Con la nuova rete ospedaliera siciliana dell’emergenza – urgenza, approvata dal governo Crocetta viene potenziato l’Umberto I di Enna e ridimensionati fortemente gli ospedali di Piazza Armerina, Leonforte e Nicosia.
Non è ben chiaro se l'Ospedale Chiello in tutta questa vicenda ci guadagna o ci perde, unica cosa certa è che ci siamo staccati dall'Umberto I di Enna, prima eravamo ospedali riuniti (ma solo a Enna), e quindi in un atteggiamento di ottimismo dobbiamo guardare "il lato positivo delle cose" e quindi capire se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto.
Staccati dalla presa mortale di Enna, il Chiello viene classificato come Presidio Ospedaliero di Base, e di conseguenza perde Cardiologia, Nefrologia, Ostetricia e ginecologia, Otorinolaringoiatria e Pediatria.
Non è ben chiaro se l'Ospedale Chiello in tutta questa vicenda ci guadagna o ci perde, unica cosa certa è che ci siamo staccati dall'Umberto I di Enna, prima eravamo ospedali riuniti (ma solo a Enna), e quindi in un atteggiamento di ottimismo dobbiamo guardare "il lato positivo delle cose" e quindi capire se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto.
Staccati dalla presa mortale di Enna, il Chiello viene classificato come Presidio Ospedaliero di Base, e di conseguenza perde Cardiologia, Nefrologia, Ostetricia e ginecologia, Otorinolaringoiatria e Pediatria.
Mantiene la Chirurgia ma i posti passano da 16 a 6, Medicina generale 10 posti rispetto agli attuali 24, Ortopedia e traumatologia passa da 12 a 6 posti, la Lungo degenza viene potenziata e passa da 6 a 16 posti, e con 12 posti letto è prevista Recupero e riabilitazione funzionale.
Questo nuovo "riordino" o forse sarebbe il caso di dire "ridimensionamento" dovrebbe scongiurare la paventata chiusura degli ospedali minori più volte annunciata in cui rientravano Piazza e Leonforte. Non si chiude ma si riduce, forse aspettando tempi migliori, un nuovo boom economico tipo anni 60, il miracolo economico italiano che al momento neanche i più ottimisti riescono a vedere.
Intanto è scontro aperto sul riordino di ospedali e reparti in Sicilia. Da sindacati e deputati piovono
critiche ma l’ assessore regionale Baldo Gucciardi difende il piano: «La nuova rete degli ospedali è costruita per garantire che ogni cittadino, ovunque si trovi, abbia accesso alle cure e al soccorso in tempi rapidi».
Questo nuovo "riordino" o forse sarebbe il caso di dire "ridimensionamento" dovrebbe scongiurare la paventata chiusura degli ospedali minori più volte annunciata in cui rientravano Piazza e Leonforte. Non si chiude ma si riduce, forse aspettando tempi migliori, un nuovo boom economico tipo anni 60, il miracolo economico italiano che al momento neanche i più ottimisti riescono a vedere.
![]() |
Ospedale Michele Chiello |
critiche ma l’ assessore regionale Baldo Gucciardi difende il piano: «La nuova rete degli ospedali è costruita per garantire che ogni cittadino, ovunque si trovi, abbia accesso alle cure e al soccorso in tempi rapidi».
La polemica però è esplosa. Angelo Collodoro del Cimo, il sindacato dei medici, ritiene che «siamo di fronte ad una operazione solamente politica.
L’assessore sta parlando di posti di lavoro perché siamo già in campagna elettorale. Il ministero non ha dato l’ok a tutti i documenti della nuova rete. E non si possono fare tre hub a Catania e due a Palermo». Collodoro aggiunge che «i sindacati non hanno mai dato un parere favorevole alla rete e che le firme allegate nel verbale dell’ incontro sono soltanto le presenze alla riu nione in cui non ci venne mai dato alcun documento e quindi non potevamo mai esprimere un parere favorevole».
Oggi Gucciardi firmerà il decreto che invierà a Roma per il via libera finale del ministero previsto il 4 aprile.
L’Umberto I di Enna, che viene classificato come Spoke, ossia centro ospedaliero “a media intensità di intervento”, perde i 12 posti di Geriatria ma ottiene 24 posti letto di Cardiologia rispetto ai 12 attuali, Chirurgia generale passa da 20 a 22 posti, Dermatologia rimane a 4, Malattie infettive e tropicali passa da 15 a 10 posti, Astanteria da 8 a 10 posti, Medici na generale da 18 a 30 posti, Nefrologia da 4 a 10 posti, Neonatologia scende da 10 a 4 posti, Neurologia da 24 a 18, Oculistica da 7 a 6, Oncologia da 9 a 8, Ortopedia e traumatologia da 19 a 32 posti, Ostetricia e ginecologia da 36 a 38 posti, Otorinolaringoiatria da 6 a 10 posti, Pediatria da 12 a 26 posti, Psichiatria da 10 a 15 posti, Terapia intensiva da 7 a 12 posti, Terapia intensiva neonale da 8 a 16 posti, Unità coronarica rimane a 6 posti, Urologia passa da 16 a 12, Recupero e riabilitazione funzio nale da 3 a 18 posti.
Il Basilotta di Nicosia, anch’esso classificato come presidio ospedaliero di base, mantiene il Punto nascita, sulla base della deroga ministeriale, ma perde la Cardiologia. Chirurgia generale passa da 11 a 6 posti, Medicina generale da 19 a 18 posti, Ortopedia e traumatologia da 7 a 12 posti letto, Ostetricia e ginecologia da 9 a 8 posti, Pediatria mantiene i suoi 8 posti, la Lungodegenza viene potenziata e passa da 4 a 16 posti letto. Vengono introdotti 2 posti di Neonatologia e 20 posti letto di Recupero e riabilitazione funzionale.
Al Ferro Capra Brancifori di Leonforte, classificato come ospedale di zona disagiata, Chirurgia scende da 16 a 6 posti letto, Medicina da 22 a 20, Recupero e riabilitazione funzionale passa da 12 a 16 posti letto, viene introdotta la Lungodegenza con 16 posti letto.
Le postazioni medicalizzate del 118 sono previste a Enna, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto e Troina.
Per l’area Agrigento – Caltanissetta – Enna l’hub di riferimento è quello costituito dall’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta.
Di seguito la tabella con il nuovo riordino ospedaliero.
CITTÀ
SEDE DI PRESIDIO OSPEDALIERO
|
CLASSIFICAZIONE
|
POSTI
LETTO Totali
|
UOC
Totali
|
UOS
Totali
|
Agrigento
|
DEA
I
|
321
|
27
|
8
|
Canicattì
|
Presidio
di Base
|
125
|
8
|
9
|
Licata
|
Presidio
di Base
|
124
|
7
|
8
|
Sciacca
|
DEA
I
|
230
|
15
|
9
|
Ribera
|
Riunito
con Sciacca
|
102
|
2
|
5
|
Caltanissetta
|
Dea
II
|
328
|
29
|
20
|
Mussomeli
|
PS
Zona Disagiata
|
52
|
2
|
7
|
Gela
|
DEA
I
|
236
|
20
|
15
|
Niscemi
|
PS
Zona Disagiata
|
38
|
0
|
6
|
Mazzarino
|
PS
Zona Disagiata
|
44
|
0
|
7
|
Acireale
|
DEA
I
|
147
|
17
|
6
|
Giarre
|
Riunito
con Acireale
|
54
|
2
|
4
|
Biancavilla
|
Presidio
di Base
|
75
|
8
|
4
|
Paternò
|
Presidio
di Base
|
58
|
4
|
6
|
Bronte
|
PS
Zona Disagiata
|
84
|
3
|
6
|
Caltagirone
|
DEA
I
|
275
|
22
|
10
|
Militello
V. C.
|
PS
Zona Disagiata
|
66
|
2
|
4
|
Enna
|
DEA
I
|
335
|
24
|
12
|
Piazza
Armerina
|
Presidio
di Base
|
60
|
2
|
7
|
Leonforte
|
PS
Zona Disagiata
|
60
|
2
|
5
|
Nicosia
|
Presidio
di Base
|
94
|
5
|
10
|
Patti
|
Presidio
di Base
|
129
|
16
|
9
|
S.
Agata Militello
|
Presidio
di Base
|
79
|
6
|
10
|
Mistretta
|
PS
Zona Disagiata
|
88
|
2
|
5
|
Milazzo
|
DEA
I
|
139
|
9
|
6
|
Barcellona
|
Riunito
con Milazzo
|
66
|
0
|
7
|
Lipari
|
PS
Zona Disagiata
|
32
|
1
|
8
|
Taormina
|
DEA
I
|
175
|
19
|
13
|
Partinico
|
Presidio
di Base
|
143
|
12
|
6
|
Corleone
|
PS
Zona Disagiata
|
73
|
1
|
7
|
Petralia
Sottana
|
PS
Zona Disagiata
|
60
|
1
|
4
|
Termini
Imerese
|
Presidio
di Base
|
137
|
13
|
6
|
Ingrassia
(PA)
|
DEA
I
|
177
|
13
|
10
|
Villa
delle Ginestre
|
Riunito
con Ingrassia
|
62
|
2
|
4
|
Ragusa
|
DEA
I
|
421
|
25
|
17
|
Vittoria
|
DEA
I
|
145
|
10
|
9
|
Comiso
|
Riunito
con Vittoria
|
80
|
2
|
5
|
Modica
|
DEA
I
|
164
|
11
|
12
|
Scicli
|
Riunito
con Modica
|
72
|
1
|
6
|
Siracusa
|
DEA
I
|
363
|
27
|
11
|
Avola
|
DEA
I
|
133
|
8
|
10
|
Noto
|
Riunito
con Avola
|
56
|
0
|
3
|
Augusta
|
PS
Alto Rischio ambientale
|
111
|
5
|
13
|
Lentini
|
Presidio
di Base
|
132
|
10
|
5
|
Trapani
|
DEA
I
|
341
|
28
|
14
|
Salemi
|
Riunito
con Trapani
|
78
|
4
|
7
|
Alcamo
|
Presidio
di Base
|
75
|
4
|
7
|
Pantelleria
|
PS
Zona Disagiata
|
30
|
2
|
7
|
Marsala
|
DEA
I
|
160
|
14
|
10
|
Mazara
Del Vallo
|
Presidio
di Base
|
123
|
10
|
8
|
Castelvetrano
|
Presidio
di Base
|
112
|
10
|
8
|
Nessun commento:
Posta un commento