Riproponiamo un servizio pubblicato lo scorso anno sulla figura di San Nicola, alias Babbo Natale e sul perchè il nostro Quartiere si chiama MONTE MIRA.
Da qualche anno siamo ritornati a chiamare il Quartiere anche con il suo nome topografico, Mira, Monte Mira; prendendo spunto da questo video del noto Federico Blumer (Il viaggio di scoperta), breve racconto di San Nicola e della sua popolarità nel mondo, ci aiuta a comprendere un periodo storico.
Infatti, l'Impero Bizantino in Sicilia dal 535 d. C. all’827 d.C., attraverso la testimonianza di fede dei padri bizantini, mantengono vivo il culto al cristianesimo della popolazione siciliana, ma, per di più, nel nostro caso, oltre ad "occupare" la collina dove poi, nel 1163 verrà ricostruita la città di Platia, chiamano la stessa, colle o monte MIRA, in memoria dal luogo dove San Nicola era stato vescovo e dove era morto; costruendovi, inoltre, l'antica chiesa-badia di San Nicola, ancora esistente tutt'oggi, anche se nei secoli è stata oggetto di molteplici rimaneggiamenti che ne hanno stravolto l'originaria fattezza.
Filippo Rausa
Filippo Rausa
Nessun commento:
Posta un commento