La prima settimana di Giugno, come da programma da giorno 1 a giorno 4, il nobile quartiere Monte ha organizzato il "Pellegrinaggio del Giubileo", con tappe nei luoghi della fede più carismatici d’Italia, i santuari di san Francesco e santa Chiara ad Assisi, santa Rita a Cascia e con tappe a Roccaporena, Spoleto ed infine Roma, per attraversare la Porta Santa nella basilica di San Pietro.
Insieme a una simpaticissima compagnia di cinquantadue quartieranti e concittadini, abbiamo avuto la possibilità di condividere emozioni e sensazioni in luoghi particolarmente carichi di spiritualità.
La prima tappa del viaggio è stata in Umbria, al santuario di San Francesco e Santa Chiara.
Giunti ad Assisi, precisamente a Santa Maria degli Angeli ci accoglieva l’omonima Basilica (la cui cupola è somigliante a quella della nostra Cattedrale), all’interno della quale vi è la chiesetta della Porziuncola riparata da san Francesco dopo la sua vocazione.
In detto edificio, luogo di importanti avvenimenti, ebbe inizio l'Ordine dei Minori; santa Chiara rinunciò al mondo e abbracciò sorella povertà; Francesco vi morì la sera del 3 ottobre 1226; detto ciò è facile percepire al di là della suggestione del luogo la forte spiritualità che si respira, che ti coinvolge facendoti meditare sul tuo modo di vivere e di essere cristiano nel terzo millennio.
Qualche chilometro sopra sulla dolce collina, Assisi, straordinariamente bella, con le basiliche di san Francesco e santa Chiara depositarie delle spoglie mortali dei santi, completano il quadro di pace, serenità, ammantato dalla bellezza dei luoghi e dei paesaggi molto suggestivi.
Nel corso della visita alla basilica di san Francesco straordinario esempio dell'arte italiana, abbiamo pregato innanzi la tomba di S. Francesco per la nostra comunità, e come da "missione" abbiamo pregato anche per il nostro caro vescovo mons. Rosario Gisana, che nell'incontro giorni prima della nostra partenza, ci aveva raccontato di essere molto devoto del santo poverello di Assisi, a tal punto da chiedere al suo vescovo della diocesi di Noto in quel lontano 4 ottobre 1986, di essere ordinato sacerdote proprio nel giorno della ricorrenza del santo.
La seconda tappa del viaggio ci ha condotto a Cascia, comune immerso nell'Appennino centrale, al santuario di Santa Rita altro importante luogo dello spirito, Rita venerata particolarmente dalle donne per la stupefacente ‘normalità’ dell'esistenza quotidiana da lei vissuta, prima come sposa e madre, poi come vedova e infine come monaca.
Il viaggio è proseguito nella città natale di Rita, Roccaporena con la visita alla casa natale della santa, il santuario e la veduta del cosiddetto scoglio, ove oggi sorge una chiesetta, ma che al tempo era la meta di Rita che ivi si ritirava in preghiera. Luoghi particolarmente suggestivi, per la storia e per il patrimonio boschivo che ne caratterizza l'ambiente.
Il viaggio con la sua terza tappa è poi proseguito con la visita alla città di Spoleto con il suo ben tenuto centro storico, il Duomo che per certi versi il suo interno e molto somigliante alla nostra Cattedrale, e nell'occasione abbiamo potuto vedere da vicino i luoghi di don Matteo, nota fiction di Rai 1.
La quarta tappa ci ha visti protagonisti a Roma, per il grande Giubileo della Misericordia.
Dopo il chek-in nei pressi di Castel sant'Angelo abbiamo percorso via della Conciliazione, per il pellegrinaggio alla Tomba di Pietro, alternandoci a portare la Croce giubilare, pregando e meditando lungo tutto il percorso, ed infine abbiamo attraversato la Porta Santa della Basilica, il cuore della Chiesa.
Un'esperienza unica e rara, una grande emozione condivisa con tutti nel nome del Signore, entrare ed attraversare la porta Santa che per anni resta chiusa e che viene aperta solo 1 anno, negli anni giubilari è un momento molto importante per noi cristiani, un'emozione interiore che non è descrivibile, in quanto non si tratta di passare da una porta di una chiesa qualunque ma si sta passando la Porta per eccellenza che già Giovanni Paolo II ha dichiarato Santa.
La gioia di attraversare la Porta Santa della Misericordia non è stato un gesto devozionale formale finalizzato solo ad acquistare l’indulgenza del Giubileo, ma un segno dinamico, quello del pellegrinaggio.
La vita è un pellegrinaggio, come dice il papa, "l’essere umano è un pellegrino che percorre la strada fino alla meta agognata. Anche per raggiungere la Porta Santa a Roma e in ogni altro luogo, ognuno dovrà compiere, secondo le proprie forze, un pellegrinaggio quale stimolo alla conversione, per poi lasciarci abbracciare dalla Misericordia di Dio impegnandoci nella vita di tutti i giorni ad essere misericordiosi con gli altri come il Padre lo è con noi".
La giornata proseguiva con la visita alla basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma, al santuario della Scala Santa; infine nel pomeriggio la visita a Grottaferrata e la passeggiata a Frascati entrambi comuni dei Castelli Romani.
Con quest’ultima tappa il pellegrinaggio del Giubileo aveva fine, ci attendeva la via del ritorno, la sosta per la cena in Calabria a Polla e poi il rientro a “Piazza”.
Non possiamo non ricordare le nostre guide; mons. Antonino
Scarcione nostra guida spirituale, che per un coincidente impegno pastorale
proprio a Roma, in Vaticano per il "Giubileo dei Sacerdoti" non aveva potuto condividere con noi le fasi del
pellegrinaggio; anche se nel corso del viaggio in collegamento telefonico non
ha fatto mancare il suo saluto la sua preghiera per tutti noi.
Altro ringraziamento
al concittadino e quartierante Pippo Failla, "piazzese de Roma" che
pazientemente e con innato altruismo, ci ha accompagnati facendoci conoscere
scorci di Roma e dei comuni dei castelli romani.
Di detto pellegrinaggio, negli occhi e nel cuore di ognuno rimarrà vivo il ricordo indelebile di un pellegrinaggio trascorso con tanta bella gente all'insegna della preghiera, della gioia e di tanta allegria, quattro giorni trascorsi in grande armonia e serenità.
Il mio augurio è che ognuno di noi possa testimoniare con il proprio esempio il cammino di fede alla ricerca della luce interiore che cova nel proprio cuore.
Il futuro appartiene a chi ha il coraggio di essere differente
Correva l'anno 2018...domenica 14 ottobre
Wikipedia
Risultati di ricerca
Traduci il sito nella lingua che vuoi
Onorificenza all'Arma dei Carabinieri (2016)
Il Capitano dei Carabinieri, Vincenzo Bulla, Socio Onorario del Quartiere
LA STAZIONE - Affittacamere
Piazza Senatore Marescalchi, 8 - Tel. 0935.546966
Pneumatici auto e moto di qualità
Per la tua Casa, i tuoi Hobby di Tutto e di Più
c/da Scarante, tel: 0935 89496
Agenzia Seby Fioriglio
Piazza Martiri d'Ungheria, tel. 0935.680173
Happy Piazza Armerina
Aderisci al Comitato di Quartiere
Se abiti nel Quartiere e credi che sia giunta l’ora anche per Te di fare qualcosa di utile per il nostro territorio sempre decantato dalla politica e ancor più facilmente dimenticato da tutti, Unisciti a Noi.
Contribuisci alla crescita delle attività del Quartiere
Non Solo Quartiere Monte
sito web
Pro Loco Mosaici
sito web
sito web
pagina Facebook
Orari Sante Messe
Comunità Suore Francescane-Chiesa Angeli Custodi
MARANATHA’ UT UNUM SINT
Seminario Vescovile di Piazza Armerina
Palio dei Normanni
12/13/14 agosto - 62^ edizione
Relazione sul Palio dei Normanni 2017
Il Nobile quartiere Monte Mira trionfa e vince il suo 22esimo Palio
In ossequio alla legge 62/2001, meglio nota come legge sull'editoria si precisa quanto segue:
questo blog non è un "periodico", né una "testata giornalistica", in quanto gli aggiornamenti non avvengono a cadenza regolare.
Tutti i contenuti sono diffusi liberamente e gratuitamente senza nessun vincolo di registrazione o abbonamento alcuno.
Non richiedono altresì alcuna sovvenzione o beneficio economico previsto dalle leggi sulla stampa.
E' vietata la riproduzione parziale o totale dei contenuti di questo blog, senza l'autorizzazione dell'autore.
pubblicità
Comune Municipio - centralino 0935.982111
Polizia Municipale - 0935.982314
Protezione Civile - 0935.682686
Acquaenna 0935.682113
Carabinieri - 0935.682014
Polizia di Stato - 0935.983011
Guardia di Finanza - 0935 683060
Vigili del Fuoco - 0935.680130
Corpo Forestale - 0935.680428
Forze Armate/Base Addestrativa Aosta – 0935.682414
Nessun commento:
Posta un commento