mercoledì 31 luglio 2013
I risultati della 1^giornata di selezioni dei cavalieri del Monte
Martedì pomeriggio ha avuto inizio ufficialmente la 58^ edizione del Palio dei Normanni, con la prima giornata di selezioni ufficiali tra i cavalieri iscritti nel quartiere Monte e nel quartiere Castellina.
Di seguito riportiamo i punteggi dei singoli cavalieri, che sommati alle altre due giornate di selezioni che avranno luogo Giovedì e Sabato, determineranno la classifica finale con i primi sei cavalieri che comporranno la squadra che rappresenterà il quartiere nel corso della Quintana del Saraceno.
PUNTEGGI CAVALIERI GIOSTRANTI
1^ GIORNATA
30 luglio 2013
30 luglio 2013
3. CALABRESE GIUSEPPE ___45__
4. CIFALU’ SALVATORE ___60__
5. DIANA FILIPPO __25__
4. CIFALU’ SALVATORE ___60__
5. DIANA FILIPPO __25__
6. GENIO SALVATORE __15__
7. RIZZO MARIO __25__
8. SARDA CONCETTO __42,5__
9. SPITALE ANDREA __62,5__
10. TAGLIERINO IVAN ___50__
11. TAGLIERINO SALVATORE___45__
Il cavaliere Genio Salvatore, lunedì 29 luglio ha anticipato la prova di sabato 3 agosto di seguito il risultato ottenuto nelle quattro prove:
GENIO SALVATORE __42,5__
10. TAGLIERINO IVAN ___50__
11. TAGLIERINO SALVATORE___45__
Il cavaliere Genio Salvatore, lunedì 29 luglio ha anticipato la prova di sabato 3 agosto di seguito il risultato ottenuto nelle quattro prove:
GENIO SALVATORE __42,5__
martedì 30 luglio 2013
Battesimo di Quartiere, 37 i nuovi Battezzati tra cui il vice Sindaco Giuseppe Mattia
Ieri pomeriggio come da
calendario il Nobile Quartiere Monte ha ufficialmente aperto le attività
propedeutiche al Palio dei Normanni, presso il grande androne dell’antica
dimora dei Roccazzella in piazza Castello, con la seconda edizione
del Battesimo di Quartiere.
Una rappresentanza in abiti
storici, scortata dagli armigeri, dai musici ha accompagnato per le principali
vie medievali del quartiere, nobili, paggi, ancelle, con il gonfalone ed il Palio
vinto la scorsa edizione.

Dopo l’esibizione appassionata
dei Musici, in palazzo Roccazzella ha avuto luogo il Battesimo di Quartiere che
rappresenta un modo per fare percepire lo spirito di appartenenza al Quartiere,
infatti il Battesimo di Quartiere “consacra” per tutta la vita l’appartenenza
al Nobile Quartiere Monte, in modo da trarne comune beneficio.
I battezzanti che hanno preso parte alla
cerimonia ufficiale del Quartiere sono stati ben 37 a testimonianza
dell’attaccamento alle tradizioni ed alla cultura paliesca, che anno dopo anno
cresce sempre più.
Il
Presidente in qualità di massima autorità e rappresentante del popolo, ha così battezzato
"quartierante a vita", usando l'acqua, questa con una conchiglia
(capasanta), è stata raccolta da una fontanina e versata sulle mani del
quartierante.
![]() |
Giuseppe Sammarco 3 anni il più piccolo dei battezzati |
Il
primo ad essere battezzato al quartiere è stato Giuseppe Parlascino, la formula
solenne recitata dal Presidente è stata la seguente:
Daniele Prestifilippo |
“In nome del Popolo del nobile quartiere Monte
e con il bene placido dell' Eccellentissimo Consiglio direttivo,
io, Presidente di questo nobile quartiere
con queste cristalline acque a Te,
faccio dono del Battesimo di questo Quartiere
ti consacro ‘Aquilotto’ vita natural durante
con l’augurio di tramandare alle generazioni future
l’amore e la fedeltà al nobile quartiere Monte
e alla terra di Platia.
Ti accolgo con gioia del popolo di questo Quartiere,
oggi per te in festa” ! .
Salvatore Oliva |
Prestifilippo con il nonno Giuseppe Parlascino, così come tanti adulti i sigg. Franco Calì, Francesco Armanna quartieranti residenti all'estero, i coniugi Concetto e Maria Assunta Tornetta, Salvatore e Valeria Oliva, Mario Zappalà ennese trapiantato da oltre sette anni a Piazza, innamorato delle tradizioni paliesche cittadine per
citarne alcuni; i cavalieri Mario Rizzo e Andrea Spitale, nonché Filippo Diana,
neo acquisto del quartiere; ma la sorpresa è stata la richiesta del vice
sindaco Giuseppe Mattia, che entusiasta dell’iniziativa ha condiviso l'emozione e il fiero sentimento di appartenenza, chiedendo ufficialmente
di essere battezzato al quartiere, memore dei legami della sua
famiglia all’antico quartiere Monte.
![]() |
Mario Zappalà |
Ai battezzati, in ricordo è
stata consegnata una pergamena e il fazzoletto, che è stato indossato legandolo
al collo.
Filippo
Rausa a conclusione della cerimonia ha consegnato una targa-pergamena ai
padroni di casa Paolo e Sonia Roccazzella, per la collaborazione e
la disponibilità, ha ringraziato i soci del quartiere, i musici, i figuranti
tutti per il certosino lavoro e per l’organizzazione dell’evento, la presenza dell'Amministrazione comunale e mons. Scarcione guida spirituale e grande sostenitore delle iniziative.
Rausa si è detto
felice e soddisfatto, consapevole che l’idea del battesimo laico, con gli anni
diventerà una tradizione imprescindibile, grande desiderio, ha ribadito Rausa, è che in
sinergia con l’Amministrazione comunale per il prossimo anno si possa
realizzare una fontanina, quale arredo urbano di una delle piazze del
quartiere, che sarà individuata, per diventare il luogo deputato alle cerimonie
future.
Valeria Aloi |
La giornata si è poi conclusa con la cena conviviale che ha avuto luogo presso l’Hotel Villa Romana, ed infine aspettando l’alba in piazza Castello, presso il club Le Belle Aurore, gustando un digestivo.
Francesco Di Bartolo
P.S. Si ringraziano Giuseppe Pisana e Malfa di Piazza Migliore per gli scatti fotografici che immortalano l'evento, visibile su https://www.facebook.com/PiazzaMigliore?fref=ts
1.
Parlascino Giuseppe
2.
Oliva Salvatore
3.
Prestifilippo
Daniele
4.
Aloi Valeria
5.
Lunardo Maria
6.
Polizzi Mattia
7.
Armanna Francesco
8.
Blanco Giulia
9.
Diana Filippo
10. Alberti Matteo
11. Alberti Cristina
12. Zappalà Mario
13. Bandiera Monia
14. Sammarco Benedetto
15. Sammarco Giuseppe
16. Calì Franco
17. Lavuri Daniela
18. Sammarco Cristina
19. Sammarco Danilo
20. Tornetta Concetto
21. Sammarco Alessia
22. Masuzzo Maria Assunta
23. Ferba Noemi
24. Ferba David
25. Parlascino Giada
26. Illardo Chiara
27. Spitale Andrea
28. Rizzo Mario
29. Grillo Carmelo
31. Grillo Roberta
32. Figurino Gangitano Maria
33. Catalano Roberta
34. Calì Domenico
35. Diboli Giuseppe
36. Lavuri Gessica
37. Mattia Giuseppe
Il Battesimo del vice Sindaco Giuseppe Mattia
![]() |
Presentazione della maglia celebrativa la 20^ vittoria del Palio dei Normanni |
![]() |
Al cav. Enrico Mantegna viene fatto dono del foulard del quartiere |
sabato 27 luglio 2013
La Domenica con Gesù, XVII del Tempo Ordinario/C
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale.
Testi:
"...Il grido di Sodoma e di Gomorra è troppo grande e il loro peccato è
molto grave...Abramo...gli disse: Davvero sterminerai il giusto con l' empio ?
Forse vi sono cinquanta giusti nella città...Per riguardo a loro perdonerò a
tutto quel luogo..." Gen 18, 20-32. " Fratelli, con Cristo sepolti
nel battesimo, con lui siete anche risorti mediante la fede nella potenza di
Dio, che lo ha risuscitato dai morti.. Col 2, 12-14 . "...Signore
insegnaci a pregare...Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano... Perdona a
noi i nostri peccati, anche noi, infatti, perdoniamo a ogni nostro debitore, e
non abbandonarci alla tentazione..." Lc 11, 1-13

Da
questi pochi elementi possiamo ricavare alcuni insegnamenti: La prima cosa è
questa: pregando, ogni credente riconosce i propri limiti. Riconosce, cioè, di
aver bisogno di Dio. Ci riteniamo "onnipotenti", ma quando le cose
incominciano a non andare come vogliamo, quando la sofferenza bussa alla nostra
porta, quando i problemi ci sembrano irrisolvibili, ci accorgiamo di aver bisogno
degli altri, anzi dell'Altro.
Un
secondo insegnamento. Gesù ci invita a rivolgerci a lui con fiducia, con la
confidenza degli amici. E la preghiera del "Padre nostro" va verso
questa direzione. La nostra preghiera, quindi, dev'essere animata da una grande
confidenza col Signore: saper osare, non aver paura di chiedere. Sarà il
Signore, poi, a decidere, se esaudire o no la richiesta. L' amicizia e la
confidenza ci aiuteranno anche ad accettare la sua volontà. Il "Padre
Nostro", ci ha insegnato a chiedere: dacci oggi il nostro pane
quotidiano, ma anche: sia fatta la tua volontà.
Un
terzo insegnamento deriva dal commento di Gesù alla parabola: "Quale
padre tra voi, se un figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto
del pesce ?" Dove emerge lo stretto rapporto tra chiedere e dare. Possiamo
chiedere a Dio, solo se a nostra volta siamo disposti a dare a chi ci chiede.
-
"Darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono". Piuttosto
misteriose queste parole di Gesù ! In Luca c'è ,infatti, una variante rispetto
a Matteo. Mentre egli conclude con le parole " quanto più il Padre vostro
che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano", Luca,
invece, introduce il riferimento al dono dello Spirito Santo, la vera
"cosa buona", che il Padre dona e che è, anzi dev' essere,
implicita in ogni richiesta. Il dono dello Spirito Santo, conferito nel
Sacramento della Confermazione, rimanda il battezzato alla obiettiva regola
della volontà del Padre, che ha caratterizzato l' esistenza di Gesù.
-
Dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano" .E' , infine, utile rilevare
che nella Messa la preghiera del "Padre Nostro" è collocata al primo
posto nella sequenza dei riti in preparazione alla Comunione (Preghiera del
Signore, Rito della Pace, Frazione del Pane). La ragione è individuata nelle
due domande, riguardanti il pane quotidiano e la remissione dei peccati: "
Nella Preghiera del Signore si chiede il pane quotidiano, nel quale i cristiani
scorgono un particolare riferimento al pane eucaristico, e si implora la
purificazione dai peccati ".

Mons.
Antonio Scarcione
venerdì 26 luglio 2013
Battesimo di Quartiere, Domenica ore 18,30 in piazza castello
Domenica 28 luglio avrà luogo in piazza Castello alle ore 18,30 la II^ edizione della cerimonia del “Battesimo di Quartiere”.
La manifestazione prevede la presenza di un piccolo corteo di figuranti, paggi, notabili, armigeri, musici del quartiere, sbandieratori del Magistrato.
Il raduno del corteo è previsto in piazza Crocifisso alle ore 17,30, il corteo percorrerà alcune delle vie del quartiere per poi giungere in piazza Castello alle ore 18,00, ove dopo lo spettacolo di intrattenimento avrà luogo il Battesimo di Quartiere.
I battezzanti che accolsero con favore l'iniziativa, partecipando all’evento furono 121, quest'anno oltre venti le richieste di adesione; il Presidente in qualità di massima autorità e rappresentante del popolo, battezzerà "quartierante a vita", usando l'acqua, questa con una conchiglia (capasanta), verrà raccolta da una fontanina all’interno del palazzo Roccazzella e versata sulle mani del quartierante. Il gesto simboleggia la volontà da parte del quartierante nell’impegnarsi nel fare per il bene comune del Quartiere.
Ai battezzati, dopo la cerimonia, in ricordo verrà consegnata una pergamena e il fazzoletto, con i colori del quartiere, giallo listato di nero e bianco, con stampato lo stemma araldico, l’aquila; il fazzoletto andrà poi indossato legandolo al collo.
Un battesimo laico, che ha lo scopo di "sacralizzare" l'appartenenza perpetua al proprio Quartiere, sarà celebrata una volta all’anno in prossimità della Festa pre Palio, l’auspicio è che anche i restanti quartieri possano raccogliere la nostra idea per trasformarla insieme in tradizione.
Il nostro impegno sin da ora e per il prossimo anno sarà quello di realizzare una fontanina, quale arredo urbano di una delle piazze del quartiere, che sarà individuata, per diventare il luogo deputato alle cerimonie future.
Dopo la cerimonia, previa prenotazione, i battezzati, i quartieranti, potranno partecipare alla cena conviviale che avrà luogo presso l'Hotel Villa Romana, al costo di € 15,00*
Francesco Di Bartolo
giovedì 25 luglio 2013
Al via le Selezioni ufficiali della 58^ Quintana del Saraceno
Inizia a muovere i primi passi la complessa macchina delle selezioni dei cavalieri iscritti nei quartieri per la imminente Quintana del Saraceno; 48 gli aspiranti cavalieri iscritti, 11 per il Nobile Quartiere Monte, 11 per la Castellina, 9 per i Canali e ben 17 per il Casalotto.
Sono previste due giornate di prove libere, cosi come da sorteggio, i quartieri accoppiati per le giornate di selezione sono Canali e Casalotto, Monte e Castellina.
Abate Alfredo, Bilardo Carmelo, Calabrese Giuseppe, Cifalù Salvatore, Diana Filippo, Genio Salvatore, Rizzo Mario, Sarda Concetto, Spitale Andrea, Taglierino Ivan, Taglierino Salvatore.
In questa prima fase che prevede tre giornate di selezioni ogni cavaliere gareggerà per se stesso affrontando nelle quattro prove di abilità e destrezza l’effigie del saraceno e la forca dove pende l’anello; i cavalieri che nelle tre giornate effettueranno il maggiore punteggio comporranno il sestetto della squadra che il 14 agosto sfiderà i restanti quartieri per la conquista del Vessillo papale di Maria SS. delle Vittorie.
Il Nobile Quartiere Monte, quest’anno detentore del Palio, il ventesimo vinto, dovrà difendersi dall’agguerrita concorrenza degli altri quartieri, che tenteranno di tutto per strappare il titolo al quartiere Monte, ed avanzare nella classifica generale per avvicinarsi al primato del quartiere Monte che primeggia nell’albo d’oro con 20 vittorie, contro le 18 del Casalotto, le 14 della Castellina e le 4 dei Canali.
Lunedì pomeriggio 29 luglio alle ore 18,00 al campo Sant’Ippolito con ingresso libero, avrà luogo la prima delle tre giornate di Selezioni ufficiali della 58^ edizione del Palio dei Normanni.
Di seguito il calendario delle giornate:
Prove Libere - venerdì 26 luglio
dalle ore 17,00 - 18,30
dalle ore 17,00 - 18,30
Monte, Castellina;
dalle ore 18,30 - 20,00
Canali, Casalotto.
dalle ore 18,30 - 20,00
Selezioni Ufficiali
1^ Giornata, ore 18,00
lunedì 29 - Canali e Casalotto,
martedì 30 - Monte e Castellina,
2^ Giornata, ore 18,00
mercoledì 31 - Canali e Casalotto,
giovedì 01 - Monte e Castellina,
3^ Giornata, ore 18,00
venerdì 02 - Canali e Casalotto,
sabato 03 - Monte e Castellina.
A tutti i Cavalieri un imbocca al lupo e naturalmente Forza magico Monte.
Iscriviti a:
Post (Atom)