Il Priorato Templari
Federiciani che comprende le ex provincie di Enna e Caltanissetta, guidato dal Priore Fabrizio Cianciolo, ha organizzato domenica 2 giugno, presso l’antica chiesa
di San Giovanni dei Templari in Aidone, la cerimonia di elevazione di Cavalieri
e Dame, di nuovi postulanti.
Il Gran Maestro dall'Ordine
dei Cavalieri Templari Federiciani S.E. Corrado Maria Armeri, ha elevato per
Piazza Armerina i postulanti, Filippo Rausa, Bruno Pietro Aronica e Giuseppe Parlascino
a Cavalieri Templari.
I momenti della
cerimonia sono stati molto toccanti, prima della cerimonia religiosa, il Gran
Maestro S.E. Corrado Armeri, ha parlato dello spirito che guida la Confraternita
Cristiana dei Cavalieri e Dame Templari Federiciani, i cui punti cardine sono
le opere e la vita di San Francesco d’Assisi e quella di Sant’Ignazio di Loyola,
nonché di Federico II di Svevia.

Ha quindi rivolto il Suo messaggio augurale ai neo Cavalieri e Dame per la loro elevazione alla dignità cavalleresca, che deve condurli al rispetto dei valori cristiani attraverso un’adeguata condotta di vita. Ha ribadito a tutti il concetto dell’importanza del sentimento di lealtà e devozione all’Ordine.
Ai postulanti è stato
consegnato il mantello e subito dopo é seguita la Santa messa celebrata da don
Daniele Lo Castro.
Prima della conclusione
della celebrazione eucaristica è seguito il giuramento e la successiva elevazione dei postulanti a Cavalieri e Dame Templari, da parte del Gran Maestro
S.E. Corrado Armeri, un
momento di grande emozioni sia per i protagonisti che per i numerosi partecipanti presenti in chiesa.
La solenne cerimonia si è conclusa con l'Investitura con la Spada, presso la monumentale chiesa di San Domenico; Filippo Rausa, Bruno Pietro Aronica e Giuseppe Parlascino sono i primi tre Cavalieri Templari Federiciani della nostra Città, a cui prossimamente se ne aggiungeranno tanti altri, per perseguire quello stile di vita fatto di grandi valori morali di fratellanza cristiana e di libertà.

La cerimonia era stata preceduta con l'inaugurazione delle sede della Commanderia di Aidone, nei locali attigui alla chiesa di san Giovanni dei Templari.
Nessun commento:
Posta un commento