venerdì 31 dicembre 2010
Auguri
Auguriamo a tutti voi un anno strepitoso, pieno di successi, di gioie e di felicità.
Il 2010 ci ha dato gioie e dolori ma ce lo porteremo nel cuore per tutte
quelle belle emozioni che ci ha lasciato.
Tanti auguri a tutti sperando che il 2011 possa essere un anno migliore e che i nostri cuori possano brindare di felicità con le persone a noi più care.
Grande paura in un'abitazione di via Rizzo
L’ultimo giorno dell’anno si conclude con un grosso spavento per il sig. Giuseppe Sera e sua moglie, infatti nel corso del primo pomeriggio in via Rizzo al n° 54 nella loro abitazione, nel locale a piano terra la pavimentazione, per cause ancora da accertare, ha ceduto facendo di conseguenza distaccare una porzione di parete-tramezzo adiacente la scala che conduce al primo piano.
Portatisi subito fuori dall’immobile il sig. Giuseppe Sera e la moglie, ha chiamato i vicini di casa che allertati hanno immediatamente contattato i Vigili del Fuoco, e i responsabili della Protezione Civile comunale diretta dall’Ing. Walter Procaccianti.
Giunti sul posto hanno messo in sicurezza il tramezzo, verificando la causa dell’avvallamento del pavimento, causato probabilmente dalla perdita di uno scarico dell’immobile.
L’immobile comunque non presenta pericolo di staticità e sarà oggetto nei prossimi giorni di ulteriori verifiche, nel frattempo la famiglia per precauzione è stata sfollata e l’Amministrazione Comunale ha disposto che sarà ospitata in un albergo cittadino per questo fine settimana.
Anche il Comitato di Quartiere con il suo presidente Filippo Rausa immediatamente venuto a conoscenza dei fatti si è portato sul posto, subito dopo gli interventi di messa in sicurezza dell’immobile, il Comitato si è messo a disposizione della famiglia Sera, accompagnandola in albergo.
Alla Famiglia Sera, pur nella gravità dell’evento intercorso, auguriamo di potere trascorrere un sereno capodanno.
giovedì 30 dicembre 2010
Saluto di Fine Anno
Questa sera alle ore 19,00 presso la sede di via Vittorio Emanuele 19, il presidente incontrerà i soci ed il consiglio direttivo per il saluto di fine anno e lo scambio di auguri per il nuovo anno.
Gli abitanti del quartiere ed i simpattizanti sono invitati a partecipare.
mercoledì 29 dicembre 2010
Il palazzo Trigona '...mette le ali'
Il 2010 ormai agli sgoccioli ci lascia con una buona notizia, infatti, parafrasando una nota pubblicità ci viene da dire che finalmente Palazzo Trigona …. mette le ali.
Stamani, mercoledì 29 dicembre, nel corso della tarda mattinata il dott. Francesco Galati dirigente ai beni culturali del Comune di Piazza Armerina, alla presenza di Filippo Rausa presidente del comitato nobile quartiere Monte, nonché componente del ‘comitato per Palazzo Trigona’; ha chiamato telefonicamente all’architetto Rosa Oliva funzionario della soprintendenza di Enna, nonché progettista dell’intervento di restauro, per avere notizie relative alla stipula del contratto Enel per la fornitura dell’energia elettrica, necessaria per avviare il collaudo dei vari impianti (elettrici, idraulici, riscaldamento, antincendio, ascensori), al fine di consentire alla ditta che ha eseguito i lavori di consegnare definitivamente l’immobile al neo direttore del Parco archeologico della Villa del Casale, il dott. Guido Meli, per l’allestimento museale dello stesso.
![]() |
Francesco Galati |
![]() |
Filippo Rausa |
“Un altro passo avanti è stato posto in essere, a commentato Filippo Rausa, anche se molto c’è ancora da fare, i funzionari della Soprintendenza sono stati di parola”, infatti nel corso del Consiglio Comunale del 2 dicembre tenutosi all’interno di palazzo Trigona, l’arch. Rosa Oliva aveva affermato che improrogabilmente l’operazione con l’Enel doveva essere fatta entro l’anno, per evitare altre lungaggini burocratiche che avrebbero messo a rischio l’apertura del palazzo per il 2011.
Il dott. Francesco Galati raggiante per la notizia, si è detto fiducioso, si inizia ad intravedere l’orizzonte dopo anni di incertezze per il futuro del Trigona, ora occorre far si che la Soprintendenza bruci le tappe, affinché, attraverso le procedure di gara si avvino gli allestimenti museali e tutto ciò che è necessario per la gestione e la promozione del palazzo Trigona.
Lo staff
Oggi al Teatro, in scena i ragazzi/e del Crocifisso
Quest'oggi con due spettacoli al Teatro Garibaldi, il primo alle ore 18,00, il secondo alle ore 20,00 i ragazzi/e del quartiere Monte della chiesa Collegiata del SS. Crocifisso vestiranno i panni di giovani attori teatrali per la rappresentazione "Il Pastore della Meraviglia" tratto dal romanzo di don Matino Gennaro (parroco a Napoli e docente di teologia pastorale).
Certamente i nostri giovani quartieranti daranno il meglio di loro stessi, interpretando il romanzo che vuole essere una riflessione dal sapore antico, la rievocazione del presepe attraverso il ricordo fanciullesco di un anziano che si rammarica di non poterlo trascorrere in famiglia.
Un inbocca al lupo a tutti i ragazzi/e e un sincero plauso a quanti si sono adoperati per la produzione e realizzazione dell'evento.
Filippo Rausa
lunedì 27 dicembre 2010
CONCERTO DI NATALE e lettura di brani biblici
Il Gruppo Interparrocchiale GIOVANI ORIZZONTI
PRESENTA
Lunedì 27 Dicembre alle ore 20.30
presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista a Piazza Armerina
CONCERTO DI NATALE E LETTURA DI BRANI BIBLICI
SPETTACOLO MUSICALE
(III Edizione )
sabato 25 dicembre 2010
venerdì 24 dicembre 2010
Buon Natale
A
chi
ama
dormire
ma si sveglia
sempre di buon
umore. A chi saluta
ancora con un bacio. A
chi lavora molto e si diverte di
più. A chi va in fretta in auto, ma
non suona ai semafori. A chi arriva
in ritardo ma non cerca scuse. A chi spegne
la televisione per fare due chiacchiere. A chi è
felice il doppio quando fa a metà. A chi si alza presto
per aiutare un amico. A chi ha l'entusiasmo di un bambino
ma pensieri da uomo. A chi vede nero solo quando è buio.
A chi non
aspetta
Natale per
essere più
buono...
AUGURI di CUORE........................
a tutti i soci tesserati, agli abitanti del quartiere, ai simpattizanti, ai concittadini, ai presidenti e soci degli altri tre quartieri cittadini, al mondo associativo piazzese, alla stampa, all'Amministrazione comunale, a coloro che visitano il blog dall'Europa e dalle Americhe, a chi ci guarda con sospetto, a chi ci plaude e a chi ci critica,
AUGURI di CUORE
BUON NATALE
a Tutti e che
IDDIO CI BENEDICA
giovedì 23 dicembre 2010
Scambio di auguri
Questa sera alle ore 19,00 presso la sede di via Vittorio Emanuele 19, il consueto scambio di auguri tra i soci del quartiere, il saluto del presidente e la successiva novena nella "Capanna di Gesù bambino" a cura del gruppo giovanile Giovani Orizzonti.
Gli abitanti del quartiere ed i simpattizanti sono invitati a partecipare.
mercoledì 22 dicembre 2010
Babbo Natale va a Scuola
Stamani come preannunciato nei post precedenti è arrivato Babbo Natale, ospite in città presso la sede del nostro quartiere è stato accompagnato dal presidente Filippo Rausa e da Giuseppe La Russa a far visita ai piccoli bambini dell'asilo nido comunale "Miriam Schillaci", e all'istituto comprensivo Luigi Capuana, classi materna, elementare e media.
Non stiamo qui a descrivere la sorpresa dei tanti bambini, la gioia, i grandi sorrisi e anche qualche pianto tra i più piccoli nel vedere di persona Babbo Natale.

Infine come gli ospiti di riguardo è stato ricevuto al Municipio dall'Assessore Lillo Cimino che espressamente gli ha rivolto l'invito a far si che in questo Santo Natale in tutte le famiglie dei concittadini ci sia pace, armonia e tanta serenità.
Dopo la visita al Municipio, Babbo Natale ha mandato delle mail per confermare i regali a tutti i bambini incontrati, subito dopo ha salutato diversi concittadini tra i quali il noto poeta Pino Testa, infine è stato accompagnato sulle terrazze della Basilica Cattedrale dove aveva lasciato le renne e di lì è volato a far visita ad altri bambini.
Finalmente viene collocata la nuova segnaletica turistica

Più volte avevamo segnalato all’Amministrazione comunale la carenza di segnaletica turistica e stradale il 29 aprile (http://www.quartieremonte.com/2010/04/il-quartiere-monte-si-appella-al.html), il 4 giugno (http://www.quartieremonte.com/2010/06/collocazione-segnali-stradali-non-piu.html), evidenziando lo smarrimento di tantissimi turisti lasciati senza alcun riferimento, senza alcun itinerario urbano che li potesse guidare alla scoperta di uno dei più importanti centri storici di Sicilia.
A otto mesi di distanza circa, qualcosa si incomincia a vedere e ci riferiamo alla nuova segnaletica turistica culturale comparsa su alcuni principali monumenti cittadini, palazzo di Città, la chiesa di Fundrò, la Cattedrale, i segnali turistici direzionali della villa romana del Casale e dei principali monumenti cittadini.
Un passo avanti che registriamo in maniera positiva, anche se tanto ancora c’è da fare; abbiamo sentito il dirigente del settore turistico il dott. Francesco Galati che ha seguito l’iter amministrativo, realizzazione e installazione della nuova segnaletica, il quale ci ha confermato che la predisposizione della nuova segnaletica turistica vuole dare ordine per rendere un servizio migliore alla cittadinanza e alle migliaia di turisti che visitano la nostra città.

Nel pourparler con il dott. Galati abbiamo preannunciato il progetto che prossimamente presenteremo al Sindaco Nigrelli, relativo “l’itinerario turistico urbano” costituito da una mappa del centro storico che guidi passo passo turisti e visitatori alla scoperta dei monumenti, accanto ai quali dovrà essere apposto un cartello (con numerazione progressiva), che descriva, nome della chiesa o del palazzo, l’anno di costruzione ed altre utili informazioni.
Tutto ciò per determinare un itinerario che incuriosisca e coinvolga il turista facendolo soffermare innanzi una chiesa, un convento o un palazzo nobiliare per poi essere visitato.
Certamente, come affermavamo qualche mese fa, è responsabilità assoluta del Comune, cogliere le propositive indicazioni nostre e/o di altre associazioni, per recuperare il tempo perduto, anche in preparazione delle ghiotte occasioni di promozione turistica alle porte, la riapertura “totale” della Villa Romana del Casale, il rientro della Venere di Morgantina, l’apertura di palazzo Trigona, tre importantissimi eventi, che dalle nostre parti possono equivalere all’Expo 2015 di Milano.
Tre eventi senza eguali, che richiameranno qualche milione di persone e certamente una segnaletica degna del nome di questa Nostra Città e, rispettosa della civiltà altrui, contribuirà alla valorizzazione della Città e l’Accoglienza ai Turisti.
Così come abbiamo sempre detto, bisogna guardare la città con gli occhi del turista, per capire ciò che un visitatore giunto in città ha di bisogno, e come può essere guidato alla scoperta dell’affascinante centro storico.
Filippo Rausa
lunedì 20 dicembre 2010
Allarme furti nelle abitazioni
Il fenomeno dei furti in abitazione nel quartiere Monte, in questi ultimi mesi ha preso una piega alquanto preoccupante, infatti soggetti pronti a tutto aggrediscono le abitazioni di ignari cittadini approfittando della loro assenza perché al lavoro, o fuori a fare compere, o in visita dai familiari.
Ultimo furto in ordine di tempo lunedì pomeriggio, (20 dicembre), è stato perpetrato in un’abitazione di via Romano.
I ladri (certamente una banda organizzata, che conoscono luoghi, persone, abitudini e cose), profittando dell’assenza della famiglia che era uscita per gli acquisti per le prossime festività natalizie ha forzato, a quanto pare con un piede di porco, gli ingressi della casa riuscendone ad aprire uno.

Al rientro della famiglia nella propria abitazione l’infelice sorpresa e l’immediata denuncia ai Carabinieri sull’accaduto.
Non stiamo qui a descrivere lo sconforto e il pianto disperato della proprietaria della casa, che ha visto violata la propria dimora, così come non compete a noi dire cosa devono fare i Carabinieri; ma visto il continuo ripetersi di furti nelle abitazioni del quartiere Monte, sarebbe opportuno oltre alla normale routine di conduzione di indagini sui furti consumati in abitazione, predisporre una apposita squadra per il contrasto ai reati predatori, potenziando i servizi di controllo del territorio.
Filippo Rausa
sabato 18 dicembre 2010
Nasce a Piazza Armerina comitato per Palazzo Trigona
Una Città per il Museo, un Museo per la Città
Si ricostituisce, a Piazza Armerina, con lo slogan “Una città per il museo, un museo per la città” il comitato cittadino nato esattamente 10 anni fa per chiedere, a gran voce, che il Palazzo Trigona diventasse il museo della città, come atteso da più di 40 anni.
Il 14 dicembre, ospiti del Comitato di Quartiere Monte, si sono date appuntamento molte associazioni cittadine che, dopo aver ampiamente concordato sulla necessità che Palazzo Trigona diventi Museo e, nello stesso tempo, volano di sviluppo per il centro storico e per tutta la città, hanno deciso che è arrivato il momento in cui la società civile faccia nuovamente sentire forte la propria voce sul caso Trigona, in modo particolare alle istituzioni locali che devono rendersi garanti degli interessi diffusi della città.
Il coordinamento delle attività del comitato Trigona è stato affidato a Legambiente che, da più di 10 anni, si è resa portavoce della giusta richiesta dei cittadini piazzesi di poter avere il museo tanto atteso assumendo un ruolo un ruolo da pungolo nei confronti dell’amministrazione regionale e locale.
Nei giorni scorsi si è svolto un consiglio comunale straordinario all’interno di Palazzo Trigona, cui hanno partecipato molte delle associazioni riunitesi in comitato, durante il quale l’arch. Rosa Oliva, progettista dell’intervento di restauro, e l’arch. Meli, neo direttore del servizio Parco Archeologico della Villa del Casale, hanno illustrato i lavori di restauro e le prospettive d’utilizzo dell’edificio.
Allo stato attuale sono da ritenersi conclusi i lavori di restauro di Palazzo Trigona, anche se l’edificio non può essere materialmente messo in funzione, perché non è stato ancora effettuato il collaudo degli impianti e perché deve essere ancora bandita la gara per l’allestimento museale.
Le associazioni piazzesi esprimono forte preoccupazione per il futuro del palazzo che, allo stato attuale, sembrerebbe destinato ad ospitare gli uffici del neo Servizio Parco Archeologico della Villa del Casale, una piccola sezione archeologica, mostre temporanee ed attività culturali di vario tipo.
Tutto ciò, purtroppo, senza un piano temporale preciso e, soprattutto, senza un ordinamento museale specifico, un piano di gestione che affronti il problema del personale, dei costi di manutenzione del palazzo, e della promozione culturale del Trigona.
Nulla a che vedere, dunque, con quanto la città aspetta da più di 50 anni: un museo d’eccellenza, un museo pulsante che leghi la Città alla Villa Romana del Casale e che possa diventare l’elemento caratterizzante del centro storico e del rilancio economico e culturale della città.
Nei prossimi giorni il comitato Trigona inviterà tutte le realtà associative piazzesi, culturali, ambientaliste, sportive, sociali e di categoria ad un nuovo incontro, che si terrà il 10 gennaio 2011, per ampliare la base di partecipazione e adesione all’attuale comitato e per discutere insieme le azioni da intraprendere, nell’interesse della città.
Scopo principale e dichiarato del comitato Trigona è quello di aprire un ampio dibattito con la città e le istituzioni sul futuro del Trigona e sul rilancio economico della città legato alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
(nelle foto, alcune sale di palazzo Trigona dopo i lavori di restauro)
Comitato cittadino per Palazzo Trigona
La ‘Capanna di Gesù bambino’ al castello Aragonese
Se in Italia possiamo vantare diversi gruppi ed associazioni varie definite “gli amici del presepe, gli amici di Gesù buon pastore, gli amici di Gesù e Maria, gli amici del natale, nella nostra città tra i soci del comitato quartiere Monte possiamo individuare e definire senza ombra di smentita un gruppo di uomini a cui possiamo riconoscere il titolo di “Amici di Gesù bambino”.
Sì perche da oltre un decennio tra la via Floresta, giardino Carmelo Scibona e la piazza castello il comitato quartiere Monte grazie alla ferrea volontà di alcuni soci, ininterrottamente realizza l’unica rappresentazione tridimensionale presente in città la “Capanna ove nacque Gesù bambino”.
Tanta passione ed altrettanto amore animano ogni anno i cuori di tanti soci nelle sere fredde di dicembre, ognuno per la propria parte e per il tempo che può disporre si rende partecipe nel costruire, ciò che sarà il luogo che poi tutti i piazzesi ammireranno e contempleranno per circa un mese la ‘Capanna di Gesù bambino’.
Quest’anno come avevamo comunicato in un post precedente abbiamo spostato il sito di realizzazione di qualche metro realizzando il tutto all’interno del castello Aragonese, sul costone del giardino esterno, in un ambiente da effetto scenografico non indifferente, visibile a tutti dalla omonima piazza e dalle vie limitrofe Floresta e Vittorio Emanuele.

A tutti loro un grazie di cuore.
venerdì 17 dicembre 2010
Finanziati i lavori della Chiesa della Neve
Dopo anni di attese, finalmente, parte il progetto per la ristrutturazione della chiesa della Neve.

Don Giuseppe Paci, delegato diocesano della gestione dei beni culturali dichiara “sono due interventi di grande importanza perché permettono di sistemare una volta per tutte la copertura della chiesa; questo intervento ci permetterà di proteggere gli straordinari stucchi interni che sono stati realizzati da importanti maestranze durante il seicento.
Il recuperò degli stucchi, delle pitture interne e della pavimentazione sarà - invece - oggetto di un altro finanziamento che stiamo ancora aspettando.
Dice ancora don Giuseppe Paci – quello che riusciamo a realizzare in questo periodo è solo grazie ai fondi dell’8 per mille che la CEI canalizza per le ristrutturazioni delle chiese.
Questa è anche la dimostrazione che i denari che i contribuenti destinano alla chiesa non vanno persi in mille rivoli ma vengono utilizzati per interventi concreti come quello della manutenzione del patrimonio architettonico e monumentale.
![]() |
interno Santa Maria della Neve |
Con i fondi dell’8 per mille, presto – continua il delegato diocesano della gestione dei beni culturali – metteremo mano al vecchio ospedale.
Verrà ristrutturata una parte dell’immobile che sarà destinata ad episcopio, curia vescovile e casa del clero.
I lavori dovrebbero cominciare entro il 2011 e stiamo mettendo a punto le ultime pratiche per concludere l’intero iter burocratico”.
Filippo Rausa - Agostino Sella
mercoledì 15 dicembre 2010
Le attività natalizie del Gruppo Giovani Orizzonti
Il Gruppo Interparrocchiale Giovani Orizzonti operante nel nobile quartiere Monte presso la chiesa della Neve di piazza Castello guidato dal dinamico animatore Davide Campione, in preparazione al Natale ha organizzato per tutti i ragazzi un Ritiro Spirituale per Domenica 19 Dicembre presso il Seminario Estivo di “ Montagna Gebbia “
Programma della giornata:
.
Ore 10.00 – Arrivo e accoglienza - inizio della giornata con preghiera- presentazione del tema: Mi fido di teOre 10.30 I Parte ( ASCOLTO ) “ la volontà di Dio nel SI di Maria… - visione in pawer point ( con Paola Di Marco e Anna De Martino – Consacrate Ordo Virginum )
Ore 11,30 II Parte ( CONFRONTO ) “ Accogliamo Gesù…luce del mondo…” - deserto - Dinamica di gruppo …. ( con Davide Campione – Animatore Pastorale Giovanile)
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 - tombolata
Ore 15,30 III Parte (TESTIMONIANZA ) “ In cammino verso Betlemme“- visione in pawer point ( con Padre Mose – Congregazione Servi di Dio )
Ore 17.00 – Confessioni e S.Messa con Padre Scarcione- Padre Felice … ( riferimenti Spirituali - Gruppi Giovanili di Piazza Armerina e Aidone ).
Sul canale televisivo TVR XENON la puntata i Quartieri incontrano l’Amministrazione
Questa sera (Mercoledì) alle ore 20,30 condotto da Agostino Sella per la regia di Angelo Baglio andrà in onda la seconda puntata del programma “Il Salotto di Piazza Armerina”.
In questa puntata i Quartieri incontrano l’Amministrazione, interverranno:
il vice sindaco Teodoro Ribilotta;
Carmelo Gagliano consigliere PDL;
Filippo Rausa presidente del comitato di quartiere Monte;
Massimo Di Seri presidente del comitato di quartiere Castellina;
Salvatore Arena presidente del comitato di quartiere Canali;
Aldo Galleria presidente del comitato di quartiere Casalotto.
Aldo Galleria presidente del comitato di quartiere Casalotto.
Intervista a Filippo Rausa
![]() |
Agostino Sella |
Agostino Sella cronista del giornale LA SICILIA, intervista Filippo Rausa su palazzo Trigona ed altro.... leggi tutto: http://agostinosella.blogspot.com/2010/12/monte-un-tavolo-tecnico-per-palazzo.html#more
martedì 14 dicembre 2010
Costituzione tavolo di lavoro per palazzo Trigona
Questa sera, martedì 14 dicembre alle ore 19,00 presso la sede del comitato nobile quartiere Monte di via Vittorio Emanuele 19, si costituirà un tavolo tecnico permanente per seguire l'iter che dovrebbe portare all’apertura di Palazzo Trigona nel 2011.
Le associazioni coinvolte oltre al quartiere Monte e Legambiente che hanno seguito da vicino in queste ultime settimane la vicenda, sono i quartieri Castellina, Canali, Casalotto, la Confcommercio, la CNA, la Confesercenti, ed altre sigle associative che si uniranno al costituendo tavolo.
Filippo Rausa
lunedì 13 dicembre 2010
In preparazione al Santo Natale
Cari amici, come tutti sanno, con l’immacolata, sono ormai iniziate le “feste natalizie”… un periodo di stress prima di Natale.
Ma siamo anche nell’Avvento… un periodo di preparazione al Natale; in entrambi i casi la meta è il Natale e la nascita di Gesù.
Come ormai da decennale tradizione in questi giorni i soci sono impegnati per la costruzione della “Capanna di Gesù bambino” che quest’anno sarà realizzata all’interno del castello Aragonese, sul costone del giardino esterno e sarà visibile a tutti dalla piazza Castello e dalle vie limitrofe Floresta e Vittorio Emanuele.
Inoltre per questo Santo Natale il Comitato di quartiere oltre a realizzare la “Capanna per Gesù bambino” curerà come da consuetudine l’arrivo di Babbo Natale che farà visita alle classi dell’Istituto Comprensivo Luigi Capuana, all’Asilo nido comunale e per la vigilia di Natale percorrerà le vie del centro storico distribuendo caramelle a grandi e piccini ed augurando ogni bene a tutti.
sabato 11 dicembre 2010
Oggi a sala delle Luci alle 18 incontro con i quartieri registrato da Xenon TV
Oggi alle ore 18,00 presso la "Sala delle Luci" del Municipio verrà registrata la trasmissione "I quartieri e la città".
Interverranno:
Filippo Rausa presidente del comitato di quartiere Monte,
Aldo Galleria presidente del comitato di quartiere Casalotto,
Massimo Di Seri presidente del comitato di quartiere Castellina,
Salvatore Arena presidente del comitato di quartiere Canali,
Teodoro Ribilotta (vice Sindaco); Carmelo Gagliano (consigliere pdl)
I cittadini sono invitati a partecipare.
venerdì 10 dicembre 2010
Mutui agevolati per il recupero del centro storico
Finalmente dopo mesi di attesa è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana l’avviso per la realizzazione di interventi di recupero degli edifici dei centri storici.
Le misure del Bando erano state già inserite nella finanziaria 2009 e trovano finalmente attuazione.
La Regione mette a disposizione 12, 5 milioni di euro di fondi propri, che saranno erogati secondo determinati requisiti, per un importo massimo di trecentomila euro di contributo per il singolo intervento.
Il sostegno consiste nel pagamento degli interessi dei mutui erogati direttamente agli istituti di credito convenzionati con la regione per la oncessione di mutui con ammortamento ventennale.
Rimandiamo al Sito del Comune per prendere visione del Bando: http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/AREA_GIALLO_DETAIL.aspx?RUBRICA_ID=5&COMUNICATO_ID=1562
giovedì 9 dicembre 2010
Il 13 dicembre Santa Lucia all'AIAS
Riceviamo e Pubblichiamo
Il Presidente dell'AIAS-CSR ci scrive per comunicarci che:
Anche quest’anno nei locali dell’AIAS-CSR si festeggia Santa Lucia ormai giunta alla VIII edizione. Un’occasione per stare “DIVERSAMENTE INSIEME” un momento di socializzazione richiesto soprattutto dai nostri amici diversamente abili, e non solo.
E' gradita la presenza dei soci e degli amici, degli utenti e di quanti hanno il piacere di socializzare con i nostri ragazzi.
Vi aspettiamo alla VIII EDIZIONE DI "SANTA LUCIA "C’a vampa e a cuccìa" che si terrà giorno 13 dicembre 15,30 nel giuardino dell’AIAS CSR
E' Bene Ricordare: che Siracusa sia stata colpita da una grave carestia nel 1946, durante la dominazione spagnola, è storia.
Che nella disperazione del momento sia giunta una nave carica di frumento e che questa circostanza sia ritenuta miracolo, è possibile.
Certo è, pero, che da quel momento alla devozione per "Santa Lucia" è stato associato l'uso di mangiare cuccia il 13 dicembre d'ogni anno.
Lorenzo Naso http://www.aiasarmerina.org/
1° Premio Visual-Art Suite d'Autore - Città di Piazza Armerina
Pittura, Musica Jazz, Fotografia: queste le componenti del 1° Premio Visual-Art Suite d'Autore - Città di Piazza Armerina.
Gli organizzatori dell’evento Ettore Messina e Ninni Navarra, con il patrocinio del comune di Piazza Armerina e in collaborazione con Sony World Photography Award organizzano questo particolare momento culturale, che si terrà nei giorni venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 dicembre, presso i locali sottostanti all'Hotel Suite d'Autore.

Il Comitato di Quartiere, parteciperà all'evento venerdì con la presenza dei figuranti notabili, dama, ancella, paggio e gendarmi del Palio dei Normanni; una vetrina di tutto rispetto per pubblicizzare e promuovere l'evento paliesco ferragostano.
Il Programma:
Venerdì 10 dicembreOre 18.00- Inaugurazione 1° Premio Internazionale Visual Art Suite d’autore
Ore 21,00 - Presentazione concorso fotografico “obiettivo in musica” (serata riservata agli operatori cinematografici, fotografici, moda e spettacolo)
Nel corso della serata appunti di jazz live con RealBook4.et fotografica "obiettivo in musica"
Sabato 11
Ore 9,00 Model Sharing - con la splendida Playmete Erika, Theme: Portrait e nudo artistico
Ore 10,00 Open door - Apertura collettiva d’arte e inizio mostra estemporanea
Ore 16,00 Scatti d’autore (riservato a professionisti della fotografia)
Ore 18,00 Conferenza stampa sul progetto cinematografico “Pregate Fratelli” regia di Salvatore Bonaffini
Aperitivo e Appunti di Jazz con Ninni Navarra Jazz Ensamble
Domenica 12
Ore 10,00 Open door - Collettiva permanente d’arte e mostra estemporanea Casting cinematografico del film "PAGATE FRATELLI"
Selezioni del concorso nazionale "UNA RAGAZZA PER IL CINEMA MODA E FOTOGENIA 2011"
Ore 12,00 Concerto APERIJAZZ IN ART con la partecipazione del sassofonista Claudio Giambruno
Ore16,00 Premiazione estemporanea d’arte
Ore 17,00 Presentazione dei volumi di Cesare Sposito e Dario Russo "Suite D'Autore".
Per ulteriori informazioni e per potere scaricare la modulistica per la partecipazione visita il sito web all'indirizzo: www.villaromanadelcasale.it/modulistica.zip
Iscriviti a:
Post (Atom)