Sammarco Alessia
22. Masuzzo Maria Assunta
23. Ferba Noemi
24. Ferba David
25. Parlascino Giada
26. Illardo Chiara
27. Spitale Andrea
28. Rizzo Mario
29. Grillo Carmelo
31. Grillo Roberta
32. Figurino Gangitano Maria
33. Catalano Roberta
34. Calì Domenico
35. Diboli Giuseppe
36. Lavuri Gessica
37. Mattia Giuseppe
Il Battesimo del vice Sindaco Giuseppe Mattia
![]() |
Presentazione della maglia celebrativa la 20^ vittoria del Palio dei Normanni |
![]() |
Al cav. Enrico Mantegna viene fatto dono del foulard del quartiere |
Anno Domini 2014 - Battesimo di Quartiere, 48 i nuovi Battezzati tra cui il decano dei poeti piazzesi Pino Testa e i Consiglieri comunali Alberghina, Ferrara e Marotta.
Domenica 3 agosto come da calendario il Nobile Quartiere Monte ha ufficialmente aperto le
attività propedeutiche al Palio dei Normanni, con la terza edizione del "Battesimo di Quartiere" celebrato anche quest'anno in piazza Castello presso il grande androne
dell’antica dimora dei Roccazzella.
In piazza Castello ad attenderli il presidente del quartiere Filippo Rausa, Mons. Antonino Scarcione, l’eccellentissimo consiglio direttivo e in rappresentanza dell’Amministrazione comunale i consiglieri comunali Avv. Francesco Alberghina, Salvatore Ferrara, Rita Marotta e Laura Saffila.
I battezzanti che hanno
preso parte alla cerimonia ufficiale del Quartiere sono stati ben 48,
undici in più rispetto all’anno precedente a testimonianza dell’attaccamento
alle tradizioni ed alla cultura paliesca, che anno dopo anno cresce sempre più.
Un battesimo laico, che ha lo scopo di "sacralizzare" l'appartenenza perpetua al proprio Quartiere, e simboleggia la volontà da parte del quartierante nell’impegnarsi nel fare per il bene comune del Quartiere.
Il primo ad essere
battezzato al quartiere è stata la sig.ra Gagliano Filippa, la formula solenne
recitata dal Presidente è stata la seguente:
e con il bene placido
dell' Eccellentissimo Consiglio direttivo,
io, Presidente di
questo nobile quartiere
con queste cristalline
acque a Te,
faccio dono del
Battesimo di questo Quartiere
ti consacro ‘Aquilotto’
vita natural durante
con l’augurio di
tramandare alle generazioni future
l’amore e la fedeltà al
nobile quartiere Monte
e alla terra di Platia.
Ti accolgo con gioia
del popolo di questo Quartiere,
oggi per te in festa” !
.
Tanti ragazzi
accompagnati dai genitori, la più piccola Marika D’Agata di 18 mesi tenuta in
braccio dal papà Benedetto, così come tanti adulti la famiglia Gisella Argento
ed il marito Dominique Decloquement provenienti dalla Francia (i genitori di
Gisella quartieranti emigrati negli anni ’60), la famiglia Di Dio Margi
provenienti da Gela legati alla città per via dei genitori piazzesi, il decano
dei poeti piazzesi Pino Testa, Salvatore Pilotta anch’esso poeta dialettale, Ettore Messina, Caruso Katia, i
Consiglieri comunali Francesco Alberghina, Salvatore Ferrara, Rita Marotta, tutti
entusiasti hanno vissuto e condiviso l'emozione e il fiero sentimento di
appartenenza, chiedendo ufficialmente di essere battezzati al quartiere, memori
dei legami delle loro famiglie all’antico quartiere Monte.
Ai battezzati, in
ricordo è stata consegnata una pergamena e il fazzoletto, che è stato indossato legandolo al collo.
Filippo Rausa a
conclusione della cerimonia ha ringraziato quanti si sono adoperati per la
buona riuscita dell’evento, i soci del quartiere, i musici, i figuranti, i
padroni di casa, Paolo e Sonia Roccazzella, il gruppo Giovani Orizzonti per
avere partecipato con l’animazione sin dal primo pomeriggio, il gruppo centauri
motociclisti “Mosaici in Moto” i consiglieri comunali e mons. Scarcione guida
spirituale e grande sostenitore delle iniziative.
Rausa si è detto felice
e soddisfatto, consapevole che l’idea del battesimo laico, con gli anni diventerà
una tradizione imprescindibile; grande desiderio, ha ribadito Rausa, è che in
sinergia con l’Amministrazione comunale si possa realizzare una fontanina,
quale arredo urbano di una delle piazze del quartiere, che sarà individuata, per
diventare il luogo deputato alle cerimonie future.
Un entusiasmante pomeriggio di festa, che contraddistingue ancora una volta lo stile, la passione e la bontà delle iniziative che il Comitato di Quartiere propone, per valorizzare il quartiere e con esso far radicare quella cultura, quello spirito di appartenenza tra i quattro antichi quartieri cittadini, che attraverso l'importante rievocazione storica del Palio dei Normanni, viene esaltata nella Quintana al Saraceno. |
Francesco Di Bartolo
L'elenco dei Battezzati, i piccoli e grandi Aquilotti
Pino Testa |
1. Gagliano Filippa
2. Caruso Katia
3. Rando Antonio Emanuele
4. Alberghina Francesco
5. Ferrara Salvatore
6. Marotta Rita
7. Tasca Silvia
8. Testa Pino
9. Pilotta Salvatore
10.
Volpe Palma
11.
Mirabella Salvatore
La famiglia Di Dio Margi Tornetta |
12.
Pecora Maria
13.
Loretta Rosario
14.
Denaro Veruska
15.
Messina Ettore
16.
Argento Gisella
17.
Decloquement Dominique
18.
Di Dio Margi Francesco
19.
Di Dio Margi Andrea
20.
Pisano Dario
21.
Di Dio Margi Salvatore
22.
Perla Filippa
23.
Tornetta Catena
24.
Panno Martina
25.
Lentini Giusy
Gisella Argento |
26.
Tornetta patrizia
27.
Ferrante Alfredo
28.
Perla Jennifer
29.
Perla Calogero
30.
Perla Alessio
31.
Di Catania Matteo
32.
Catalano Dennis
33.
Furiere Gabriella
34.
Farina Vincenzo
35.
Milazzo Vincenzo
36.
Bertini Janette
37.
Panno Alessia
38.
Nicastro salvatore
39.
Signorello Antonino
Ettore Messina |
40.
Avanzato Concetta
41.
Signorello Christian
42.
Sereno Elody
43.
D’Agata Marika
44.
Lo Bartolo Alex
45.
Rausa Roberto
46.
Giarrizzo Cinzia
47.
Rausa Manuel
48.
Bandiera Giuseppe
Anno Domini 2015 - Battesimo di Quartiere, 42 i nuovi Battezzati tra cui i cavalieri Calogero Stivala e Concetto Sarda
Intorno alle 18:00, da piazza Crocifisso una rappresentanza di figuranti in abiti storici, scortata dagli armigeri, dai musici ha accompagnato per le principali vie medievali del quartiere, nobili, paggi, ancelle, con il gonfalone del quartiere.
In piazza Castello ad attenderli il presidente del quartiere Filippo Rausa, Mons. Antonino Scarcione, l’eccellentissimo consiglio direttivo e in rappresentanza dell’Amministrazione comunale il consigliere comunale Laura Saffila.
I battezzanti che hanno preso parte alla cerimonia ufficiale del Quartiere sono stati ben 42, a testimonianza dell’attaccamento alle tradizioni ed alla cultura paliesca, che anno dopo anno cresce sempre più.
Presenti all'evento quali ospiti d’eccezione i concittadini l’Ing. Giuseppe Portogallo, presidente della Fondazione “Prospero Intorcetta” e il Prof. Gabriele Tornetta, docente presso l'Università di Glasgow, nel salutare i presenti, entrambi, hanno ribadito l’importanza di detta manifestazione quale ulteriore motivo di attaccamento al quartiere.
Un battesimo laico, che ha lo scopo di "sacralizzare" l'appartenenza perpetua al proprio Quartiere, e simboleggia la volontà da parte del quartierante nell’impegnarsi nel fare per il bene comune del Quartiere.
I primi a essere battezzati al quartiere sono stati il sig. Milazzo Marco, insieme alle figliuole, le gemelline Michela e Francesca, la formula solenne recitata dal Presidente è stata la seguente:
“In nome del Popolo del nobile quartiere Monte
e con il bene placido dell' Eccellentissimo Consiglio direttivo,
io, Presidente di questo nobile quartiere
con queste cristalline acque a Te,
faccio dono del Battesimo di questo Quartiere
ti consacro ‘Aquilotto’ vita natural durante
con l’augurio di tramandare alle generazioni future
l’amore e la fedeltà al nobile quartiere Monte
e alla terra di Platia.
oggi per te in festa” ! .
Tanti ragazzi accompagnati dai genitori, i più piccoli Greta D’Agata di 5 mesi tenuta in braccio dal papà Benedetto e dalla mamma Vanessa; Ginevra Rausa di 6 mesi tenuta in braccio dal papà Roberto e dalla mamma Cinzia, e proprio a loro ai coniugi Rausa-Giarrizzo va una menzione particolare per avere partecipato nella veste di notabili insieme alla piccola Ginevra al corteo, donando infine alla loro bambina il “Battesimo di quartiere”.

Battezzati anche i cavalieri Sarda Concetto e Stivala Calogero, quest’ultimo ha condiviso l'evento con la compagna Valentina Conti, il cavaliere Salvatore Tagliarino ha fatto battezzare il nipotino Salvatore.
Tanti altri ragazzi, Ottavio Guidone, Modestino Nicotra, Mirko Palma, Michele Favella, Eliana Lavore, così come tanti adulti, Bruno Aronica con la moglie Laura Treno, Filippo Picicuto, il dott. Felice Scollo con la moglie Mirella Calcagno, i coniugi Girone, Carmela Zincale con Enzo Conti, Ettore Selvaggio, Patrizia Oliva e tanti altri.
La famiglia Cortese Pietro con Melissa ed Aurelio, provenienti dalla Svizzera (i genitori quartieranti emigrati negli anni ’60), memori dei legami delle loro famiglie all'antico quartiere Monte.
La scaletta della cerimonia prevedeva allo scandire del nome e cognome da parte del presidente emerito Filippo Purrazza lo squillo delle trombe e il rullare dei tamburi; ai battezzati, in ricordo è stata consegnata una pergamena e il fazzoletto, che è stato indossato legandolo al collo.
Rausa si è detto felice e soddisfatto, consapevole che l’idea del battesimo laico, con gli anni diventerà una tradizione imprescindibile; grande desiderio, ha ribadito Rausa, è che in sinergia con l’Amministrazione comunale si possa realizzare una fontanina, quale arredo urbano di una delle piazze del quartiere, che sarà individuata, per diventare il luogo deputato alle cerimonie future.
Un entusiasmante pomeriggio di festa, che contraddistingue ancora una volta lo stile, la passione e la bontà delle iniziative che il Comitato di Quartiere propone, per valorizzare il quartiere e con esso far radicare quella cultura, quello spirito di appartenenza tra i quattro antichi quartieri cittadini, che attraverso l'importante rievocazione storica del Palio dei Normanni, viene esaltata nella Quintana al Saraceno.

La serata si è conclusa presso l'hotel Villa Romana con la cosiddetta Cena dei Battezzati e dei simpatizzanti al quartiere.
L'elenco dei Battezzati, i piccoli e grandi Aquilotti.
1. Milazzo Marco
2. Milazzo Michela
3. Milazzo Francesca
4. Girone Salvatore
5. Condipodaro Marchetta Maria
6. Sarda Concetto
7. Aronica Pietro Bruno
8. Treno Laura
9. Guidone Ottavio
10. Oliva carmela Patrizia
11. Cortese Pietro
12. Cortese Melissa Chiara
13. Zummia Ada
14. Zincale Carmela
15. Conti Enzo
16. Stivala Calogero
17. Conti Valentina
18. Cortese Aurelio
19. Selvaggio Ettore
20. Scollo Felice
21. Calcagno Mirella
22. Piazza Enzo
23. Piazza Giuseppe
24. Nicotra Modestino
25. Picicuto Filippo
26. Grillo Giada
27. Lavore Eliana
28. Pocorobba natalina
29. Rausa Ginevra
30. Zummia Maria
31. Bologna Angela
32. D'Agata Greta
33. Palma Mirko
34. Tagliarino Salvatore
35. Marino Francesca
36. Favella Michele
37. Lavore Ambra
38. Lavore Eliana
39. Abaci William
40. Dara Francesco
41. Di Marco Andrea
42. Largana' Giuseppe
La serata si è conclusa presso l'hotel Villa Romana con la cosiddetta Cena dei Battezzati e dei simpatizzanti al quartiere.
L'elenco dei Battezzati, i piccoli e grandi Aquilotti.
1. Milazzo Marco
2. Milazzo Michela
3. Milazzo Francesca
4. Girone Salvatore
5. Condipodaro Marchetta Maria
6. Sarda Concetto
7. Aronica Pietro Bruno
8. Treno Laura
10. Oliva carmela Patrizia
11. Cortese Pietro
12. Cortese Melissa Chiara
13. Zummia Ada
14. Zincale Carmela
15. Conti Enzo
16. Stivala Calogero
17. Conti Valentina
18. Cortese Aurelio
19. Selvaggio Ettore
20. Scollo Felice
21. Calcagno Mirella
22. Piazza Enzo
24. Nicotra Modestino
25. Picicuto Filippo
26. Grillo Giada
27. Lavore Eliana
28. Pocorobba natalina
29. Rausa Ginevra
30. Zummia Maria
31. Bologna Angela
32. D'Agata Greta
33. Palma Mirko
34. Tagliarino Salvatore
35. Marino Francesca
36. Favella Michele
37. Lavore Ambra
38. Lavore Eliana
39. Abaci William
40. Dara Francesco
41. Di Marco Andrea
42. Largana' Giuseppe

Anno Domini 2016 - Battesimo di Quartiere, 22 i nuovi Battezzati
Domenica 31 luglio nel Nobile Quartiere Monte, come da calendario è
stata celebrata la quinta edizione del "Battesimo di Quartiere", anche
quest'anno effettuato in piazza Castello presso il grande androne
dell’antica dimora dei Roccazzella, manifestazione che ha ufficialmente
aperto le attività propedeutiche alla 61^ edizione del Palio dei
Normanni.

In piazza Castello ad attenderli il presidente del quartiere Filippo Rausa, Mons. Antonino Scarcione, l’eccellentissimo consiglio direttivo e in rappresentanza dell’Amministrazione comunale il consigliere comunale Laura Saffila.


Prima dell’inizio della cerimonia, gli interventi del Presidente Filippo
Rausa, di mons. Antonino Scarcione e della Consigliera Laura Saffila
che ha portato il saluto del Sindaco e del Consiglio comunale.
Presenti all'evento il concittadino Ing. Giuseppe Portogallo, presidente della Fondazione “Prospero Intorcetta Cultura Aperta”.

Dopo gli interventi di rito, il Presidente Filippo Rausa, nella qualità
di massima autorità e rappresentante del popolo, ha così battezzato
"quartierante a vita", usando l'acqua; questa con una conchiglia
(capasanta), è stata raccolta da una fontanina e versata sulle mani del
quartierante.

I primi a essere battezzati al quartiere sono stati il dott. Falcone
Gianfranco e la signora Ragusa Vera, la formula solenne recitata dal
Presidente è stata la seguente:
“In nome del Popolo del nobile quartiere Monte
e con il bene placido dell' Eccellentissimo Consiglio direttivo,
io, Presidente di questo nobile quartiere
con queste cristalline acque a Te,
faccio dono del Battesimo di questo Quartiere
ti consacro ‘Aquilotto’ vita natural durante
con l’augurio di tramandare alle generazioni future
l’amore e la fedeltà al nobile quartiere Monte
e alla terra di Platia.
Ti accolgo con gioia del popolo di questo Quartiere,
oggi per te in festa” ! .



Come da cerimonia, allo scandire del nome e cognome da parte del
presidente e seguito lo squillo delle trombe e il rullare dei tamburi;
ai battezzati, in ricordo è stata consegnata una pergamena e il
fazzoletto, che è stato indossato legandolo al collo.



La serata si è conclusa presso l'hotel Villa Romana con la cosiddetta Cena dei Battezzati e dei simpatizzanti al quartiere.
L'elenco dei Battezzati, i piccoli e grandi Aquilotti.
1. Falcone Gianfranco
3. Stivala Kristel
4. Luca Conti
5. Corrine Carbone
6. Antonino Guaietta
7. Franco Stivala

Nessun commento:
Posta un commento