

Le chiese presenti nel territorio del quartiere sono nove, ma soltanto cinque sono regolarmente aperte ed officiate, queste sono Sant’Ignazio, Madonna della Neve, Collegiata del SS. Crocifisso, Angeli Custodi e naturalmente la Cattedrale.
In queste cinque chiese il Palio sarà portato di volta in volta per essere “venerato e custodito” per il periodo spettante, affinché tutti, a sottolineato Filippo Rausa, potranno essere partecipi con la presenza dell’Icona di Maria SS. delle Vittorie tra i fedeli, di un mirabile evento che attraverso la bravura e l'abilità dei cavalieri giostranti, ha reso festanti e pieni di gioia il popolo di un intero quartiere, che dopo sette anni tornano ad ammantarsi del Vessillo papale del conte Ruggero.
Di seguito riportiamo il calendario di massima con le date di permanenza del Palio nelle singole Chiese:
da domenica 07 ottobre...... a sabato 17 novembre.. nella chiesa Madonna della Neve;
(da domenica 18 novembre. a sabato 15 dicembre... nella chiesa di Sant’Ignazio, ???);
da domenica 16 dicembre.. a sabato 06 aprile........ nella chiesa Collegiata del SS. Crocifisso;
da domenica 07 aprile........ a sabato 29 giugno....... nella chiesa degli Angeli Custodi;
da domenica 30 giugno...... a sabato 10 agosto....... nella Basilica Cattedrale.
Domenica 07 ottobre, festa della Madonna del Rosario, il Palio, con partenza dalla sede del quartiere di via Vittorio Emanuele II, sarà portato nella chiesa della Madonna della Neve alle ore 17,00 dove sarà accolto dalla comunità delle suore della Sacra Famiglia e dal gruppo interparrocchiale Giovani Orizzonti, nel corso della quale sarà celebrata una solenne funzione religiosa.
Il Palio per i trasferimenti da chiesa a chiesa, sarà scortato "in pompa magna" dall'eccellentissimo Consiglio direttivo.
Laura Saffila
Nessun commento:
Posta un commento