Di seguito la proposta del Consigliere Comunale Laura Saffila relativa la collocazione di cartelli turistici che
promozionino la Città con l’evidenza dei QR code (codici a barre).
Di seguito il testo della proposta.
Oggetto: Codici QR per promozione turistica della città e del
territorio
Egregio sig.
Sindaco, insigni Assessori,
la scrivente Laura
Saffila, pone
all'attenzione delle SS.LL. il progetto di seguito descritto, quale contributo
di idee al percorso di partecipazione alla vita politica ed
amministrativa che mi lega nella funzione di Consigliere Comunale.
Relativamente
ai dati di visita presso il nostro sito archeologico Villa Romana del Casale,
la presenza dei visitatori non collegati ai tour operator, i cosiddetti
“vacanzieri fai da te” risulta essere superiore ai viaggiatori organizzati, a
testimonianza di come seppure in un periodo di crisi, la gente non rinuncia a
spostarsi seppure per pochi giorni, bypassando i servizi delle agenzie di
viaggio che per una certa percentuale incidono tra le spese.
Comunque
la crisi, la gente viaggia come prima, se non più di prima e considerato che la
Villa Romana del Casale è un grande attrattore e lo stesso aimè non si può dire
per la città di Piazza Armerina, con la presente si propone l’installazione nelle
aree a parcheggio della Villa e nelle sue prossimità, cartelli turistici che
promozionino la Città con l’evidenza dei QR code (codici a barre), che
se inquadrati con la fotocamera del cellulare, permettono di accedere a
siti Internet, dove si possono trarre informazioni e video online.
Nello
specifico il visitatore può connettersi a delle pagine Mobile
Web, dedicata
e predefinita, e scaricare guide con informazioni aggiornate,
leggere o ascoltare informazioni e suggerimenti su monumenti e musei, palazzi
storici, parchi e giardini, opere d'arte, il tutto a portata di smarthpone. Inoltre
con i Codici QR attraverso la tecnologia è possibile promuovere l’attività di
comunicazione della Città e del territorio, offrendo una visione innovativa del
patrimonio ambientale e culturale.

Piazza Armerina, città
turistica per eccellenza, deve gettare nel presente le basi per un futuro
solido per rispondere alle esigenze dei viaggiatori di oggi, che saranno anche
coloro i quali detteranno gran parte delle regole del turismo che verrà, un
turismo legato alle nuove tecnologie.
In un momento storico dove la
tecnologia la fa da padrona e ogni possessore di smartphone è sempre connesso
alla rete internet, il turista fai da te proprio nella rete desidera trovare
informazioni il più possibili esaustive sul luogo che ha intenzione di
visitare, andando alla ricerca di una struttura ricettiva, un locale, una meta,
qualsiasi posto che aspiri a essere considerato oggetto d’attenzione per un viaggio che soddisfi il più
possibile la propria vacanza.
La mia proposta, pertanto,
attraverso l’installazione di cartelli turistici con il QR code, tende per
quanto sopra detto a venire incontro al turista invitandolo alla scoperta
della città di Piazza Armerina con i suoi possibili itinerari architettonico,
monumentale, naturalistico da visionare prima a distanza, cercando di
raccogliere quanti più dati possibile e poi, da esplorare certamente in un
susseguirsi di emozioni per tutto ciò che la nostra Città con più di 850 anni
di storia ha da offrire.
Certa di un Vostro cortese riscontro,
cordialmente porgo distinti saluti.
Laura Saffila
Consigliere Comunale
Nessun commento:
Posta un commento