Di seguito il consuntivo delle attività svolte dal
Comitato Nobile Quartiere Monte nel corso dell'anno 2015, presentato
all'assemblea dei soci dal presidente Filippo Rausa.
Da qualche giorno ci siamo lasciati alle spalle il 2015 e come da
consuetudine è d’obbligo fare un bilancio delle varie e diverse attività,
programmate e realizzate, dopo un anno trascorso tra speranze, sogni,
illusioni, angosce, sorrisi e qualche lacrima per gli amici quartieranti e non
dipartiti a nuova vita.
Un anno vissuto intensamente, pieno di iniziative, trascorso nella
consapevolezza di avere lavorato per portare avanti le attività del Quartiere
che con cadenza ormai ciclica si susseguono.
Su molte iniziative ci siamo scommessi, su altre ordinaria routine; ci
piace iniziare ricordando che il 2015 è stato l’anno del pellegrinaggio
nei luoghi di Padre Pio, così come non possiamo non sottolineare
l'inaugurazione della nuova Sede;
![]() |
Pellegrinaggio Padre Pio |
![]() |
Falò alla Befana |
Iniziative culturali, religiose, sportive e goliardiche senza eguali in
città, come occasione per cementare tradizioni religiose, orgoglio di quartiere
e passione popolare.
Ripercorrendo e sfogliando le pagine del calendario abbiamo dato vita:
Ripercorrendo e sfogliando le pagine del calendario abbiamo dato vita:
*al grande Falò alla Befana il 6 gennaio, in via-piazzale Floresta;
*collaborato Mons. Scarcione per la realizzazione della 48^ Giornata della
Pace il 18 gennaio;
*festeggiato le iniziative Carnevalesche nei locali della sede;
![]() |
Tavola di San Giuseppe |
*realizzato nell'ambito delle attività pasquali, il "Calvario" al
castello Aragonese;
*partecipato alla solenne processione religiosa del Venerdì Santo, il 3
aprile;
*partecipato alla solenne processione religiosa di Maria SS. delle Vittorie
in
Piazza Vecchia, con l'omaggio floreale, domenica 26 aprile;
![]() |
Pellegrinaggio San Filippo Apostolo |
*Celebrato insieme agli altri quartieri la cerimonia dell'alza bandiera, in
piazza generale Litterio Villari, per l'apertura della 60^ edizione del Palio
dei Normanni, sabato 1 agosto;
![]() |
Il Palio a Mazzarino |
*partecipato alla solenne processione religiosa di Maria SS. delle
Vittorie, sabato 15 agosto;
*collaborato alla organizzazione del 2°
Motoincontro a cura di "Mosaici in Moto-Free Biker", domenica 6
settembre;
*partecipato alla organizzazione, con la sapiente regia di Mons. Scarcione,
della 10^ "Giornata per la Custodia del Creato", sabato 3
ottobre;
*organizzato il concorso di disegno su San Martino per i ragazzi
dell’Istituto Comprensivo Capuana/Cordova, giunto alla sua 16^ edizione, lunedì
11 novembre;
![]() |
Motoincontro, seconda edizione |
*collaborato l’Oratorio Giovani Orizzonti per la "Festa della Sacra
Famiglia" accogliendo la piccola icona e i fedeli in pellegrinaggio nei
locali della sede, domenica 27 dicembre.
Inoltre nel corso di questi mesi i soci, i simpatizzanti hanno avuto la possibilità di potersi incontrare per trascorrere momenti di convivialità ed aggregazione nei locali della nuova sede.
![]() |
Premio "Uomo-Donna dell'Anno" |
*Martedì 8 dicembre, abbiamo promosso per il secondo anno consecutivo l'iniziativa di collocare le corone floreali sulla lapide del 1692 dell’Immacolata Concezione sita
in via Monte, con la partecipazione del Sindaco, del delegato del Vescovo, don Nino Rivoli, di mons. Scarcione, il coinvolgimento dei Cavalieri Templari Federiciani e delle associazioni di Volontariato;
Battesimo di Quartiere |
*Altra bellissima iniziativa nata nel 2012 (con la 20^ vittoria al Palio),
la partecipazione al pellegrinaggio comunitario in onore di San Filippo
Apostolo, nel Santuario di Aidone, con il Gonfalone del Quartiere, venerdì
24 aprile.
![]() |
Cavalieri Giostranti |
![]() |
Omaggio alla Immacolata Concezione |
Naturalmente non possiamo non parlare del Palio dei Normanni e dei cavalieri giostranti che quest’anno ci hanno rappresentato nel corso della Quintana: i fratelli Salvatore e Ivan Tagliarino, Salvatore Cifalù, Mario Rizzo, Salvatore Furiere, Filippo Diana.
Una squadra fortissima che ai nastri di partenza era favorita, ma che
ahimè, causa il "fattore sfortuna" nella prova del giavellotto, ha
dovuto sottostare alla vittoria dei rivali del Casalotto.
![]() |
Inaugurazione Sede |
Cavalieri che pur la loro giovane età, hanno mostrato esperienza, capacità e destrezza nell'affrontare le quattro prove di abilità e destrezza contro l'effigie del Saraceno.
![]() |
Palio dei Normanni, il Magistrato del Monte |
![]() |
Inaugurazione Sede |
Un lavoro di oltre sei mesi, molto dispendioso sotto ogni punto di vista,
che piano piano ci ha visti recuperare i vari ambienti inutilizzati negli
ultimi 30 anni (tranne che per un breve periodo adibiti ad archivio).
![]() |
Inaugurazione Sede |
![]() |
Inaugurazione Sede |
![]() |
strada da realizzare costa San Francesco, piano San Giorgio |
*la ripresa dell’iter per la realizzazione di una via di fuga lungo le
pendici del colle Mira, costa San Francesco piano San Giorgio;
*Inoltre, tante piccole e grandi segnalazioni per un maggiore decoro del
quartiere.
![]() |
Incontro con Tekra |
Nel corso di questi mesi nei locali della nuova sede abbiamo ospitato associazioni, società ed enti con all'ordine del giorno la discussione di tematiche che coinvolgono il quartiere, come ad esempio l'incontro con il responsabile della Tekra, Dott. Roberto Rainoldi, sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti.
![]() |
Incontro scambio Auguri natalizi |
Fatti è non parole, come diceva una famosa pubblicità, tutti documentati
nei post che mensilmente creano la memoria storica del lavoro prodotto,
archiviato nel blog del quartiere.

![]() |
Pellegrinaggio San Filippo Apostolo |
Possiamo affermare che l’orgoglio che contraddistingue Noi che abitiamo e
viviamo il nobile quartiere Monte, forse in
città non ha eguali, sarà per le pietre millenarie che ci circondano per l’aria che respiriamo, certamente, noi siamo il risultato del nostro passato, un passato però vissuto da uomini nuovi che guardano indietro per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo, dando cuore alle nostre tradizioni e giusto riconoscimento al lavoro dai nostri avi.
città non ha eguali, sarà per le pietre millenarie che ci circondano per l’aria che respiriamo, certamente, noi siamo il risultato del nostro passato, un passato però vissuto da uomini nuovi che guardano indietro per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo, dando cuore alle nostre tradizioni e giusto riconoscimento al lavoro dai nostri avi.
Per questo Vi ringrazio TUTTI, di cuore.
Il Consiglio Direttivo
Il Presidente
Purrazza Filippo Filippo Rausa
Parlascino
Giuseppe
Oliva Salvatore
Di
Bartolo Francesco Assistente spirituale
Aronica
Bruno
mons. Antonino Scarcione
Bandiera
Alfredo
Amato Antonino
Scarcelli
Osvaldo
Gruppo Donne
Aloi Valeria, Treno Laura, Di Dio Ciantia Rita, Lo Presti
Giuseppina, Bandiera Monia, Purrazza Lidia, Saffila Laura.
Nessun commento:
Posta un commento