
Grande merito alla vice preside prof.ssa Stefania Cincotta, che coadiuvata dagli insegnanti, dal personale della scuola a creduto sin dall’inizio al progetto proposto dal Comitato di Quartiere, inoltre la sensibilizzazione dei genitori dei bambini e ragazzi che frequentano l’Istituto comprensivo è stata determinante, perché ha prodotto oltre 150 pietanze, che nella pregevole tavolata imbandita coloravano di gustosità, profumi, delizia i palati delle migliaia di persone che nel corso della giornata hanno visitato la Tavola allestita in onore di San Giuseppe.
La cerimonia di benedizione è stata curata dal don Filippo Bognanni, il quale ha dato il via alla recita della preghiera interpretata, da un piccolo San Giuseppe che occupava insieme a Gesù Bambino e la Madonna il posto a tavola.
Tra le autorità presenti per l’Amministrazione comunale il vicesindaco Teodoro Ribilotta e l’assessore alle feste e tradizioni Lillo Cimino, per l’Amministrazione provinciale l’assessore al turismo Fabrizio Tudisco.

Rausa, inoltre si è soffermato ringraziando la Scuola, le suore dell’Istituto della Neve, i componenti del Comitato di quartiere che si sono adoperati per i vari lavori di preparazione della tavola, le mamme e i papà che hanno collaborato partecipando attivamente alla realizzazione di una tradizione, che se non sostenuta rischiava di essere perduta.
Unico neo dell’intera manifestazione è stata l’ineducazione di alcune persone, che non percependo il messaggio di condivisione delle pietanze, o forse pensando di trovarsi in qualche supermercato cittadino, hanno fatto man bassa di pane e alimenti vari, determinato che altre persone ricevessero poco o nulla.

Armando Cannetta
Ma quelli della Castellina perchè la tavolata non se la fanno a casa loro?
RispondiEliminaSono strani, hanno la chiesa di san Giuseppe nel loro quartiere e vengono a farla al circolo di cultura.
Gaetano