sabato 30 ottobre 2021
LA DOMENICA CON GESU', XXXI DEL TEMPO ORDINARIO / B
giovedì 28 ottobre 2021
martedì 26 ottobre 2021
Benedizione dell’area del cantiere della Basilica Cattedrale
Oggi 26 ottobre 2021 alle ore 12:00 in piazza Cattedrale Sua Ecc. il Vescovo Mons. Rosario Gisana insieme all’Arciprete parroco don Giovanni Tandurella, e al Vice parroco Alessio Aira, presente il Sindaco, Nino Cammarata e il Presidente del Consiglio Comunale, Marco Incalcaterra, ha benedetto l’area di cantiere e gli operai con i professionisti per il restauro dei paramenti murari della Basilica Cattedrale Maria Ss. delle Vittore di Piazza Armerina con le agevolazioni fiscali del bonus facciate 90%.
lunedì 25 ottobre 2021
Ripartiamo da San Martino, 21° concorso di disegno e poesia riservato agli alunni del plesso Trinità e Canali

Verrà primiato il primo per ciascuna delle classi partecipanti, inoltre verrà consegnato una cartolina di partecipazione a tutti concorrenti.
I disegni premiati verranno pubblicati sul sito del Quartiere Monte.
sabato 23 ottobre 2021
Inaugurazione anno sociale Fidapa sez. di Piazza Armerina. Presenti le rappresentanti del nobile quartiere per il progetto "Il Quartiere è Donna".
LA DOMENICA CON GESU', XXX DEL TEMPO ORDINARIO / B
………
per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio:
un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa
Messa domenicale
“Ogni sommo sacerdote è scelto tra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale…per offrire doni e sacrifici per i peccati…” Eb 5,1-6 .
“…Il figlio di Timeo, Bartimeo,…cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare…: Figlio di Davide, Gesù, abbia pietà di me !...Gesù si fermò e disse…: Che cosa vuoi che io faccia per te ? E il cieco…: Rabbunì, che io veda di nuovo ! E Gesù gli disse: va’, la tua fede ti ha salvato…” Mc 10,46-52.
ANCHE NOI, IN CAMMINO LUNGO LE STRADE DEL MONDO, PORTIAMO IN DONO AGLI UOMINI DEL NOSTRO TEMPO LE BELLISSIME PAROLE CHE COSTITUISVCONO IL CENTRO DEL EVANGELICO ODIERNO: “Coraggio. Alzati. Ti chiama”.
Ancora “un vangelo di strada e di incontri”, come acutamente rileva E. Ronchi, che ci fa da guida nella
breve riflessione. “Mentre Gesù partiva da Gerico”, alle porte della città, un cieco è lì a mendicare. “Sentendo che era Gesù il Nazareno”, Bartimeo comincia a gridare. Non si vergogna di essere il più povero di tutti. Siamo tutti come lui: mendicanti di affetto o di amore o di luce. La mendicità(Non solo come povertà economica) è la sorgente della preghiera. “Kyrie eleison”, grida. E’ vero, tra tutte, la preghiera più cristiana ed evangelica, la più antica ed umana, l’ abbiamo relegata all’ inizio della Celebrazione eucaristica. Nelle varie pagine del vangelo la ripetono, ad es., “lebbrosi, donne e ciechi. E non è solo richiesta di perdono, ma di luce e di una carezza ancora. Bartimeo cerca un Dio che lo aiuti. Ma la folla, attorno, “fa muro” e lo sgrida: ”taci ! disturbi ! “. E’ terribile pensare che la sofferenza possa disturbare ! Bartimeo, quindi, grida più forte la propria richiesta di aiuto. Il Signore ascolta e dice: “Chiamatelo ! “. E la folla, questa volta, pronuncia parole bellissime, che “sono al centro dell’ annuncio evangelico”. Parole che vanno diritte al cuore, che bisognerebbe ripetere a tutti: “Coraggio”(=la virtù dell’ inizio della conversione e/o del cambiamento). “Alzati”(=dipende da te. Lo puoi fare. Prendi in mano la tua vita ). “Ti chiama”(=è qui per te, non sei solo, il cielo non è muto).
In questo modo, si libera l’ energia compressa. Il cieco non parla. Grida. Non si toglie il mantello. Lo getta via. Egli guarisce, proprio mentre quella voce lo accarezza, lo chiama e diventa la strada su cui cammina.
Noi che siamo mendicanti e, contemporaneamente, folla, lungo le strade del mondo, ad ogni persona, che giace a terra, portiamo in dono -senza stancarci mai- le tre parole “rigeneratrici”: “Coraggio. Alzati. Ti chiama”. Non solo oggi, Giornata Missionaria Mondiale, ma sempre.
Mons. Antonio Scarcione
domenica 17 ottobre 2021
LA DOMENICA CON GESU', XXIX DEL TEMPO ORDINARIO / B
………
per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio:
un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa
Messa domenicale
“Fratelli, poiché abbiamo un sommo sacerdote…Gesù, il Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della fede…Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia…Così da essere aiutati nel momento opportuno” Eb 4, 14-16 .
“…Giacomo e Giovanni…i figli di Zebedeo…: Vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo…Concedici di sedere…Uno alla tua destra e uno alla tua sinistra…E Gesù disse loro:…Sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo…Chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore…” Mc 19,35-45.
“Perché Dio ci ha creati? “. “Per conoscere, amare e servire il Signore in questa vita, e goderlo nell’ altra”, come dice il catechismo. Siamo stati creati per essere amati e serviti da Dio. Dio esiste per te, per amarti e servirti, dare per te la sua vita, per essere sorpreso da noi, liberi, splendidi, creativi e fragili figli. Dio, come afferma il teologo, “considera ogni figlio più importante di sé stesso”.
Mons. Antonio Scarcione