Il 1° Gennaio 2013 verrà celebrata la 46a Giornata Mondiale della Pace. Il titolo del Messaggio di Benedetto XVI è il seguente: "Beati gli operatori di pace".
La Giornata Mondiale fu istituita da Paolo VI nel 1967. Benedetto XVI , nel suo pontificato, ha già proposto questi argomenti:
"Nella verità, la pace" (2006);
"La persona umana, cuore della pace" (2007); "Famiglia umana, comunità di pace" (2008); "Combattere la povertà, costruire la pace" (2009);
"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato " (2010); "Libertà religiosa, via per la pace" (2011);
"Educare i giovani alla giustizia e alla pace" (2012).
L' operatore di pace è colui che ricerca il bene dell' altro, il bene pieno dell' anima e del corpo, oggi e domani. La pace, quindi, è dono di Dio e opera dell' uomo. Operatori di pace, conseguentemente, sono coloro che amano, difendono e promuovono la vita nella sua integrità.
La Giornata Mondiale fu istituita da Paolo VI nel 1967. Benedetto XVI , nel suo pontificato, ha già proposto questi argomenti:
"Nella verità, la pace" (2006);
"La persona umana, cuore della pace" (2007); "Famiglia umana, comunità di pace" (2008); "Combattere la povertà, costruire la pace" (2009);
"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato " (2010); "Libertà religiosa, via per la pace" (2011);
"Educare i giovani alla giustizia e alla pace" (2012).
L' operatore di pace è colui che ricerca il bene dell' altro, il bene pieno dell' anima e del corpo, oggi e domani. La pace, quindi, è dono di Dio e opera dell' uomo. Operatori di pace, conseguentemente, sono coloro che amano, difendono e promuovono la vita nella sua integrità.
Giustamente, G.M. Vian, direttore dell' Osservatore Romano, ha definito il documento papale, "quasi una piccola enciclica". Esso è stato presentato in Sala Stampa vaticana dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, costituito dal Card. Peter Turkson, presidente, dal Vescovo Mario Toso, segretario e da Flaminia Giovanelli, sottosegretario.
I punti salienti del messaggio sono: 1) La difesa della vita e della famiglia; 2) La libertà religiosa; 3) Il diritto al lavoro; 4) Un' economia più etica; 5) l'educazione alla Pace.
Mons. Michele Pennisi, Vescovo della nostra diocesi, è uno dei componenti proprio del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.
I punti salienti del messaggio sono: 1) La difesa della vita e della famiglia; 2) La libertà religiosa; 3) Il diritto al lavoro; 4) Un' economia più etica; 5) l'educazione alla Pace.
Mons. Michele Pennisi, Vescovo della nostra diocesi, è uno dei componenti proprio del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.
L'Ufficio per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso di Piazza Armerina, giovedì 17 gennaio 2013, organizzerà una Marcia della Pace.
Mons. Antonio Scarcione
Nessun commento:
Posta un commento