Caro presidente,

I miei amici, poeti piazzesi, non me ne vogliano.
Lungi da me voler dare prescrizioni morali.
Basterebbe davvero poco se i giovani ricevessero dalle persone “ con maggior esperienza e responsabilità “, esempi di azioni arricchite di benevolenza, possibilmente senza secondi fini.
Semplicemente per migliorare la qualità del mondo che viviamo e che vogliamo lasciar loro in eredità.
Colgo l’occasione per complimentarmi, a proposito, dell’importante traguardo raggiunto per la realizzazione del centro polisportivo Trinità (dove, ricordo, frequentai le prime tre classi delle elementari).
Un calorosissimo saluto a tutti voi,
Velletri (Roma) 20 gennaio 2015
Michele Suriana
Fora dar paradiso, ar massimo de la scarogna,
Li cappelli
Dio creò er monno intero e, pe’ fini l’opra,
prese ‘n friccico de fanga e jé zoffiò sopra.
Ne sortì n’ometto gnudo e senza pelo,
e poi tanti artri, tutti a giocà sotto ar melo.
Ma la bella vita durò poco. Che malasorte !
Fora dar paradiso, ar massimo de la scarogna,
jè servì da coprisse pe nun sentì vergogna.
Pane amaro, spine sotto i piedi e giornate dure.
A Dio s’ intenerì er core “ Pore mie creature !
Lavoreno male, senza scopo, accosì a la rinfusa,
me tocca aiutalli, ho da trovà na scusa. “
Pe’ falli organizzà mejo, creò li cappelli.
“ So gnudi, armeno s’ariconoscheno co’ quelli.”
A chi jé toccò er cappello da burino, zappava.
A chi jé toccò quello da ‘ngegnere, disegnava.
Un giorno Dio s’arisorse de scambià li cappelli.
Ar burino je sistemò quello de professore,
e de li villani non volle sentì più manco l’odore.
All’ ingegnere jé mise quello de fabbro forzuto,
pe’ risposta, li sua ex colleghi je torzero er saluto.
Dio arifretté ” La testa me parea na cosa fina,
coperta dar cappello però il dentro se rovina.”
Cossì pe’ toije legna ar foco e nun fa macelli,
creò li capelli , prima da distrugge li cappelli .
Ma er diavolo marpione, prese l’urtimo ar volo.
“ Se Dio nun gnela fa, ce so io che li consolo !”
Ne fece quanti so li desideri che n’omo po volere,
p’avé subbito bellezza, cariera, sordi e potere.
D’allora, serpe com’é, striscia ne la mente umana,
scarsa de furbizia e de coscienza grossolana.
Dice “ Er mejo sei tu, dimme che t’abbisogna,
fa n’culo alli princìpi de l’onore, de la vergogna,
sò stati scritti pé fregatte, è tutta carta straccia.
A te er cappello che voi, a me la tua animaccia .”
Dio, padre “Prima me so ‘ngoiato la disobbedienza,
ho provato cor cappello p’ organizzavve l’ esistenza.
Tutti uguali, ognuno con ‘na diversa via segnata.
Mo e dalli cor maligno! La lezzione nun v’è bastata!
E’ vero che ognuno po decide : vojo o nun vojo,
ma manco po arubbà e fa danni n’do cojo cojo !
Ve giocate l’unica proprietà veramente de valore,
l’ unica via per paradiso, l’unica cosa che nun more!
Dio cremente, pè nun affogacce ‘n antra vorta ,
“ Nun capite che la vita è solo una ed è puro corta ! ”
Nessun commento:
Posta un commento