"Non dubitare che un gruppo di cittadini impegnati e consapevoli possa cambiare il mondo: in effetti è solo così che è sempre andata" (Margaret Mead)



Quello che fai per te stesso morirà con te,quello che fai per gli altri rimarrà per sempre


Buona notte, sono le ore 1:12.23 di Mercoledi, 9 Aprile 2025

Palio dei Normanni, 12/13/14 agosto

sabato 19 agosto 2017

Battesimo di Quartiere, 43 i nuovi Battezzati tra cui l'Assessore Carmelo Gagliano

Domenica 30 luglio è stato un giorno di festa nel Nobile Quartiere Monte Mira, perché come da calendario, ha avuto luogo la 6^ edizione del "Battesimo di Quartiere" celebrato anche quest'anno in piazza Castello presso il grande androne dell’antica dimora dei Roccazzella, manifestazione che ha ufficialmente aperto le attività propedeutiche al Palio dei Normanni.
Intorno alle 18:15, da piazza Crocifisso una rappresentanza di figuranti in abiti storici, scortata dagli armigeri, dai musici ha accompagnato per le principali vie medievali del quartiere, nobili, paggi, ancelle, con il gonfalone del quartiere.
In piazza Castello ad attenderli il presidente del quartiere Filippo Rausa, Mons. Antonino Scarcione, l’eccellentissimo consiglio direttivo e in rappresentanza dell’Amministrazione comunale l'Assessore Carmelo Gagliano e la consigliera comunale Laura Saffila.
Dopo l’esibizione appassionata dei Musici, in palazzo Roccazzella ha avuto luogo il Battesimo di Quartiere, che rappresenta un modo per fare percepire lo spirito di appartenenza al Quartiere, infatti il Battesimo di Quartiere “consacra” per tutta la vita l’appartenenza al Nobile Quartiere Monte, in modo da trarne comune beneficio.
I battezzanti che hanno preso parte alla cerimonia ufficiale del Quartiere sono stati ben 43, a testimonianza dell’attaccamento alle tradizioni ed alla cultura paliesca, che anno dopo anno cresce sempre più.
Prima dell’inizio della cerimonia, gli interventi del Presidente Filippo Rausa, di mons. Antonino Scarcione e dell'Assessore Carmelo Gagliano che ha portato il saluto del Sindaco e del Consiglio comunale; nell'occasione sono stati presentati alcuni abiti del palio, realizzati dal gruppo donne del Comitato di quartiere. 
Dopo gli interventi, il Presidente Filippo Rausa, nella qualità di massima autorità e rappresentante del popolo, ha così battezzato "quartierante a vita", usando l'acqua; questa con una conchiglia (capasanta), è stata raccolta da una fontanina e versata sulle mani del quartierante.
Un battesimo laico, che ha lo scopo di "sacralizzare" l'appartenenza perpetua al proprio Quartiere, e simboleggia la volontà da parte del quartierante nell’impegnarsi nel fare per il bene comune del Quartiere.

Il primo a essere battezzato al quartiere è stato l'Assessore Carmelo Gagliano, nostro quartierante, la formula solenne recitata dal Presidente è stata la seguente:

“In nome del Popolo del nobile quartiere Monte e con il bene placido dell'eccellentissimo Consiglio direttivo, io, Presidente di questo nobile quartiere con queste cristalline acque a Te, faccio dono del Battesimo di questo Quartiere ti consacro ‘Aquilotto’ vita natural durante con l’augurio di tramandare alle generazioni future l’amore e la fedeltà al nobile quartiere Monte e alla terra di Platia.
Ti accolgo con gioia del popolo di questo Quartiere, oggi per te in festa” ! .

Tanti ragazzi accompagnati dai genitori, i più piccoli Stefano Avanzato di 8 mesi tenuta in braccio dalla mamma Valentina; Kristel Scroppo, Luca Liuzzo. 
Battezzati diversi nuovi soci del comitato, Salvatore Palma e la moglie maria Antonella Buetto, Concetto Cassarino e la moglie Maria Catena Di Salvo, i coniugi Catalano Mario e la moglie Nunzia Parisi, Gaetano Piazza e la moglie Filippa Di Giorgio, Filippo Aloi e la moglie Grazia Delia e tanti altri ancora.
Tra i quartieranti presenti per l'occasione la farmacista Lucrezia Giusto,  con il cugino l'Ing. Stefano Bologna, (che ha ricoperto diversi incarichi nelle organizzazioni internazionali in particolare presso UNIDO, l’agenzia delle Nazioni Unite, e attualmente in servizio presso l'ambasciata italiana a Vienna), anch'egli nato e cresciuto nel quartiere Monte, in via Misericordia. Con lui i figli Edoardo e Chiara e la moglie.

Tra i battezzati anche Salvatore Barbera, nostro quartierante e componente dell’associazione centauri “Mosaici in Moto”, i componenti della famiglia La Mattina con Angelo ed Enza, insieme alla madre Nancy Rausa provenienti dal vicino comune di Aidone, che da anni seguono e partecipano alle iniziative del quartiere.
La scaletta della cerimonia prevedeva allo scandire del nome e cognome da parte del presidente lo squillo delle trombe e il rullare dei tamburi; ai battezzati, in ricordo è stata consegnata una pergamena e il fazzoletto, che è stato indossato legandolo al collo.
Filippo Rausa a conclusione della cerimonia ha ringraziato quanti si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento, i soci del quartiere, i musici, i figuranti, i padroni di casa, Paolo e Sonia Roccazzella, i componenti del gruppo centauri motociclisti “Mosaici in Moto” la consigliera Saffila e mons. Scarcione guida spirituale e grande sostenitore delle iniziative.

Rausa si è detto felice e soddisfatto, consapevole che l’idea del battesimo laico, con gli anni diventerà una tradizione imprescindibile; grande desiderio, ha ribadito Rausa, è che in sinergia con l’Amministrazione comunale si possa realizzare una fontanina, quale arredo urbano di una delle piazze del quartiere, che sarà individuata, per diventare il luogo deputato alle cerimonie future.  
Un entusiasmante pomeriggio di festa, che contraddistingue ancora una volta lo stile, la passione e la bontà delle iniziative che il Comitato di Quartiere propone, per valorizzare il quartiere e con esso far radicare quella cultura, quello spirito di appartenenza tra i quattro antichi quartieri cittadini, che attraverso l'importante rievocazione storica del Palio dei Normanni, viene esaltata nella Quintana al Saraceno.  

La serata si è conclusa presso il Ristorante Primavere con la cosiddetta Cena dei Battezzati e dei simpatizzanti del quartiere.

L'elenco dei Battezzati, i piccoli e grandi Aquilotti.
1.BARBERA SALVATORE
2.DI GIORGIO FILIPPA
3.PIAZZA GAETANO
4.RANDAZZO GIUSEPPE
5.ALOI FILIPPO
6.LIUZZO LUCA
7.DELIA GRAZIA
8.CUSIMANO RITA
9.MILAZZO ROSALBA
10.SCROPPO KRISTEL
11.PARISI MARIA GIOVANNA
12.PARISI NUNZIA
13.CATALANO MARIO
14.MARINO GABRIEL
15.ALOI FABRIZIO
16.RAUSA SALVATORE
17.RALUCA ELENA ANGHEL
18.FICARRA ALESSIO
19.DI DIO GIUSEPPE
20.DELIA GIUSY
21.CATALANO ROSARIO
22.LEGAME SHARON
23.CATALANO MARIO
24.PANNO SHARON FEDERICA
25.ARENA STEFANO
26.TUDISCO JORDAN
27.MARULLO NOEMI
28.LENTINI FRANCESCO
29.LO FERMO LUCIA
30.BOLOGNA STEFANO
31.GIUSTO LUCREZIA
32.BOLOGNA EDOARDO
33.BOLOGNA CHIARA
34.PALMA SALVATORE
35.BUETTO MARIA ANTONELLA
36.CASSARINO CONCETTO
37.DI SALVO MARIA CATENA
38.GUERRERA ELISABETTA ELISA
39.RAUSA NUNZIA
40.LA MATTINA ANGELO
41.LA MATTINA ENZA
42.LIUZZO FLAVIO SALVATORE



































Nessun commento: