martedì 30 giugno 2015
30 giugno: è il giorno con 1 secondo in più
Un secondo in più. Tanto durerà il 30 giugno in tutto il mondo per
permettere agli orologi atomici di sincronizzarsi con l'effettiva rotazione
della Terra sul suo asse.
Il nostro Pianeta infatti non rispetta
sempre le 24 ore previste dalla fisica e quindi è il tempo scandito dalle
lancette a doversi adattare, come avverrà stanotte.
Il secondo aggiuntivo farà sì che gli
orologi non passeranno, come accade sempre, dal segnare le 23 ore 59 minuti e
59 secondi per poi ripartire da zero, ma arriveranno a segnare le 23:59:60 e
solo dopo arriverà la mezzanotte.
Dal 1975 a oggi, quest'adattamento è avvenuto già
ben 25 volte, a metà anno o alla fine (30 giugno o 31 dicembre). L'ultima volta
questa operazione è stata fatta il 30 giugno del 2012 e allora si verificarono
diversi problemi a sistemi operativi.
Quest’anno però diversi colossi della
rete hanno annunciato di essere preparati al cosiddetto secondo
intercalare: quel secondo in più che serve ad equilibrare il tempo scandito
dagli orologi atomici con la rotazione terrestre.
L'angolo della Poesia
domenica 28 giugno 2015
sabato 27 giugno 2015
La Domenica con Gesù, XIII del Tempo Ordinario/B
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale
Testi: "Dio non ha creto la morte...Sì, Dio ha creato l' uomo per l' incorruttibilità...Ma per l' invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo..." Sap 1,13-15;2,23-24 . "Ti esalterò, Signore, perchè mi hai risollevato". Sal 29 . "Fratelli, come siete ricchi in ogni cosa, nella fede, nella parola, nella conoscenza, in ogni zelo e nella carità...così siate larghi anche in quest' opera generosa..." 2 Cor 8,7.9.13-15 . "...La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perchè sia salvata e viva...Perchè vi agitate e piangete ? La bambina non è morta, ma dorme. E lo deridevano...Ma egli...le disse: Talità kum(=Fanciulla, io ti dico: alzati...)".

Ovvio, quindi, che nella prima opinione figura una concezione agnostica della realtà: "Dio non c' è, e se c' è non interferisce con i processi della natura". E', esattamente, la concezione dei secoli XVII e XVIII, secondo la quale, se Dio ha posto le leggi della natura, sarebbe in contraddizione con sè stesso, se poi le sospendesse.
Vediamo che la condizione fondamentale, per scorgere miracoli in alcuni eventi prodigiosi è, certamente, la relazione con Dio, che suppone chiaramente la fede in lui. Nella tradizione apologetica il miracolo era inteso come segno per la fede: grazie ad esso, si poteva provare la divinità di Gesù (solo Dio può compiere miracoli, cioè interrompere le leggi naturali).
In tale visione il miracolo precede la fede. L' obiettivo di questa concezione, per un verso, contrastare la negazione del miracolo, per un altro verso, dare una giustificazione "razionale" dell' atto di fede. La scienza, infatti, non riesce a spiegare alcuni fenomeni prodigiosi; l' unica spiegazione è quella di un intervento straordinario di Dio, che sospende le leggi da lui stesso poste nella natura.
Due obiezioni a questa visione: 1) Le leggi della natura sono meno fisse di quanto non si pensasse in passato. Di conseguenza, ciò che oggi non si riesce a spiegare, si potrà spiegare domani. 2) La concezione biblica di miracolo è ben più complessa. Anzitutto, la Bibbia ha una visione della natura, come realtà, che Dio preserva dal caos. Certo, Dio interviene, liberamente, per creare il mondo nuovo, che gli uomini desiderano e invocano. Sappiamo che il miracolo è un segno prodigioso, che manifesta la cura di Dio per l' umanità, segnata dalla morte. A questo punto, si evidenzia, cioè, la dimensione salvifica del miracolo e l' intenzionalità rivelatoria di esso. Proprio per questo, esso è sempre collegato con la fede.

Perchè, oggi, la nostra fede non produce più miracoli ? Di fronte alle richieste di miracoli, Dio non sempre risponde, per questo le persone invocano, a volte, con insistenza, il Signore. Eppure, Dio non risponde. Perchè ? Per assenza o scarsità di fede ? Eppure ci sono persone, che lo invocano con tutto il cuore. Per rispondere a questi interrogativi, si deve, prima di tutto, precisare che non è la fede che opera miracoli, bensì Dio.
Inoltre, si deve dire che il miracolo è un segno e nessun segno coincide con tutta la realtà. Dio opera miracoli, per indicare quale sia il suo intento nei confronti dell' umanità.
Mons. Antonino Scarcione
venerdì 26 giugno 2015
Festa di San Pietro 2015
Riceviamo e Pubblichiamo
Carissimi Amici, Don Ettore Bartolotta Vi invita al Concerto Strumentale per Archi a cura dell'Orchestra da camera E.C.O. che avrà luogo Domenica 28 Giugno alle ore 20:00 presso la Chiesa di San Pietro.
Don Ettore Vi attende e Vi ringrazia per il passaparola.
giovedì 25 giugno 2015
Poste Italiane, prima premia l'Agenzia del Monte e poi decide di chiuderla per due settimane a Luglio ed Agosto...
Da circa una settimana, presso l’ufficio di Poste Italiane, nel nobile quartiere Monte, fa bella mostra, affisso alla porta d’ingresso, il calendario di chiusura totale per alcuni giorni degli sportelli nel periodo estivo, mese di Luglio, chiuso da giovedì 23 a martedì 28; mese di Agosto, chiuso da giovedì 13 a martedì 18.
Per la nostra città, la Chiusura estiva dell’ufficio postale è una novità alquanto illogica se si considera che Piazza Armerina città turistica per eccellenza, proprio nel periodo estivo, richiama migliaia e migliaia di turisti e visitatori, e se si considera che lo sportello dove è prevista la chiusura è in Centro storico, in linea d’aria a cinquanta metri dalla Basilica Cattedrale, dal Museo Diocesano, dalla Curia Vescovile, da Palazzo Trigona, dalla Pinacoteca Comunale, dal castello Aragonese, la cosa è ancor più curiosa.

Ci sembra strano è paradossale, continua Rausa, che se da un lato l’Ufficio Poste italiane del quartiere Monte, proprio nelle scorse settimane “ha conquistato in Sicilia, il primo posto nell’offerta della vasta gamma di servizi e prodotti postali, finanziari e di comunicazione, individuato sulla base del traffico di clientela e affidabilità”; poi, proprio su questo Ufficio si stabilisca la chiusura in un periodo di alta affluenza turistica e di rientro di migliaia di concittadini che ritornano a Piazza Armerina per trascorrere con i loro cari i mesi estivi.
Piuttosto di potenziare l’Ufficio, giusti i risultati ottenuti, si riducono i servizi e si beffa l’Agenzia del Centro storico, con la chiusura; è chiaro, ribadisce Filippo Rausa, che queste chiusure mascherano una realtà che è quella della carenza di personale, che se accettate passivamente dalla cittadinanza un domani potrebbe anche portare alla chiusura dell’Agenzia.
Una decisione presa da Poste Italiane che riteniamo insensata, che va contro i criteri di cui al decreto del Ministero della Comunicazione del 28 giugno 2007 "Nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi", in quanto Piazza Armerina è una città a forte vocazione turistica, tant’è vero che la popolazione residente in detto periodo estivo aumenta di oltre il 50%. http://www.altalex.com/documents/altalex/news/2007/07/04/decreto-gentiloni-per-i-nuovi-standard-minimi-degli-uffici-postali-nei-periodi-estivi
Inoltre, non ci risulta che si sia mai registrata una flessione fisiologica di domanda dei servizi, nei mesi di Luglio ed Agosto è quindi, a fronte delle presenze turistiche sul nostro territorio, non è applicabile il decreto Gentiloni, anzi, gli Uffici non solo non andrebbero chiusi, ma potenziati.
Detto ciò, com’è possibile che servizi così fondamentali subiscano chiusure drastiche, in un periodo di alta affluenza turistica, penalizzando l'utenza più bisognosa, gli anziani residenti, ma anche i tantissimi turisti?.
Allo scopo chiediamo al Sindaco dott. Filippo Miroddi, se sia mai stato informato da Poste italiane, così come previsto dal decreto, delle due chiusure di Luglio ed Agosto; inoltre chiediamo all’On. Antonio Venturino, vice presidente dell’ARS, già a conoscenza della vicenda, di interrogare Poste italiane a cominciare dal Direttore di Filiale Poste della provincia di Enna Dr. Francesco Saya, in merito alla assurda determinazione assunta che penalizza un servizio essenziale in Città.
Pertanto, non riuscendo a comprendere le strategie di Poste Italiane che da un lato premia e dall’altro mortifica l’ufficio e quanti con professionalità ne determinano i profitti, nel manifestare la solidarietà ai dipendenti e tutto il disagio del Quartiere e della Città, si auspicano risposte certe per scongiurare disservizi all’utenza.
Francesco Di Bartolo
www.diocesipiazza.it, il nuovo sito web della Diocesi
E' in rete il nuovo sito della Diocesi di Piazza Armerina.
È stato lo stesso Vescovo, monsignor Rosario Gisana, a pubblicare on line, con un clic, il nuovo sito a conclusione del ritiro mensile del clero.
“È stato rivisto totalmente nella grafica e nei contenuti – si legge in una nota – e risponde anche alle esigenze legate al nuovo piano di ristrutturazione della curia e alla riorganizzazione della pastorale diocesana già presentato dal vescovo il 24 aprile scorso in un’assemblea”.
Questo indispensabile strumento di comunicazione e informazione sarà continuamente aggiornato con ulteriori dettagli, man mano, che procede il completamento degli organigrammi dei diversi uffici e servizi pastorali. “Il primo atto – comunica la Diocesi – è già stato annunciato con la nomina dei nuovi vicari episcopali e con la costituzione del nuovo Consiglio presbiterale”.
Il vecchio sito rimarrà attivo fino a quando i contenuti saranno trasferiti sul nuovo portale.
Il nuovo dominio è www.diocesipiazza.it
La Villa Romana del Casale, orari fine settimana
Riceviamo e Pubblichiamo
Si ricorda che ogni Venerdì, Sabato e Domenica dei mesi di Luglio ed Agosto la biglietteria della Villa Romana del Casale sarà aperta fino alle ore 23,00.
Cordiali saluti
Il responsabile dell'ufficio relazioni con il pubblico
Dr. Salvatore Roccaforte
www.villaromanadelcasale.it
Campagna di scavi
Riceviamo e Pubblichiamo
Il responsabile dell'ufficio relazioni con il pubblico
Dr. Salvatore Roccaforte
www.villaromanadelcasale.it
Riparte il prossimo 29 giugno la nuova campagna di scavo presso il sito archeologico di Contrada Sofiana a Mazzarino.
Sia la Soprintendenza di Caltanissetta, cui compete la tutela, che il Servizio Museo Regionale della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, titolare della custodia del sito, hanno espresso il formale
nulla osta al Dipartimento Scienze dell'Antichità, Università degli Studi di Messina, che curerà, come negli anni passati l'attività di scavo.
I lavori, che vedranno la partecipazione anche di studenti provenienti dall'Università di Cambridge, si protrarranno fino al 24 di luglio.
Lo scavo degli anni passati ha rilevato interessanti novità sul sito che contribuiscono a scrivere la storia della Villa Romana del Casale e forse di tutta la Sicilia.
Nella sezione nuovi scavi ( http://www.villaromanadelcasale.it/la-villa-romana-del-casale2/la-villa/i-nuovi-scavi/ ) del sito www.villaromanadelcasale.it sono disponibili brevi cenni sulla vecchia attività.
Dr. Salvatore Roccaforte
www.villaromanadelcasale.it
I Sindaco Miroddi chiarisce alla stampa la proposta di “project financing Cimiteri”
di Salvatore Conti
Il Sindaco D. Filippo Miroddi oggi alle ore 17,00 nella Sala delle Luci del Comune di Piazza Armerina, presente tutta la stampa locale, ha tenuto una conferenza stampa chiarificatrice sulla proposta avanzata all'Amministrazione Comunale di un project financing che affiderebbe ad una ditta privata la gestione dei cimiteri di Contrada Bellia e S. Maria di Gesù.
Il Primo Cittadino ha tenuto a precisare quanto segue:
1) Che questa proposta di project financing fa parte di una serie di progetti che l’Amministrazione intende realizzare con l’ausilio di privati(Vedi Riattivazione Macello Comunale illuminazione pubblica ecc.) e dalla necessità di dare ai cittadini di Piazza Armerina la possibilità di avere due cimiteri in regola da tutti i punti di vista(Impianti elettrici e fognari a norma di legge) e servizi efficienti (Urbanizzazione della parte nuova, manutenzione ordinaria e straordinaria, vigilanza, possibilità di nuovi posti di lavoro con manovalanza locale e possibilità di inceneritore per la cremazione, che consentirebbe enormi risparmi sia in spese funerarie che nell'acquisto di loculi.
2) Che la necessità di tale progetto nasce soprattutto dal fatto che l’Amministrazione Comunale con i propri fondi, considerati gli enormi tagli di finanziamenti subiti dai Comuni da Parte dello Stato, non è più in grado di fornire ai cittadini per un’adeguata e dignitosa gestione delle aree cimiteriali (Pulizia ed adeguamento impianti elettrici e fognari) né tantomeno le opere di urbanizzazione della parte nuova, già anticipate dai proprietari delle cappelle ed utilizzate dalla precedente Amministrazione per altre spese urgenti.
3) Che la proposta di contratto non prevede per i cittadini alcun aggravio di spese, come qualcuno ha voluto far credere anche con un utilizzo inappropriato di Facebook e che in ogni caso domani alle ore 19,00 vi sarà una ulteriore conferenza stampa di natura tecnica dove verranno ufficializzati ai cittadini tutti i costi (Cappelle, loculi ecc.) e verranno compararti quelli attuali, a quelli che dovrebbero affrontare in caso di affidamento a ditta privata, per dare una chiara dimostrazione dei vantaggi conseguibili e della falsità di quanto si è voluto far credere.
Chiaramente sui lavori da effettuare verrebbe caricata l’I.V.A. che attualmente non si paga.
In merito alle dichiarazioni fatte dall'Assessore Di Giorgio alla stampa ed eventuali ripercussioni di natura politica(richiesta azzeramento Giunta e rinuncia al Project Financing) il Sindaco, interpellato dalla stampa, ha dichiarato che ufficialmente è all'oscuro delle dichiarazioni rilasciate dall'Assessore Di Giorgio e che quando tali dichiarazioni gli verranno ufficializzate prenderà una decisione.
In chiusura Il Primo Cittadino, ha ribadito a caratteri cubitali che il Progetto “Cimiteri” è attualmente solo ed esclusivamente una proposta avanzata dall'Amministrazione Comunale, che potrebbe essere adottata con una delibera di Giunta e che in ogni caso, sarà il Consiglio Comunale ad adottarla o a respingerla definitivamente valutando i pro ed i contro e che la volontà Sovrana dei cittadini piazzesi sarà pienamente rispettata da questa Amministrazione.
martedì 23 giugno 2015
IL FESTIVAL I ART A PIAZZA ARMERINA
Riceviamo e Pubblichiamo
Un’immersione profonda nel
teatro contemporaneo di ricerca. Questo hanno offerto i tre spettacoli ad
ingresso libero in scena al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina nei giorni
16-17-18 Giugno nell’ambito del fitto programma di eventi del Festival I Art. Grazie
al partenariato del Comune di Piazza Armerina con il progetto regionale I Art,
la città è stata scelta per ospitare tre eventi che seguono la serie di
importanti iniziative già realizzate lo scorso Maggio: l’incontro di studio
“Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla tarda antichità al primo Medioevo”,
svoltosi dal 21 al 23 Maggio tra Catania e Piazza Armerina, e lo spettacolo
teatrale “Benvenuti nella MIA villa” dell’associazione ‘Moysikos’, con progetto
drammaturgico e regia di Nuccia Maugeri, andato in scena al Teatro Garibaldi lo
scorso 22 Maggio.
Gli Auguri di Michele Suriana
Riceviamo e Pubblichiamo
Buongiorno Presidente,
desidero esprimere le mie più vive congratulazioni per la nuova sede di quartiere. L'attuale sistemazione logistica, più che in passato, consentirà riunioni con la presenza di un maggior numero di quartieranti e di ospiti. Quindi maggiore possibilità di dibattito, ma anche di più idee, di proposte per il miglioramento dei servizi a favore dei cittadini e dei turisti che giornalmente visitano la nostra città.
Come, ad esempio, la possibilità di poter rendere finalmente visitabili le nostre chiese o la proposta di decorare la scalinata di S.Anna.
Auguri ancora e buon lavoro, un cordialissimo saluto.
Michele Suriana
Cimiteri e Scomparsi
Riceviamo e Pubblichiamo
dall'Amministrazione Comunale
dall'Amministrazione Comunale
![]() |
Il Sindaco Filippo Miroddi |
Da qualche giorno sulla stampa e nei bar non si parla d'altro se non del cimitero di Piazza Armerina. La vicenda riguarda il project financing, presentato ai sensi del decreto legislativo n. 163 del 2006, art. 153, afferente alla riqualificazione e completamento dello stesso, con l'ampliamento e la realizzazione di un impianto di cremazione, che sarebbe l'unico in Sicilia, in atto.
Si è creata una fronda di buontemponi della politica locale, scomparsi, trombati ed ex trombati, fuoriusciti da questa e della passata amministrazione, tutti capitanati da qualche puparo della politica locale, presente nell’agone della discussione degli affari pubblici solo quando si devono allestire le liste elettorali o quando ci sono opere da realizzare di lungo respiro.
Si sarebbe nientemeno assemblato un dossier sull'argomento con tutti gli illeciti posti in essere dall'amministrazione comunale, con la minaccia del deposito di questi atti presso la Procura della Repubblica di Enna, con lo spauracchio di tasse esose che dovrebbero pesare enormemente sui bilanci familiari dei nostri concittadini, allarmando addirittura la collettività per possibili e presunte infiltrazioni mafiose ad opera del clan dei casalesi!
lunedì 22 giugno 2015
Inaugurazione Sede, le foto e il resoconto di una giornata memorabile
Sabato 20 giugno, alle ore 16:30, con una
cerimonia d'altri tempi, ha avuto luogo l'inaugurazione della nuova sede del
Nobile Quartiere Monte di via Floresta.
Un pomeriggio di festa che ha coinvolto
tantissimi quartieranti che non sono voluti mancare all'evento di un importante
traguardo per il territorio e i quartieranti tutti.



Al suono dei tamburi, il
corteo ha portato le autorità cittadine al taglio del nastro e alla cerimonia
di inaugurazione; cerimonia che sicuramente resterà nei cuori di tutti i
quartieranti per sempre.







Importante e diciamo anche un po’
storica, perché inauguriamo la nuova Sede dopo essere stati per ben 12 anni
nella Sede di Via Vittorio Emanuele, di cui porteremo sempre un ricordo vivo,
per avere intrapreso quel cammino che ci vede oggi protagonisti indiscussi
nello scenario associativo piazzese, così come non ricordare agli inizi del
1980 i locali di via Crocifisso, 98; nell’allora parrocchia Collegiata del SS.
Crocifisso, retta da un grande sacerdote don Michele Nicosiano, che del
nascente Comitato di quartiere ne fu un fervido sostenitore.







Gli eventi
che negli ultimi anni hanno caratterizzato la storia di questo Comitato di
Quartiere, di questo gruppo dirigente, non hanno eguali, l’avere
trovato la grande sensibilità e disponibilità dell’Amministrazione comunale,
che possiamo finalmente ringraziare in pubblico, guidata del Sindaco Filippo
Miroddi, che ha subito condiviso il nostro entusiasmo e la nostra
determinazione; la disponibilità del vice sindaco Giuseppe Mattia, nonché
assessore ai lavori pubblici, con il quale ci siamo confrontati per gli ovvi
motivi tecnici e con il quale si è creato un rapporto di stima e fiducia
reciproca, e infine, la mia musa, ma qui gioco in casa, l’anello di congiunzione
nella persona del Consigliere Comunale, Laura Saffila.

Caro
sindaco, la nuova Sede sarà la casa di tutti i quartieranti e il nostro
auspicio e che essa possa diventare maggiormente, giusta la posizione
strategica, luogo di incontro, di riflessione, di proposizione per la
crescita di questo nostro antico e nobile quartiere Monte.


Ed allora, nel concludere, mi ricollego
a quanto detto prima; noi siamo il disegno di una grande storia dove la
Provvidenza ha messo le mani e voglio credere che essa sia un
disegno di bene su questa comunità, su questo quartiere, su tutti i nostri
figli e su tutti noi.
Il Presidente
Filippo Rausa
Iscriviti a:
Post (Atom)