.jpg)
sabato 31 maggio 2014
A Festa du ‘Ndrizz’, DOMENICA 1 GIUGNO 2014
“ A Festa du ‘Ndrizz’ ”
DOMENICA
1 GIUGNO 2014
Festeggiamenti
in onore di Maria SS. delle Vittorie, in Piazza Vecchia,
PROGRAMMA
“
I^ Marcialonga in onore a Maria SS. di Piazza Vecchia ” Gara non competitiva:
Ore 9,30
raduno ed iscrizione degli atleti in piazza Cattedrale, spostamento in pullman
al Santuario di Piazza Vecchia da dove partirà la
podistica che percorrerà:
Santuario
di Piazza Vecchia, C/da Indirizzo, Piazza Reg. Siciliana, via S. Principato,via
Mons. Sturzo, Piazza Gen. Cascino, via Gen. Ciancio, via R. Roccella, via
Chiarandà, via Mazzini, via Marconi, Piazza Garibaldi, via Cavour, Piazza
Cattedrale (arrivo e premiazione).
.jpg)
Ore 16,00 Piazza Garibaldi
inizio giochi popolari:
“
Tiro alla fune, Corsa nei sacchi, Corsa con le uova ”.
Ore 18,30 Piazza Santa Rosalia: “
Gli SPREAD in concerto”.
Ore 19,00 Via Gen. Ciancio
esibizione e sfilata del gruppo Folkloristico
“
I FAJIDDI ” per le vie: via Gen. Ciancio, via R. Roccella, via Muscarà, via S.
La Malfa, via Mazzini, via Marconi, via Cavour, Piazza Santa Rosalia.
Ore 19,30 Piazza Santa Rosalia:
“
Gara di Ballo ” animata dal gruppo Folkloristico “ I FAJIDDI ”.
Ore 20,30 Piazza Santa Rosalia:
Recitazione di poesie in vernacolo da parte degli
artisti: Pino Testa e Aldo Libertino, accompagnati da un gruppo musicale
locale;
Ore 21,00 Piazza Santa Rosalia:
Consegna
riconoscimenti per il “ Bicentenario del Circolo di Cultura di Piazza Armerina
1814 – 2014 ”;
Ore 21,30 Estrazione premi.
Nel valorizzare e rilanciare le antiche tradizioni, l’Amministrazione Comunale,
la V^ Commissione Consiliare in collaborazione con i quattro Comitati di Quartiere
sono lieti di porgere l’invito a tutta la cittadinanza.
Il colore Giallo è il colore del quartiere Monte, ma anche dei...
Un amico Gianluca Speranza, oggi su Facebook mi ha postato questa immagine il cui interrogativo è:
la sua risposta è stata la seguente: Semplice, sono nati nel Nobile Quartiere Monte.
Voi che ne pensate?.............
la sua risposta è stata la seguente: Semplice, sono nati nel Nobile Quartiere Monte.
Voi che ne pensate?.............
Proiezione del videoclip di Mario Incudine
Riceviamo e Pubblichiamo
Martedì 3 giugno 2014 alle ore 18:00 presso il Teatro Garibaldi verrà presentato il videoclip del brano “Duedinotte” di Mario Incudine, girato tra i mosaici della Villa Romana del Casale, per la regia di Giuseppe Dipasquale, con gli abiti di Marella Ferrera, che vede protagonisti lo stesso cantautore Mario Incudine, la cantante Anita Vitale e gli attori Valeria Contadino e David Coco.
venerdì 30 maggio 2014
Premio Rocco Chinnici
Riceviamo e Pubblichiamo
Sabato 31 Maggio alle ore 16,30 presso il teatro GARIBALDI si terrà la XIII edizione del premio ROCCO CHINNICI.
La cittadinanza è invitata a partecipare onorando così la memoria e l'opera del magistrato ucciso dalla mafia e il lavoro di coloro che in 26 anni ha portato e continua a portare avanti gli ideali di GIUSTIZIA e LEGALITA' che sono patrimonio di tutti noi.
Chiesa di San Giovanni, inaugurazione Tela del Crocifisso e Pulpito
Mercoledì 4 giugno alle ore 16:00, presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista avrà luogo l'inaugurazione della Tela del Crocifisso e del Pulpito, recentemente restaurati per volontà di mons. Antonino Scarcione e restituiti alla pubblica comunità cittadina.
Di seguito la locandina d'invito.
giovedì 29 maggio 2014
Gela lascia Caltanissetta, avanti Piazza.....
Il sindaco di Catania, Enzo Bianco,
intervistato martedì scorso ha rilanciato il distretto del sud-est (Catania,
Siracusa e Ragusa) allargato a Taormina, Gela e Piazza Armerina (citata più
volte).
Con i Liberi Consorzi di Comuni, Piazza
Armerina può finalmente scrollarsi di dosso un secolo di immobilismo in cui è
stata relegata e scommettersi per un futuro migliore in un progetto che va
guardato con estremo interesse, per costruire insieme ai comuni del
comprensorio Piazzese, San Cono, Mirabella, San Michele di Ganzaria, Aidone,
Raddusa e di tutte le realtà del distretto del sud-est un nuovo
secolo di sviluppo e prosperità.
![]() |
Consiglio Comunale Gela |
Nel frattempo ieri sera, mercoledì 28
maggio, a Gela il Consiglio Comunale ha compiuto il primo passo, infatti il
Consiglio ha adottato con 26 voti su 26 consiglieri comunali presenti, la
delibera di adozione al Libero consorzio di Catania.
Adesso toccherà ai gelesi votare si, nel
referendum confermativo, entro sessanta giorni a partire da oggi, come prevede
la legge n.8 del 24 marzo 2014 sulla costituzione dei Liberi consorzi della
Regione Sicilia.
All'unanimità e davanti ad un pubblico
delle grandi occasioni convenuto alla seduta del Consiglio Comunale, i
Consiglieri dei vari gruppi politici hanno detto si alla emancipazione della
città di Gela, dopo una lunga sudditanza alla provincia di Caltanissetta che la
città non ha mai accettato.
Oggi 29 maggio, a Caltagirone, il Sindaco
Filippo Miroddi e una rappresentanza del Consiglio comunale piazzese,
parteciperà ad un incontro con i Comuni che hanno espresso la volontà di
aderire al Consorzio di Catania.
L'augurio e, che in tempi brevi anche il
civico consesso piazzese valutata l'importanza strategica e fondamentale
per la nostra città di essere parte integrante di questo nuovo progetto, si
esprima tenendo conto della volontà popolare e delle aspettative di sviluppo
che con il distretto del sud-est Piazza Armerina potrà avere.
Filippo Rausa
La Trinità premiata, ed in vetrina su Antenna Sicilia
L’antica e prestigiosa scuola primaria Trinità sita nel nostro quartiere Monte (al momento per via della riforma della scuola), facente parte dell’istituto comprensivo “Filippo Cordova” di Aidone, ha ottenuto un premio per la migliore pagina regionale NewspaperGame 2014 pubblicata sul quotidiano “La Sicilia” l’8 aprile 2014.
Gli alunni coinvolti hanno affrontato diversi temi di attualità e di importante valenza sociale, dimostrando di aver conseguito le giuste competenze utili nella stesura di articoli giornalistici e di saper cogliere le diverse problematiche sociali.
Venerdì 30 maggio una rappresentanza di alunni e docenti saranno ospiti nella trasmissione di Salvo La Rosa che andrà in onda su Antenna Sicilia alle ore 21,10 per partecipare alla festa conclusiva di NewspaperGame 2014 e ritirare il premio.
La trasmissione andrà in onda in replica sabato 31 maggio alle 21,00 su Telecolor.
Il Presidente, il Governo del Quartiere si complimentano con i baldi giovani giornalisti e le insegnanti vero braccio forte di una realtà scolastica che pur fra tante vicende, legate alla riforma, fa da battistrada nel mondo scolastico piazzese ed oltre.
mercoledì 28 maggio 2014
Il Palio a Riesi
Una delegazione del Nobile Quartiere Monte e del quartiere Castellina, insieme ai musici del Magistrato dei Quartieri, accompagnati dal Sindaco Filippo Miroddi, dal Vice sindaco Giuseppe Mattia e dai Consiglieri comunali Laura Saffila e Calogero Cursale, ha partecipato martedì 27 maggio al corteo storico celebrativo “Il Seicento Riesino-dalle 120 onze per lo ius populandi al casato dei Pignatelli.
La manifestazione giunta oramai alla quinta edizione, rievoca il pagamento delle 120 onze per ottenere la licenza popolare necessaria a costituire la baronia.
Di seguito alcuni scatti fotografici dell’evento.
martedì 27 maggio 2014
La Festa del Grazie...
Giovani Orizzonti in festa... Conclusa ieri sera presso il Museo Diocesano la stagione invernale del GRIN con la festa del Grazie...
Grande partecipazione da parte dei gruppi dell' Oratorio (bambini, ragazzi,giovani e il gruppo delle famiglie) che si sono esibiti in balli e canti per ringraziare l'anno oratoriano appena concluso.
Numerosa la partecipazione del pubblico accorso numeroso per l' evento... Pertanto Si riparte da venerdì 13 giugno con la fase estiva del GREST...

lunedì 26 maggio 2014
L'Aforisma della Settimana
"Altri mali potranno sopraggiungere... Ma non tocca a noi dominare
tutte le maree del mondo; il nostro compito è di fare il possibile per la
salvezza degli anni nei quali viviamo, sradicando il male dai campi che
conosciamo, al fine di lasciare a coloro che verranno dopo terra sana e pulita
da coltivare. Ma il tempo che avranno non dipende da noi..."
J.R.R.
Tolkien
Museo Diocesano, lunedì 26 maggio ore 20:30
A conclusione della sessione invernale del GRIN ed in preparazione del GREST, l'Oratorio Giovani Orizzonti è lieto invitare la cittadinanza alla manifestazione "Festa del Grazie" che avrà luogo al Museo Diocesano.
Per l'occasione sarà esposta la riproduzione in scala della Basilica Cattedrale realizzata dal geometra PIETRO RAUSA.
domenica 25 maggio 2014
Pino Bevilacqua presenta il suo nuovo libro
Un libro semplice e profondo attraversato da una dolce nostalgia per le cose irrimediabilmente perdute, dotato di una forza narrativa trascinante, convincente nelle parole e nelle immagini che descrivono i paesaggi e la vita nella Sicilia di metà Novecento.
Trappola per Zanzare Fai da Te
Costruire una trappola per zanzare in 5 minuti.
Oggi vedremo come liberarci dell'insetto più fastidioso e tenace che affolla le nostre notti (e nel caso delle zanzare tigre, anche i giorni).
Occorrente:
una bottiglia di plastica
250cl di acqua calda
4 cucchiai di zucchero (meglio se di canna, e si può utilizzare anche il miele)
15 grammi di lievito di birra.
Oggi vedremo come liberarci dell'insetto più fastidioso e tenace che affolla le nostre notti (e nel caso delle zanzare tigre, anche i giorni).
Occorrente:
una bottiglia di plastica
250cl di acqua calda
4 cucchiai di zucchero (meglio se di canna, e si può utilizzare anche il miele)
15 grammi di lievito di birra.
Il funzionamento è molto semplice: le zanzare cercano le loro vittime seguendo la traccia di anidride carbonica (CO2) rilasciata da ogni essere vivente. La reazione tra gli zuccheri e il lievito di birra crea molta anidride carbonica che attira le zanzare. Una volta dentro la trappola non saranno in grado di uscire da dove sono entrate (non sono famose per la loro intelligenza...) ed annegheranno.
La Domenica con Gesù, VI^ di Pasqua
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale.
Testi: "In quei giorni, Filippo...predicava il Cristo...E le folle...prestavano attenzione...Gli apostoli inviarono a loro Pietro e Giovanni. Essi...pregarono per loro, perchè ricevessero lo Spirito Santo..." At 8, 5-8 . 14-17.
"Carissimi, adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi...Con dolcezza, e risprtto, con retta coscienza..." I Pt 3, 15-18 . "...Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io preghero' il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito, perchè rimanga con voi per sempre"... Gv 14, 15-21.
- Testimoni dell' Amore. In questa VI Domenica di Pasqua emerge il tema dell' amore. Al di là di una certa retorica amorosa e di un linguaggio logoro, di estrazione romantica, il tema dell' amore vuole essere un "discorso nuovo". L' amore è frutto della Pasqua, è "realtà nuova", tanto da indurre i cristiani a coniare un nuovo vocabolo, per esprimere questa specificità: "agape"(=amore di benevolenza). "Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama": proprio un ritratto del discepolo. "Chi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui ".

Il termine "testimonianza", pur non essendo un vocabolo presente nelle letture, potrebbe essere il nodo, che intreccia molti dei loro fili. Ad es. la "missione" di Filippo, accompagnata dai segni e la preghiera degli apostoli; l' esortazione di Pietro sullo stile dei cristiani e il dono dello Spirito, che accompagna la vita del discepolo.
La "Prima Lettura" narra un evento importante: la missione di Filippo in Samaria. Esperienza convalidata dall' intervento diretto degli apostoli, che pregano ed impongono le mani, confermando interamente l' iniziatva di Filippo.
Anche oggi, siamo chiamati a non aver paura, a "scendere nelle tante Samarie" del nostro tempo, quali le periferie dell' esistenza, che ci disturbano, ma che attendono un annuncio di speranza. Come ai tempi degli apostoli, anche adesso, è necessario che qulche "moderno Filippo" prenda l' iniziativa e diventi un pioniere dei nostri tempi.
Il coinvolgimento degli apostoli, poi, sostiene la missione nella comunione di tutta la Chiesa. Questa dinamica ricorda che la missione è sempre di tutta la comunità, anche se è legata all' impegno di singole persone. La comunità, alla quale San Pietro rivolge la sua lettera, vive in un contesto difficile. C' è da chiedersi, in verità, se esistano realmente contesti facili, dato che il vangelo è sempre segno di contraddiozione. La situazione di prova, sofferenza, fatica, unita alla sensazione di minorità ed estraneità, sperimentate dai cristiani, si intravedono, spesso, tra le righe della stessa lettera.
Il brano di questa domenica è, certamente, una "lezione di stile", una piccola lezione di "metodologia". Sia l' argomentazione, che le parole scelte, sono molto pregnanti, nel delineare le sfumature della testimonianza. Innanzitutto, il rapporto intimo con Cristo: "adorate il Signore nei vostri cuori". Poi, l'assunzione di responsabilità e l' apertura a tutti: "Pronti sempre a rispondere a chiunque".

E poi, "meglio soffrire operando il bene, che facendo il male". Anzi, si potrebbe dire, meglio essere cristiani, senza dirlo, che dirlo senza esserlo. La testimonianza, dunque, non appare una categoria vuota; queste parole, al contrario, le danno corpo e ne descrivono sfumature importanti. La testimonianza, vero stile della missione e della presenza dei cristiani nel mondo, è frutto dello Spirito. Esso ci accompagna, ci rende figli, non orfani. Lo Spirito "rende vivo" il Signore, introduce nella comunione con il Padre e il Figlio.
Mons. Antonino Scarcione
Inaugurazione Panificio
Riceviamo e Pubblichiamo
Inaugurazione domenica 25, nella nuova sede in Piazza Gen. Cascino n.1 ore 19:00
venerdì 23 maggio 2014
Lo spirito di Franco.....

"sono innamorato... e come se sono innamorato", queste le parole che Franco borbottava con alcuni passanti, - lo abbiamo incontrato lungo la via Monte questo pomeriggio, canticchiava come è solito suo, stavolta il motivo era la famosa Rose rosse di Massimo Ranieri.
E allora Franco, cosa fai con quelle rose, gli abbiamo chiesto noi, - e lui, "quest'oggi ho pensato bene di fare alla mia adorata moglie una sorpresa, le porto qualche rosa", - bellissima idea, e dove hai comprato le rose - e lui, ci ha risposto, me le ha vendute in chiesa Santa Rita..........
Franco è un personaggio, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.
P.S. il 22 maggio si celebra la ricorrenza di Santa Rita e come ogni anno nella chiesa della Madonna della Neve di piazza Castello ha avuto luogo la solenne cerimonia religiosa.
giovedì 22 maggio 2014
mercoledì 21 maggio 2014
Addio Gregorio
Addio Gregorio,
le parole che non avrei mai voluto dire...
Dopo breve
malattia è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari e di quanti lo hanno
conosciuto Gregorio Parlascino, noto dottore commercialista, professionista
bravissimo e di enorme valore intellettuale.
Un commiato che
non avrei mai voluto scrivere per la perdita improvvisa di un amico, solare e
generoso; conservo il ricordo del suo amore verso il prossimo, la sua autentica
e limpida passione politica e civile, le attività svolte nel Comitato di
Quartiere sin dal 1980 quando insieme ad altri volontari si dava vita a questa
nuova realtà associativa che ha cambiato il modo di essere dei quartieri
storici cittadini, il suo instancabile e laborioso lavoro prodotto sotto il
profilo normativo e organizzativo del nascente Comitato di Quartiere.
Oggi siamo qui a
piangere un amico con un dolore immenso e un forte senso di ingiustizia, di
assurdità per una vita che è stata troppo breve, rimarrà in tutti noi il
ricordo di avere percorso con Lui un pezzo di strada fondamentale della nostra
esistenza, potendo vantare la fortuna e l’onore di averlo conosciuto.
Addio, Gregorio,
il Presidente, il Consiglio direttivo si uniscono al dolore della
famiglia, Sei stato una grande persona.
filippo rausa
L'Aforisma della Settimana
Mai essere come
una bella foto che
mostra solo la bellezza,
sii invece come una
moneta:
da un lato mostra il volto
e dall'altro il suo valore.
Iscriviti a:
Post (Atom)