Intorno alle 18:30, da piazza Crocifisso una rappresentanza di figuranti in abiti storici, scortata dagli armigeri, dai musici ha accompagnato per le principali vie medievali del quartiere, nobili, paggi, ancelle, con il gonfalone del quartiere.In piazza Castello ad attenderli il presidente del quartiere Filippo Rausa, Mons. Antonino Scarcione, l’eccellentissimo consiglio direttivo e in rappresentanza dell’Amministrazione comunale il consigliere comunale Laura Saffila.
Dopo l’esibizione appassionata dei Musici, in palazzo Roccazzella ha avuto luogo il Battesimo di Quartiere, che
rappresenta un modo per fare percepire lo spirito di appartenenza al
Quartiere, infatti il Battesimo di Quartiere “consacra” per tutta la
vita l’appartenenza al Nobile Quartiere Monte, in modo da trarne comune
beneficio.
I battezzanti che hanno preso parte alla cerimonia ufficiale del Quartiere sono stati 21, a testimonianza dell’attaccamento alle tradizioni ed alla cultura paliesca, che anno dopo anno cresce sempre più.
Presenti all'evento il concittadino Ing. Giuseppe Portogallo, presidente della Fondazione “Prospero Intorcetta Cultura Aperta”.
Un battesimo laico, che ha lo scopo di "sacralizzare" l'appartenenza perpetua al proprio Quartiere, e simboleggia la volontà da parte del quartierante nell’impegnarsi nel fare per il bene comune del Quartiere.
Tanti ragazzi accompagnati dai genitori, i più piccoli Kristel Stivala di 5 mesi tenuta in braccio dal papà, nostro cavaliere Giostrante, Calogero e dalla mamma Valentina, a cui va una menzione particolare per avere partecipato nella veste di dama al corteo, donando infine alla loro bambina il “Battesimo di quartiere”.
Tanti altri ragazzi, Luca Conti, Corrine Carbone, Antonino Guaietta così come tanti adulti, Franco Stivala con la moglie Anna Leone, Ugo Carbone con la moglie Concetta Selvaggio, i coniugi Salvatore Murella e Lucia Pecora, le sorelle Giunta Carmela e Anna Maria, Giuseppe Augeri, Maria Ficarra, Ezio Lavuri, Maria Angela Capizzi, Rosa Placca, Francesco Lentini.
Il sig. Marco Mastromatteo, proveniente da Bologna, innamorato della nostra città e in particolare dell'antico quartiere Monte, ha chiesto di essere battezzato, proprio perché si sente uno di noi e con noi ha voluto condividere questo sentimento di appartenenza al quartiere.
Filippo Rausa a conclusione della cerimonia ha ringraziato quanti si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento, i soci del quartiere, i musici, i figuranti, i padroni di casa, Paolo e Sonia Roccazzella, la consigliera Saffila e mons. Scarcione guida spirituale e grande sostenitore delle iniziative.
Un entusiasmante pomeriggio di festa, che contraddistingue ancora una volta lo stile, la passione e la bontà delle iniziative che il Comitato di Quartiere propone, per valorizzare il quartiere e con esso far radicare quella cultura, quello spirito di appartenenza tra i quattro antichi quartieri cittadini, che attraverso l'importante rievocazione storica del Palio dei Normanni, viene esaltata nella Quintana al Saraceno.
La serata si è conclusa presso l'hotel Villa Romana con la cosiddetta Cena dei Battezzati e dei simpatizzanti al quartiere.





































Nessun commento:
Posta un commento