Lettera/Invito aperto di mons. Scarcione, per incontro nella Chiesa di San Giovanni, Venerdì 8 Novembre alle ore 17:00
Ai Deputati Regionali, Al Sindaco, agli Assessori, Al Presidente del Consiglio Comunale, ai Consiglieri Comunali, Al Direttore del Parco Archeologico Villa Romana del Casale, Alle Parrocchie e Associazioni Ecclesiali, Ai Clubs Services, Alle Associazioni, Ai Movimenti, Alla FIDAPA, All' UCIIM, Al Circolo di Cultura, Ai Gruppi Archeologici, All' Archeo Club, All' Università Popolare, A Legambiente-Piazza Ambiente, Ai Quartieri Storici, Alla Stampa, Alla Cittadinanza Armerina.
Cari amici,
Mi sto permettendo, comunque, attraverso le "vie informatiche", di "convocarVi" nella Chiesa di San Giovanni, Venerdì 8 Novembre, Ore 17:00, perché insieme possiamo verificare lo stato di degrado degli affreschi, per i quali lo scrivente ha ripetutamente chiesto degli interventi, sempre rinviati per mancanza di fondi.
In particolare, vedremo i due pannelli delle pareti di destra e di sinistra, "fissati" dai tecnici con velinature, che, a loro volta, si stanno, anch' esse, deteriorando.
La conseguenza, inevitabile, sarà quella della perdita definitiva dell' affresco.
Per scongiurare il rischio lanceremo, insieme, l' allarme e redigeremo un ulteriore documento-appello da recapitare alle competenti Autorità Regionali, affinché vogliano assegnare i fondi indispensabili, per salvare uno dei più importanti capolavori dell' artista fiammingo.
Il Rettore di San Giovanni
Mons. Antonino Scarcione
(foto Sebastiano Arena)
Nessun commento:
Posta un commento