La festa del Papà è un giorno speciale per tutti gli uomini che hanno avuto l'onore e l'onere della paternità, soprattutto oggi che questa figura è sempre più rivalutata nell'ambito della famiglia.
In Italia dal 1968 la festa del Papà fu fatta coincidere con il giorno dell'onomastico di San Giuseppe, nella tradizione popolare, infatti, San Giuseppe, sposo di Maria, è il padre "terreno" di Gesù e quindi figura emblematica per ricoprire questa carica!
Inizialmente la Festa del Papà fu dichiarata festa nazionale, successivamente abrogata, ma è rimasta comunque un'occasione per le famiglie, e soprattutto per i bambini, di festeggiare i loro papà.
Inizialmente la Festa del Papà fu dichiarata festa nazionale, successivamente abrogata, ma è rimasta comunque un'occasione per le famiglie, e soprattutto per i bambini, di festeggiare i loro papà.

Storie d'altri tempi, ma che non farebbe male rileggere un pò anche ai nostri giorni.
In questa ricorrenza quindi ricordatevi di valutare l'affetto che vostro padre vi dimostra (anche se a volte frettolosamente prima di andare a lavoro), l'appoggio morale (anche se è stanco e sembra assente), il sostegno nei momenti più bui (quando vuol sembrare imperturbabile e invece dentro di sé sta peggio di voi); vogliategli bene come genitore e ricordatevi che anche lui è una persona con i suoi difetti, con i suoi impegni e con i suoi problemi, ma soprattutto con un grande amore nei vostri confronti.

Filippo Rausa
Nessun commento:
Posta un commento