Riceviamo e Pubblichiamo

Erano presenti i massimi esponenti dell'associazione. E' stato ricordato Gesualdo Nosengo, il fondatore, che nel 1944, in piena guerra, costitui' un nucleo di docenti, che nel tempo, hanno contribuito in modo originale alla libertà e alla crescita democratica del paese, alla riforma della scuola e all' educazione di numerose generazioni di giovani.
A presiedere i lavori, la Prof.ssa Rosalba Candela, presidente nazionale. Tra le altre personalità intervenute, figuravano gli ex-ministri Luigi Berlinguer e Giuseppe Fioroni, il sottosegretario Angela D' Onghia e l' on. Elena Centemero.
Tra gli oltre 2.000 partecipanti, erano presenti altresì 40 insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della diocesi di Piazza Armerina, compresa la presidente Marianna La Malfa, Vanessa Giunta, Lina Carini, Mirella Calcagno, componenti del direttivo, e il consulente ecclesiastico, don Nino Scarcione.

Il momento clou dell'evento è stato certamente l'udienza papale nell'aula Paolo VI.
Le prime parole di Papa Francesco sono state: "Care colleghe e cari colleghi". Anch'io sono stato un insegnante. Parole sottolineate da un'ovazione. E poi: "insegnare è un lavoro bellissimo. Peccato che gli insegnanti siano malpagati". Dedicatevi di più agli studenti in difficoltà. "Se amate solo quelli che studiano, che sono ben educati, che merito avete?" Bisogna impegnarsi nelle periferie della scuola.
I ragazzi non possono essere abbandonati nelle periferie.
Un vero capolavoro di comunicazione, capace di chiamare le patologie col loro nome e fornire calibrate linee-guida.
Nessun commento:
Posta un commento