Testi: “ Il numero dei discepoli si moltiplicava grandemente” At 6,1-7 .
“ Dio vi chiama dalle tenebre alla luce meravigliosa” 1 Pt 2,,4-9 .
“Io sono la via, la verità e la vita” Gv 14,1-12.
“ Signore, dove vai ?”, questa è la domanda centrale, che i discepoli rivolgono a Gesù. Il Signore ha, appena, annunciato la sua partenza ed ha consegnato ai discepoli il comando: “Amatevi gli uni gli altri, come io vi ho amati”. Vediamo che l’ idea di perdere improvvisamente una persona cara, getta tutti nel turbamento, come opportunamente afferma Isabella Tondo. Quindi, chiedere, dove vada il Maestro, rappresenta, per i discepoli un tentativo di razionalizzare “l’ assenza”, di opporre una resistenza contro il timore del nulla, del mai più e dell’ addio.

Come andare al Padre, se non si conosce la strada ? Certamente,Tommaso è un uomo concreto. Gesù lo accompagna in questo percorso di comprensione, spostando l’ attenzione dal tema fisico del luogo ( dove vai?) a quello di “via”. Sappiamo bene che non c’ è alcuna via al Padre, che non passi attraverso Gesù. “Io sono la via, la verità e la vita”. Gesù è l’ unica strada, per andare a Dio ed è lui stesso ad aver mostrato Dio, ad averlo rivelato (verità, in greco, “alethèia”= ciò che non è nascosto).
Il motivo del conforto è il seguente: Gesù non va via per sempre, ma per un tempo definito. In questo lasso di tempo, di durata imprecisata, l’assenza è la forma diversa, in cui vivere adesso la relazione con Dio, in comunione con Gesù e gli altri compagni di vita e di strada. Il tempo dell’ assenza sarà, inevitabilmente, segnato dall’angoscia e dallo smarrimento. Il cristiano potrà vivere anche una profonda crisi. Per questo oggi la Parola ci esorta a credere nel futuro, a fidarsi del Dio che non abbandona, ma che continua a starci accanto, che tornerà a prenderci per mano, per guidarci alla fine della storia. Il Dio che ha l’ aria intima e ospitale del padre buono, che ha preparato le “camere”, per accogliere i figli prodighi e no, per una festa senza fine.
Mons. Antonino Scarcione
Nessun commento:
Posta un commento