
sabato 6 marzo 2010
La chiesa della Madonna della Neve, presto tornerà a vita nuova

Qualche mese fa il nostro addetto stampa Guglielmo Bongiovanni aveva pubblicato un suo articolo di cui riportiamo alcuni stralci.
"La chiesa fa parte del convento di S. Maria della Neve che accolse i Padri Agostiniani intorno al 1625 provenienti da un cenobio in contrada Polleri, ed abitarono il convento e la chiesa fino al 1867.
Il convento al momento ospita le Suore della Sacra Famiglia di Spoleto.
La chiesa (ad una navata a pianta rettangolare), di stile barocco con buone pitture, con stucchi e bassorilievi di pregevole fattura si trova in cattive condizioni a causa di spaccature e infiltrazioni di acqua; è ubicata nel nobile quartiere Monte sopra la costa detta degli aranci; la veduta è meravigliosa: abbraccia le verdi campagne di Bosco Blandino, di Belvedere, di Monte Naone, di Fontanelle e di Costantino.
La chiesa è nell’ennesimo simbolo della cultura che illuminava questa città e le sue intelligenze; oggi l’ennesimo simbolo dell’oscurantismo che domina la città di Piazza da decenni.
Oggi la chiesa soffre a causa di spaccature e infiltrazioni e per questo non è aperta la pubblico e non è officiata".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento