Quali sono gli obiettivi? L’iniziativa “Capitale Italiana della Cultura” è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.2. Aliano, provincia di Matera, Basilicata
3. Altamura, provincia di Bari, Puglia
4. Aquileia, provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia
5. Candidatura congiunta Viterbo – Orvieto (Tr) - Chiusi (Si), Lazio/Umbria/Toscana
6. Caserta, Campania
7. Comacchio, provincia di Ferrara, Emilia Romagna
8. Cosenza, Calabria
9. Ercolano, provincia di Napoli, Campania
10. Iglesias, Sardegna
11. Montebelluna, provincia di Treviso, Veneto
12. La Spezia, Liguria
13. Ostuni, provincia di Brindisi, Puglia
14. Palermo, Sicilia
15. Piazza Armerina, provincia di Enna, Sicilia
16. Recanati, provincia di Macerata, Marche
17. Settimo Torinese, provincia di Torino, Piemonte
18. Spoleto, provincia di Perugia, Umbria
19. Trento, Trentino Alto Adige
20. Unione dei Comuni Elimo Ericini (Buseto Palizzolo, Custonaci, Erice, Paceco, San Vito Lo Capo e Valderice), provincia di Trapani, Sicilia
21. Vittorio Veneto, provincia di Treviso, Veneto

Nessun commento:
Posta un commento