"Non dubitare che un gruppo di cittadini impegnati e consapevoli possa cambiare il mondo: in effetti è solo così che è sempre andata" (Margaret Mead)



Quello che fai per te stesso morirà con te,quello che fai per gli altri rimarrà per sempre


Buon giorno, sono le ore 7:03.55 di Sabato, 5 Aprile 2025

Palio dei Normanni, 12/13/14 agosto

domenica 29 settembre 2024

L'Armata dei musici e sbandieratrici del Nobile quartiere Monte Mira, alla Sagra dello Zafferano di Valguarnera.



Sabato 28 settembre 2024, in grande spolvero l'Armata dei musici e sbandieratrici del Nobile quartiere Monte Mira, che conquistano Valguarnera nel corso della Sagra dello Zafferano.
Altra Città, altra pioggia di consensi questa volta da parte della comunità Valguarnerese che ha fatto sentire con il suo calore e i suoi applausi la vicinanza ai Musici e alle Sbandieratrici che ancora una volta sono riusciti a conquistare con le armoniose e melodiche marce del Palio dei Normanni e le coreografie delle bandiere i cuori di quanti hanno assistito lungo le vie e nella piazza cittadina allo spettacolo.
Continua la marcia di consensi del gruppo del Nobile quartiere, capeggiato da Moreno Purrazza avanti così, altre comunità ci aspettano ancora. 
Fabulam continues...





domenica 22 settembre 2024

L'Armata dei Musici e Sbandieratrici del Nobile quartiere Monte Mira a Sferracavallo per festeggia i Santi Cosma e Damiano.




Sferracavallo, frazione di Palermo, avvolta in un'atmosfera di fede e gioia, si prepara, come ogni fine estate, per il 177° anno, a celebrare i patroni Cosma e Damiano, due santi martiri taumaturghi e anàrgiri, vissuti all’inizio del IV secolo.

I festeggiamenti Domenica 22 settembre sono entrati nel vivo con la processione delle reliquie dei Santi Cosma e Damiano portati per le vie del borgo.

L'importante evento quest'anno, si è caratterizzato, con la partecipazione straordinaria dell'Armata dei Musici e Sbandieratrici del Nobile quartiere Monte Mira, voluti fortemente dal comitato organizzatore dei festeggiamenti. 

Con le note festose dei Musici e le evoluzioni delle Sbandieratrici, hanno creato un'armonia unica, intrecciando la devozione popolare con la maestria artistica, quale omaggio ai Santi Cosma e Damiano.

Come da programma, i nostri bravissimi musici e le sbandieratrici hanno infiammato le vie della borgata con le loro esibizioni mattutine, dalle ore 9:00 e pomeridiane, nel corso della processione religiosa delle reliquie dei Ss. Cosma e Damiano. 

La piazza è esplosa di gioia dopo la suggestiva processione, con uno spettacolo indimenticabile e di grande emozione davanti alla chiesa parrocchiale.

I nostri musici e le sbandieratrici continuano a dimostrare il loro talento, animando questa volta le strade della borgata di Sferracavallo, diffondendo le atmosfere uniche e le musiche indimenticabili che contraddistinguono il nostro Palio dei Normanni.

Un grazie di cuore e un plauso ai nostri ragazzi, per la passione e l'impegno che mettete nel rappresentare al meglio il nostro Quartiere Monte Mira e l'intera città di Piazza Armerina. 

E con orgoglio che continuiamo ad appellarvi Ambasciatori del Palio dei Normanni per ciò che state facendo e per quello che ancora vi è in programma che culminerà con altre importanti partecipazioni.
Fabulam continues...





 



sabato 21 settembre 2024

LA DOMENICA CON GESU', XXV DEL TEMPO ORDINARIO / B

  …… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale

(…Dissero gli empi:) Tendiamo insidie al giusto…Ci rimprovera le colpe contro la legge…Vediamo se le sue parole sono vere…Mettiamolo alla prova con violenza…Condanniamolo a una morte infamante…” Sap 2,17-20 . 
“…Dove c’ è gelosia e spirito di contesa, c’ è disordine…Invece la sapienza che viene dall’ alto…E’pura…pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia…imparziale e sincera…Da dove vengono le guerre e le liti…? Non vengono forse dalle vostre passioni…?...” Gc 3,16-4.3 . 
“…Il Figlio dell’ uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma…dopo tre giorni risorgerà. Essi però non capivano queste parole…Per la strada…avevano discusso tra loro chi fosse il più grande. Sedutosi…disse loro: Se uno vuole essere il primo, sia l’ ultimo…e il servo di tutti…” Mc 9,30-37.

“GESU’ AFFERMA: “SE UNO VUOLE ESSERE IL PRIMO, SIA L’ ULTIMO DI TUTTI E IL SERVO DI TUTTI”. LA VITA ACQUISISCE SENSO SOLO SE LA SI COMPRENDE COME MISSIONE E COME UN SERVIZIO”.

Massimo Orizio, che noi seguiamo in questa riflessione, nel suo commento al vangelo odierno, rileva che, in latino, il verbo “sapere”, in base alla collocazione dell’ accento, può avere due significati diversi: “conoscere” e “dare sapore”. Si ritiene che la parola sapienza, originariamente, si riferisse al gusto.

La fede è proprio una questione di gusto. E’ uno stile, con cui interpretare la vita, dare senso all’ esistenza. La liturgia della Parola ci aiuta ad “attraversare” questa polarità: sensatezza e insensatezza, sapido e insipido. La verità, la sapienza affiora da tutti e due gli elementi. Il riferimento al fanciullo, con cui si conclude la pagina evangelica, richiama questo elemento di scoperta. Dio s’ intravede e si nasconde dentro quel bambino, che è in noi. In quello stupore e meraviglia che è la vita. In quel nascere continuo, a cui siamo costretti quotidianamente.

Nelle letture affiorano le contrapposizioni. Nella “prima lettura” c’ è l’ opposizione; “giusto” ed “empio”, “pensieri” ed “azioni”, “presente” e “futuro”, “desiderio” e “rivalsa”, “violenza” e “mitezza”. Nella “seconda lettura”, l’ apostolo Giacomo sottolinea il confronto tra disordine e pace, sapienza e passioni insensate. Nel “vangelo”, il secondo annuncio della Passione svela l’ incomprensione dei discepoli rispetto all’ atteggiamento del fanciullino.

Il brano della “Sapienza” presenta i pensieri degli empi. Il male con tutta la sua capacità devastante, le amarezze derivanti dalle recriminazioni e la supponenza dell’ egocentrismo, che insidiano l’ esistenza.

Occorre fare i conti anche con la violenza, che appartiene alle dinamiche della storia personale e sociale.

L’ apostolo Giacomo si sofferma sull’ aspetto relazionale della sapienza del credente. Per sedare e disinnescare le gelosie e le contese, che minano la comunità. Se l’ albero si riconosce dai frutti, Giacomo ci invita a riconoscere la dimensione interpersonale, comunitaria della saggezza. L’ apostolo affonda le radici di ogni contesa nel cuore umano.

Gesù ha vissuto nella logica del dono e del servizio. La sua vita e la sua missione sono state una consegna all’ umanità, per realizzare il progetto di Dio. Il Padre ha accolto questo dono rendendolo eterno, nella resurrezione del Signore.

Dare sapore alla vita, vivere nella fede significa non tanto far entrare Dio nella nostra esistenza, quanto mettere noi stessi nella vita di Dio, come un fanciullo.

                                                 Mons. Antonio Scarcione 

martedì 17 settembre 2024

L'Armata dei Musici e Sbandieratrici del Nobile quartiere Monte Mira alla rievocazione storica del comune di Cammarata


L'Armata dei Musici e Sbandieratrici del Nobile quartiere Monte Mira e una rappresentanza di notabili, domenica 15 settembre hanno partecipato alla III edizione della Rievocazione storica città di Cammarata, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Cammarata, in provincia di Agrigento.
Come sempre grande entusiasmo da parte dei ragazzi, con la voglia di appassionare gli astanti con le musiche e le atmosfere del Palio dei Normanni.
Il presidente di quartiere, Filippo Rausa, a conclusione della serata, ha espresso soddisfazione, sottolineando come la serata sia stata un altra importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale della città di Piazza Armerina, che attraverso il lavoro del nostro Quartiere presenta nei vari Comuni, dove invitati, una piccola vetrina con le musiche e le atmosfere medievali del Palio dei Normanni. Inoltre il presidente di quartiere ha rivolto un sentito ringraziamento e profonda gratitudine al Sindaco e, in particolare, al presidente della Pro Loco, Salvo Albanese, per l'ottima organizzazione dell'evento, sottolineando come la comunità di Cammarata abbia dimostrato un calore e un entusiasmo straordinari nel sostenere le esibizioni dei giovani musici e delle sbandieratrici.
Gli applausi scroscianti lungo tutto il percorso sono stati la prova tangibile dell'alto livello raggiunto dai ragazzi che grazie al loro talento e alla loro passione, hanno regalato alla comunità momenti di grande gioia.
E nel condividere con tutti l'emozione e la gioia di questo ennesimo evento a cui abbiamo partecipato, andiamo avanti così, altre sorprese ci riserveranno i prossimi appuntamenti.
Il viaggio continua, e con esso la passione che ci anima, consapevoli di portare avanti un'eredità secolare, lo spirito del Palio dei Normanni.
Ambasciatori in lungo e largo per le città di Sicilia. Fabulam continues...
















lunedì 9 settembre 2024

L'Armata dei musici e sbandieratrici del Nobile quartiere Monte Mira a Riesi per la Madonna della Catena


Sabato 7 settembre presso il Comune di RIESI l'Armata dei musici e sbandieratrici del Nobile quartiere Monte Mira, su invito del reverendo parroco, don Enrico S. Lentini, ha presenziato alla vigilia della festività della Madonna della Catena, portando lungo le vie del centro storico di Riesi, le musiche e le atmosfere del Palio dei Normanni di Piazza Armerina. Nel ringraziare don Enrico per l'invito è l'accoglienza, il nostro saluto altresì al collaboratore del parroco Salvatore Pasqualino, all'assessore alla viabilità Enrico Riggio e al consigliere comunale Salvatore Lombardo.
"Ambasciatori del Palio in terra di Riesi" Fabulam continues...