……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale
Testi: "...Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore...Tutto il popolo rispose...Tutti i comandamenti che il Signore ha dato, noi li eseguiremo ! ..." Es 24,3-8 .
"Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore" Sal 115 .
"Fratelli, Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri...Egli entrò una volta per sempre nel santuario...In virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna..........." Eb 9, 11-15 .
"...Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione...Dicendo: Prendete, questo è il mio corpo. Poi prese un calice...E disse loro: Questo è il mio sangue dell' alleanza, che è versato per molti..." Mc 14, 12-16.22-26.

-Prendete, questo è il mio sangue. Mediante queste parole, Gesù anticipa il dono della sua vita sulla croce. Anche noi, ogni volta che partecipiamo all' eucaristia, diciamo le stesse parole: "Prendete...Questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi". Abbiamo bisogno di dire queste parole, per attualizzare quel dono sulla croce, che ha avuto valore, una volta per tutte. Teniamo presente che quella parola-gesto di Gesù viene sperimentata anche dai martiri di oggi ed emerge, quale motivazione profonda, per la testimonianza cristiana nei momenti di derisione e di disprezzo.

- Eucarista come alleanza. Il termine "Comunione", che attribuiano all' eucarista, rende evidente la relazione, che Gesù Cristo vuole stabilire, come vicinanza, prossimità del Signore nei nostri confronti.
Il dono della vita di Cristo ci fa entrare nella stretta unione con Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.
Mons. Nino Scarcione
Nessun commento:
Posta un commento