"Non dubitare che un gruppo di cittadini impegnati e consapevoli possa cambiare il mondo: in effetti è solo così che è sempre andata" (Margaret Mead)



Quello che fai per te stesso morirà con te,quello che fai per gli altri rimarrà per sempre


Palio dei Normanni, 12/13/14 agosto

domenica 2 giugno 2024

LA DOMENICA CON GESU', CORPUS DOMINI / B

 …… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale

“…Mosè…eresse un altare ai piedi del monte…prese il libro dell’ alleanza…Dissero: Quanto ha detto il Signore, lo eseguiremo…” Es 24,3-8 . 
“…Cristo è venuto come sommo sacerdote…Egli entrò…nel santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna… “ Eb 9,11-15 . 
“…Mentre mangiavano, prese il pane… dicendo: Prendete, questo è il mio corpo. Poi prese il calice…e disse loro: Questo è il mio sangue dell’ alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio… “ Mc 14,12-16. 22-26.

“IL SIGNIFICATO E VALORE DELL’ EUCARESTIA E’ NEL SACRIFICIO DEL CALVARIO. E’ LI’ CHE L’ INFINITO AMORE DEL FIGLIO DI DIO S’ IMMOLA PER NOI. E’ LI’ CHE ERA DIRETTO IL CAMMINO MISSIONARIO DI GESU’. ED E’ LI’ CHE CI PORTA L’ EUCARESTIA, DI FRONTE ALLA CROCE, PERCHE’ SOLO PER ESSA SAREMO INTRODOTTI NELLA GLORIA DEL RISORTO”.

Quando celebriamo l’ eucarestia, offriamo sull’ altare pane e vino, che diventano il corpo e il sangue di Cristo (Cfr. il commento di Angelo Lameri, Vescovo, Servizio della Parola, pag. 72). Ogni volta che celebriamo l’ eucarestia, rinnoviamo l’ alleanza con Dio, il nostro patto con lui, la nostra disponibilità a ricercare e a compiere la sua volontà.

Quando veniamo a messa e ci incamminiamo in processione, come pellegrini, per ricevere il pane della vita, senza avere nel cuore questo desiderio sincero, poniamo un gesto che sfiora la bestemmia. Infatti, anche i profeti nell’ A.T. , si scagliavano contro coloro che si recavano al Tempio, per offrire sacrifici e poi nella vita erano lontani dalla legge di Dio. Paolo ammoniva: “Chi, in modo indegno, mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore…mangia e beve la propria condanna”. (1 Cor 11,27.29).

Gesù, quindi, ci consegna questo mistero grande e tremendo nel pasto: Mangiate, bevete, sono i verbi che caratterizzano l’ ultima Cena. Un pasto intimo nel quale si costruisce la comunità e si edifica la Chiesa. Partecipando all’ eucarestia non solo ci nutriamo del corpo di Cristo, entrando in comunione con lui, ma entriamo in comunione tra noi.

L’ eucarestia alimenta anche l’ unità della Chiesa. Attraverso l’ eucarestia diventiamo anche “fratelli di sangue” tra noi.

                                 Mons. Antonio Scarcione