Con l’incontro di Catania, 16-18 ottobre 2015, prosegue la preparazione della 24a Conferenza generale di ICOM Milano 2016 dedicata a “Musei e paesaggi culturali”.
La Conferenza di Catania, dedicata al ruolo dei musei nella gestione dei Siti UNESCO, è promossa da ICOM Italia in collaborazione con Regione Sicilia, Città di Catania, Università degli Studi di Catania, Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, AGeI - Associazione Geografi Italiani, Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, CuneS - Coordinamento Città UNESCO Sicilia, Parco dell'Etna, con il patrocinio dell'International Council of Museums e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Alla Conferenza parteciperanno i responsabili dei Siti della Sicilia, dell'Italia e dei Paesi dell’Europa e del Mediterraneo, rappresentanti di ICOM, di UNESCO ed esperti in gestione del patrimonio per confrontarsi sul ruolo che i musei hanno e possono avere, anche all’interno dei Siti UNESCO, nella tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali.
Per i musei, assumere la responsabilità del paesaggio culturale significa estendere la propria missione al territorio, contribuire a individuare nuovi modelli e nuove forme di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, entrare in dialogo con le comunità in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
La conferenza si propone di rispondere in particolare a tre questioni:
1. In che modo l’«eccezionale valore universale» dei Siti UNESCO può costituire un fattore di sviluppo esteso all’intero territorio di cui essi sono parte?
2. Quanto e come i modelli e le forme della loro gestione possono assumere un ruolo guida nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nel suo complesso?
3. A quali condizioni i musei possono svolgere una funzione attiva all’interno dei Siti e partecipare alla loro interpretazione e comunicazione?
Le risposte a queste domande saranno tradotte in una Carta che, insieme alla Carta di Siena su «Musei e paesaggi culturali», si propone come contributo della museologia italiana al dibattito della 24a Conferenza generale di ICOM di Milano 2016.
La Conferenza di Catania, dedicata al ruolo dei musei nella gestione dei Siti UNESCO, è promossa da ICOM Italia in collaborazione con Regione Sicilia, Città di Catania, Università degli Studi di Catania, Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, AGeI - Associazione Geografi Italiani, Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, CuneS - Coordinamento Città UNESCO Sicilia, Parco dell'Etna, con il patrocinio dell'International Council of Museums e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Alla Conferenza parteciperanno i responsabili dei Siti della Sicilia, dell'Italia e dei Paesi dell’Europa e del Mediterraneo, rappresentanti di ICOM, di UNESCO ed esperti in gestione del patrimonio per confrontarsi sul ruolo che i musei hanno e possono avere, anche all’interno dei Siti UNESCO, nella tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali.
Per i musei, assumere la responsabilità del paesaggio culturale significa estendere la propria missione al territorio, contribuire a individuare nuovi modelli e nuove forme di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, entrare in dialogo con le comunità in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
La conferenza si propone di rispondere in particolare a tre questioni:
1. In che modo l’«eccezionale valore universale» dei Siti UNESCO può costituire un fattore di sviluppo esteso all’intero territorio di cui essi sono parte?
2. Quanto e come i modelli e le forme della loro gestione possono assumere un ruolo guida nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nel suo complesso?
3. A quali condizioni i musei possono svolgere una funzione attiva all’interno dei Siti e partecipare alla loro interpretazione e comunicazione?
Le risposte a queste domande saranno tradotte in una Carta che, insieme alla Carta di Siena su «Musei e paesaggi culturali», si propone come contributo della museologia italiana al dibattito della 24a Conferenza generale di ICOM di Milano 2016.
Nessun commento:
Posta un commento