……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale.
I Lettura. "...Il Signore fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò...formò con la costola...una donna e la condusse all' uomo. Allora l'uomo disse...è osso delle mie ossa. La si chiamerà donna..." Gen 2, 18-24
II Lettura." Fratelli, quel Gesù, che fu fatto di poco inferiore agli angeli, lo vediamo coronato di gloria e di onore a causa della morte, che ha sofferto.."Eb 2,9-11
Vangelo. " Mose' ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla. Gesù disse loro: per la durezza del vostro cuore egli scrisse questa norma. Ma all'inizio della creazione Dio li fece maschio e femmina..."
Il brano evangelico si compone di due unità, la prima tratta del divorzio, la seconda presenta Gesù, che abbraccia i bambini e li indica come modello per entrare nel regno di Dio.
-Alcuni cercano Gesù, per godere del suo insegnamento. Altri lo cercano con intenzione cattiva, come, ad es. i farisei, che lo interrogano, " per metterlo alla prova".
La loro domanda verte su un punto delicato: se, cioè, un uomo possa divorziare dalla propria moglie. Gesù rimanda al diritto vigente in quel tempo, precisamente a quanto era stato stabilito da Mose', "che ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla". Dunque, la legge del divorzio esisteva. Infatti, se non sussisteva alcun dubbio circa la possibilità di divorziare, le scuole teologiche erano, però, divise sui "casi" concreti. Infatti, la scuola di Shammai era rigorista, quella di Hillel, invece, più liberale.
Nel passo parallelo, Matteo formula la domanda in termini più netti: " E' lecito ad un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo? ". La discordanza interpretativa nasceva dalla diversa valutazione del testo ebraico e precisamente dalle parole: se ha commesso "qualcosa di vergognoso".
- Gesù, abilmente, chiama in causa il termine greco "sklerocardia", cioè la "durezza di cuore". Gesù, lasciando intendere che, se la legge fu data, ciò è dovuto all' ottusità spirituale (il cuore è la sede dell'intelligenza, della volontà e dell' affettività). Così, fa emergere che la legge fu fatta più per una condizione viziata degli uomini, che per autonoma decisione di Mose'. Questi prende atto di una situazione e legifera di conseguenza: "Mose' ha permesso". La legge, quindi, esiste , ma non rispecchia la volontà di Mosè, né, tanto meno, quella di Dio.

Come si può notare, la durezza di cuore ha incisoun solco profondo nella storia dell' umanità.
La risposta di Gesù ribadisce l' indissolubilità del matrimonio e la totale parità dei sessi ("Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un' altra, commette adulterio verso di lei; e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un'altro, commette adulterio"). Un amore "ad tempus" è un amore prezzolato, richiesto da un cuore infinitamente distante dal progetto di Dio.

Mons. Antonio Scarcione
Nessun commento:
Posta un commento