Pagine

mercoledì 9 febbraio 2011

Proposta presentazione candidatura Unesco per il Palio dei Normanni


Filippo Rausa nella qualità di priore del Magistrato dei Quartieri con una nota inviata al Sindaco prof. Fausto Carmelo Nigrelli, all'Assessore Feste e Tradizioni Calogero Cimino e al funzionario dott. Francesco Galati, ha proposto la presentazione della candidatura UNESCO per il PALIO DEI NORMANNI.

Di seguito riportiamo il testo integrale trasmesso alle autorità sopra citate.


Esimio sig. Sindaco,

lo scrivente Filippo Rausa priore del Magistrato dei Quartieri in relazione alla istituzione del Registro delle Eredità Immateriali (REI) istituito della Regione Siciliana con decreto assessoriale 2005 (tendente a salvaguardare e valorizzare manifestazioni di pregio storico, culturale e folcloristico), ove appunto nell’apposito “Libro delle Celebrazioni” è stato inserito il Palio dei Normanni (08 maggio 2006);

Considerato che, per l’importanza storico rievocativa il Palio dei Normanni è la più antica manifestazione di carattere medievale del meridione d’Italia, con questo nome dal 1952, poiché nei secoli precedenti era la “Cavalcata Storica”;

Che, il Palio dei Normanni è tra le poche rievocazioni di ambientazione medievale con un esercito al seguito, le milizie normanne di Ruggero d’Altavilla;

Che, il Palio dei Normanni attraverso il torneo cavalleresco la ‘Quintana del Saraceno’, coinvolge l’antico tessuto urbano cittadino con i suoi quattro quartieri storici Monte, Castellina, Canali e Casalotto;

Che, per i fatti storici ad esso attinenti il Palio dei Normanni evoca la liberazione della Sicilia dal dominio arabo che era subentrato con la forza delle armi a quello bizantino;

Che, indica come da secolare tradizione nel Vessillo che papa Alessandro II inviò al conte Ruggero, l’icona di Maria SS. delle Vittorie che si conserva nella nostra Basilica Cattedrale.

Per quanto sopra esposto e per quanto ancora si potrebbe argomentare sul Palio dei Normanni, con la presente, in nome e per conto dei quattro Capitani dei Quartieri, delle rappresentanze dei rispettivi consigli e del popolo quartierante tutto, formalmente

C H I E D E alla S.V. Ill.ma

di proporre la candidatura per il riconoscimento del PALIO DEI NORMANNI quale

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL’UMANITA’

all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).

A tal fine, certo della bontà dell’iniziativa volta a dare maggiore lustro e risalto ad una manifestazione per troppo tempo ‘nemo profeta in patria’, auspica che l’Amministrazione da Lei guidata, condivida la suddetta proposta facendola propria con apposita delibera di Giunta Municipale; attivandosi sin dai prossimi giorni a predisporre l’iter per avviare la candidatura di presentazione ufficiale del Palio dei Normanni alla lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

In attesa di un Vostro cortese riscontro, sinceri saluti.

                                                                                                     Il Priore, Filippo Rausa

4 commenti:

  1. non date conto ai commenti che qualcuno ha postato sul altro blog, l idea sembra davvero sensata e può essere un grosso modo per farsi pubblicità e per dare il giusto peso ad una manifestazione così bella ed importante sopratutto alla luce dei 6000 euro che la provincia aveva stanziato per questa grande manifestazione. Questo è il segno di quanto peso danno gli amministratori al nostro palio e alla nostre tradizioni!
    buon lavoro e speriamo che l'amministrazione sposi presto quest'iniziativa

    RispondiElimina
  2. Io penso che sia una idea splendida e perseguibile e la condivido in toto, caro Presidente.
    Daltronde, il Palio e Piazza sono irremisimilmenti e indissolubbilmenti legate in quell'intrico di storia e leggenda che sono le nostre identità.
    Lo dice anche Chiazza in persona.
    .
    Storia del Palio di Piazza Armerina, del suo leggendario ritrovamento
    e della divuzioni chiazzisi alla Santa Madre.
    Raccontata da Chiazza sé stessa medesima.
    Pi Chiazza e pi Maria
    (ovvero La Storia di lu Paliu e Chiazza so')
    I
    "MAGISTRATU DI TUTTI LI QUARTERI",
    trasemu, 'mpari, ma di chi si tratta?
    Quanti costumi, tutti ssi banneri,
    ma ancora ci sarà cu si l'accatta?
    Ma s'un c'è festa senza tammurinu,
    d'annata sana cca, sa' chi casinu.
    II
    Talìa ddu Paliu dda, tra seggia e seggia,
    anticu assai, chi rappresenta, mpari."
    E Chiazza arrispunnìu: Tu testa leggia,
    tu di chiazzisi ca lu poi cantari
    lu guardi sulu quannu svintulìa
    e scanusci la storia to' ch'è mmia.
    III
    Sallu ca 'nta stu Paliu su' nchiuvati
    mill'anni di sintenzi e di spiranzi
    di gioi e di duluri accutturati
    e ddi gloria e ddi sangu e di suttanzi,
    mill'anni ca di mia nòbbili Chiazza
    ognunu mi l'annacu nta li brazza.
    IV
    E lu distingu comu fussi aguannu
    quannu Alissandru dissi: "Tu Ruggeru,
    tu Conti d'Altavilla, tu Normannu
    di cori ranni e d'ànimu sinceru
    di Sicilia sarai Nunziu Divinu
    pi libberarla di lu Saracinu.
    V
    Ma pi benedizioni e pi siggillu
    chi t'accumpagni nta sta guerra santa
    t'addotu in sempiternu stu Vessillu
    ca di forza e putenzia assà ni vanta.
    Cumbatti e vinci, in nomu di Maria."
    e Ruggeru a suggellu: Eccusissìa!
    VI
    E pi trentanni l'èpicu nurmannu
    contra a lu saracinu siculiotu
    di vittoria in vittoria cuntrastannu
    e rispittannu lu divinu votu
    cu ddu vessillu a frunti e pi battagghiu
    ripristinau lu papalinu scagghiu.
    VII
    "Divinu assai!" dissi perciò Ruggeru
    e lu dessi a sarvari e' chiù valenti
    chiazzisi so', ca nun ci parsi veru
    di venerarlu tra l'amata genti,
    finquannu, p'ingordigia guglielmina,
    l'aria si prisintava troppu fina.
    VIII
    "Si lu porta 'nPalermu, stamu accura."
    già murmuriava la popolazioni
    "Ma salvari si po!" - "Daveru? Ggiura."
    "Certu ca si, juncemu quattru boni
    a Zazzanova e a finta ca iucamu
    a na svutata d'occhi l'ammucciamu."
    IX
    Oh tu ca ascuti ormai dopu mill'anni
    e Zazzanova nun lu sai chi ssìa
    ti spiecu ca a ddi tempi, canni canni
    era mancu finuta, la badìa,
    ma è chiaru e lu cuncettu lu rispecchia
    ca Zazzanova è sempri Zazzavecchia.
    X
    E lu ntirranu dda, sutta ddu tempiu
    e lu curcanu ammenzu a sei lignotti
    e Guglielmo calò, facennu scempiu
    ma cu ddi quattru sperti nun ci potti
    ca pi quantu ddu Malu si va' sbrazza
    lu Paliu arresta sempri Chiazza Chiazza.

    RispondiElimina
  3. SECONDA PARTE
    XI
    Però passa lu tempu e si nni vola
    e la morti, ca sempri ci mancìa,
    runzannu cu la fetida tagghiola
    puru a li sperti si li cugghiunìa.
    E mòrsiru, ddi quattru e pi ncucucciu
    si persi la memoria di l'ammucciu.
    XII
    E funu centottantasetti l'anni,
    tri sissantini e cchiù, dda suttastanti,
    nfinu a chi ci cumpari a Don Giuanni
    ca lu va scava e si lu porta avanti
    e prucissannu cu la so' putenza
    fà pruvulazzu di la pestilenza.
    XIII
    Oh maravigghia di li maravigghi
    Riggina ca cummogghia la so' Chiazza
    e teni comu Figghiu l'autri figghi
    e si li strinci tutti e si l'abbrazza
    mentri pi li cuntrati si propaga
    la fini prudigiusa di la chiaga.
    XIV
    E fu di tannu e di ssu primu signu
    ca Paliu e Chiazza su' di na sustanza,
    dei tempi dei canonici di lignu
    ca la Matri Divina nun si scanza,
    pi fami e carestii, pi siccità
    la porta è sempri aperta, è sempri ddà.
    XV
    E pi ringraziamentu e rimimbranza
    di tannu si festeggia a lu tri maggiu
    la Madunnuzza scìnniri in vacanza,
    turnarisinni dda, ccu attornu a raggiu
    tutta la genti so' ca si ci appresta
    e la va trova pi cci fari festa.
    XVI
    Però quantu di cchiù benevolenza,
    tantuchiossà riconoscenza attira
    e allura, raddoppiata la licenza,
    ci fanu ancora festa finu a ssira
    prima li cunfratèrniti cchiù ranni
    poi li quarteri senza San Giuanni.
    XVII
    E a menzaustu, a centru di calura,
    e Casalottu e Munti e Castiddina
    e Canali, valenti e di misura
    si scòntranu a la giostra saracina
    pi putiri ospitari cavaleri
    la Madunnuzza nta lu so quarteri.
    XVIII
    Eccu chi rappresenti tu, chiazzisi.
    Stu Paliu è la to storia e tu la mia
    e iu ca sugnu Chiazza ca si misi
    all'onoranza santa di Maria
    ti dicu ca però la nostra storia
    è soprattuttu fatta di memoria.
    XIX
    E sulu festeggiannu cu cuscienza
    assoluta sarà la sicurizza
    c'ogni rialu di sta pruvvidenza
    è fruttu di la storia ca si ntrizza
    rinnuvannu la splènnida musìa
    ca gridannu dirà: VIVA MARIA!
    .
    Giovanni Piazza

    RispondiElimina
  4. 19 strofe.... ma quanto ci hai messo per comporle???
    sempre i miei complimenti giovanni!
    bella lettura della nostra storia!

    RispondiElimina