In una Sala delle Luci particolarmente gremita, a partecipare all'evento oltre al sindaco Filippo Miroddi e alla sua giunta municipale, il vescovo della Diocesi piazzese mons. Rosario Gisana, il comandante della Compagnia Carabinieri di Piazza Armerina, capitano Vincenzo Bulla, il prevosto della Cattedrale mons. Antonino Scarcione, il parroco don Filippo Bognanni, i presidenti dei quattro quartieri Castellina, Massimo Di Seri, Canali, Salvatore Arena, Casalotto, Daniele Tornetta, Monte, Filippo Rausa.
Agli interventi del Sindaco, del Vescovo, è seguito quello del giovane artista Pietro Rausa che nel presentarsi ha brevemente descritto il drappo.
La presentazione del palio è stata a cura del maestro Angelo Scroppo, direttore scientifico della Pinacoteca comunale e artista che negli anni passati ha realizzato diversi drappi del palio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigsZf5aq2hyM00uvAEUWKYrOuWR7MZ11K64-4nt7NGl4VcZR-JfHoa6eODcYsVh3yCV4QnnsPiNMg2TfCHfH17LFQbtB2ZnsvftFtHSXuZZFNrfpSIGB-kkdSlaO3R7nP7l86R3HccxryX/s400/13903345_10207786426313708_3335476542955000816_n.jpg)
adoperate per la realizzazione dell'opera e sul suo significato.
Pietro Rausa potrà vantare un suo record, quello di essere il più giovane artista, ventuno anni, ad avere realizzato il drappo del Palio dei Normanni.
Nessun commento:
Posta un commento