Ha avuto luogo questo pomeriggio in piazza Garibaldi, la cerimonia nel centenario della 1°guerra mondiale, e la commemorazione al Generale Antonio Cascino.
Presso Palazzo di Città nei locali del Circolo di Cultura, l'associazione C.A.S.A."Centro Armerino Studi Amministrativi", con il patrocinio del Rotary Club Piazza Armerina e il Comune di Palermo, ha organizzato un mostra sulla Prima Guerra Mondiale.

Subito dopo la brigata venne impiegata in prima linea contro gli austriaci sul Monte San Marco, a Plava e sul Vodice, dove sotto la guida di Cascino dimostrò valore e tenacia.
Dopo la battaglia del Vodice, per la quale fu insignito della medaglia d'argento al Valor Militare, Cascino fu promosso tenente generale, a capo dell'8ª Divisione, formata dalle brigate "Avellino" e "Forlì".

Operazione che gli riuscì dopo una serie di assalti che causarono gravissime perdite. Ammirato dal valore del generale Cascino, Arturo Toscanini raggiunse il Monte Santo e diresse una banda militare, che suonò dal 25 al 29 agosto 1917 inni e canzoni patriottiche in faccia agli austriaci.

Rifiutò l'immediato ricovero in ospedale, preferendo garantire con la sua presenza la tenuta della posizione, esposta a reiterati attacchi delle fanterie e dell'artiglieria austro-ungariche.
Il suo successivo ricovero giunse troppo tardi. Dopo 12 giorni di agonia, il generale Cascino morì all'ospedale di Quisca .

Le sue spoglie riposano nella Chiesa di San Domenico, il Pantheon di Palermo.
(servizio fotografico di Alessio D'alù)
Nessun commento:
Posta un commento