![]() |
Palazzo Trigona (foto Pietro Rausa) |
Quasi quasi è sembrata passare inosservata la notizia che lunedì 16 gennaio 2012 la Soprintendenza di Enna ha consegna al direttore del Parco Archeologico Villa Romana del Casale, architetto Guido Meli, il prestigioso e monumentale Palazzo Trigona, ed invece no perchè i riflettori sul più grande contenitore che dovrà ospitare opere d'arte e produrre eventi ed economia in città, sono ancora accesi più che mai. La guardia non è stata abbassata anzi aumentano le aspettative in previsione della imminente primavera che dovrebbe far aprire definitivamente i battenti alla struttura museale.
Riportiamo testualmente quanto tratto dal sito http://www.villaromanadelcasale.org/ , Palazzo Trigona è sede del Servizio Parco Archeologico della Villa Romana del Casale e delle aree archeologiche di Piazza Armerina e dei Comuni limitrofi, costituisce la Porta del Parco, al suo interno troveranno alloggio gli Uffici del Parco per divenire il Centro Direzionale di tutta l’attività.
![]() |
Palazzo Trigona (foto Pietro Rausa) |
Destinazione principale sarà il Museo del Territorio e della Città con l’esposizione di alcune collezioni stabili, provenienti dagli scavi dei siti archeologici del territorio, oltre che oggetti, documenti e materiali che illustreranno la storia della Città di Piazza Armerina.
Il Palazzo ospiterà anche mostre ed allestimenti temporanei, sede di convegni, dibattiti, incontri e un Centro Studi sui mosaici e sull’archeologia del tardo-antico, collegato alle più importanti Istituzioni del settore, con riferimento a tutta l’area Mediterranea, rappresentando la Villa del Casale un primo esempio di mediazione culturale, per l’incontro delle culture nord africane e dell’occidente romano.
![]() |
Palazzo Trigona (foto Pietro Rausa) |
Palazzo Trigona sarà anche sede della BiAM (la Biennale d’Arte del Mediterraneo), in fase di progetto, che si rivolgerà agli artisti dell’area mediterranea, sul tema del confronto e della conoscenza delle diverse componenti culturali.
Nessun commento:
Posta un commento