"Non dubitare che un gruppo di cittadini impegnati e consapevoli possa cambiare il mondo: in effetti è solo così che è sempre andata" (Margaret Mead)



Quello che fai per te stesso morirà con te,quello che fai per gli altri rimarrà per sempre


Palio dei Normanni, 12/13/14 agosto

sabato 19 dicembre 2009

L'Icona di Maria SS. delle Vittorie in mostra al Museo Diocesano

Questo è il titolo della mostra allestita al museo diocesano la cui inaugurazione sarà lunedì 21 dicembre alle ore 11,00.
La mostra “La Madonna delle Vittorie a Piazza Armerina, dal Gran Conte Ruggero al Settecento” è il risultato di una ricerca a tutto campo sull’icona della Madonna delle Vittorie custodita nella Basilica Cattedrale di Piazza Armerina.
L’esposizione, che si inaugura il 21 dicembre, organizzata dalla Soprintendenza BBCCAA di Enna in collaborazione con la Diocesi di Piazza Armerina, è allestita in due sedi importanti, il Museo Diocesano e della Cattedrale, luoghi che tra l’altro sono legati a doppio filo all’antica icona bizantina e al suo culto.
Dell’icona si pongono in evidenza una serie di elementi centrali, partendo dalla tradizione legata al Gran Conte Ruggero d'Altavilla che al termine delle lunghe lotte per la liberazione della Sicilia dai Saraceni aveva donato alla città di Platia il vessillo raffigurante l'icona donatogli dal Pontefice Alessandro II.
Altri elementi presi in esame sono l'iconografia dell'immagine collegata con la famosa icona donata da Alessio I Comneno al monastero di Kykko a Cipro; la cultura artistica in un ambito mediterraneo tra Cipro, la Terra Santa, il Sinai e che tocca anche la Puglia e la Sicilia centro orientale.
La mostra prevede l’esposizione di oltre 40 opere fra dipinti su tavola, affreschi staccati, dipinti su tela, argenti, parati e arredi sacri, libri a stampa, molti dei quali in mostra per la prima volta, che permetteranno di ricostruire vari aspetti e la successione dei periodi storici.
Aprirà il percorso l’icona della Cattedrale, di solito difficilmente visibile perchè posta ad una altezza considerevole nella stuttura che ne vede la collocazione sull’altare maggiore.
L’opera comparirà fra le altre preziose Madonne medievali con la stessa iconografia cipriota della Kikkotissa: le Madonne laziali del Museo Diocesano di Velletri e del Museo Civico di Viterbo, anch’esse del XIII secolo, la Madonna delle Vergini della Pinacoteca di Bari e la Madonna dell’Alemanna della chiesa madre di Gela – di solito non visibile eccetto che nel giorno della processione – che viene qui presentata per la prima volta.
A chiarimento della cultura in cui la Madonna delle Vittorie è stata prodotta, saranno esposti alcuni affreschi staccati dello stesso periodo provenienti dalla chiesa di Sant’Andrea nella stessa città, ed altri mediante macrofotografie.
In questo ambito medievale riferito alla Sicilia centrale, saranno presentati anche alcuni documenti inediti di pittura ad affresco – quali i piccoli affreschi della chiesa di Santa Maria di Piazza Vecchia – e su tavola come la Madonna col Bambino in trono della chiesa di Maria SS. Assunta a Troina, entrambi espressione di un indirizzo più progredito verso la cultura gotica.
Un capitolo importante della mostra sarà poi costituito dalla diffusione del culto dell’icona alimentato dalle Riforme del Quattrocento – di cui sarà esemplificativo l’affresco staccato con la Madonna col Bambino della chiesa di S. Pietro a Piazza – e soprattutto dagli orientamenti della Controriforma Cattolica, nell'ambito della quale viene posto l'accento sulle fonti gesuitiche e francescane con la presenza di alcune secentine, sul coinvolgimento di alcuni nobili mecenati come Marco Trigona, e sui riflessi sulle opere d'arte del Seicento e del Settecento, quali dipinti su tela, parati e arredi sacri e opere di argenteria; un settore della mostra sarà infine dedicato alla storia della costruzione – attraverso l’esposizione del plastico e del disegno della cupola – della vicina Cattedrale, che sarà parte integrante del percorso espositivo sia come architettura che come sede di alcune opere strettamente legate ai temi della mostra.
Dal 21 dicembre 2009 fino al 27 febbraio 2010
Orari: 10.00-13.00; 15.30-18.30
Giorno di chiusura: lunedì
Ingresso gratuito
Recapiti: Museo Diocesano 0935.8562
email: domus.artis@virgilio.it

Nessun commento: