![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhO-Lcikl1Wru46dPF4RVJkmTe_Pb-fze9jRgjCI3WbTlN-MzvTnLsTuEPxe53w43jRHgFhll6lM_CBFlnNa1M-AG0J3_SFcE3aoSQRf4r-0RsuNnqCAkCRKPozrwHMkqzdiWWI-YIwVGYY/s640/IMG20140211152433547_900_700.jpeg) |
Una Donna vestita di sole. Visione di S.Giovanni (Apocalisse) |
Qui di seguito, la segnalazione del Monumento storico culturale della Chiesa di San Giovanni Evangelista in Piazza Armerina, vero gioiello d'arte abbandonato, i cui affreschi di Guglielmo Borremans stanno per rovinarsi irreversibilmente a causa dell'annosa mancanza di fondi.
On.le Governo Italiano,
Spett.le Presidenza del Consiglio dei Ministri,
ROMA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3o9T8y17coD_r4XyIvJIxEe6J2uYrD6VFX6pYPWY9DkbhciVDbsvWn9clMY_L7nV-0iX62S5r_KljDOwo6nEUcAicbqHwd86iujTiowDbrefVUrVzM2NVCFmreZkRPcmF2PfeoCCYilRv/s320/borremans2.jpg) |
Mons. Antonino Scarcione, Rettore della chiesa |
L'associazione turistico-culturale MIRA 1163 di Piazza
Armerina (EN) -Sicilia e il comitato promotore per il recupero della
CHIESA SAN GIOVANNI EVANGELISTA di PIAZZA ARMERINA, presieduto dal Dott.
Marletta Giovanni, già Presidente della Corte di Appello di Catanzaro,in armonia
alla disposizione economica di € 150 milioni per il recupero di luoghi
culturali, dimenticati ed in abbandono rappresentano quanto segue:
La Città di Piazza Armerina è conosciuta in tutto il mondo per la presenza nel
suo territorio della VILLA ROMANA DEL CASALE (315-330 d.C),sito UNESCO e
PATRIMONIO dell' UMANITA' dal 1997. La Città ha visto nei secoli la
presenza di tutte le dominazioni che si sono susseguite in Sicilia:dai Greci ai
Romani, dagli Arabi ai Normanni, dagli Aragonesi ai Borboni. Essa fu
distrutta nel 1161 per volere del Re Guglielmo il Malo che la fece riedificare
nel 1163 sul tavolato del Monte MIRA con lo stesso materiale della distruzione.
Le
predette dominazioni hanno lasciato delle impronte indelebili di storia e
di cultura che si possono leggere e vedere attraverso i bellissimi
monumenti, chiese e palazzi dell'epoca, di cui la Città è ricca. Per la sua
grande importanza, anche, nel campo religioso, la Città di Piazza Armerina è
sede fin dal 1817 della Diocesi Vescovile.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjgeurUMfXAfOSFGmy30bReOVc_QNyZx3nxKWyCf0HDAZQwN29oMJTeDpEjQJ20w9mkpd9DU9Af0itG35X82etEO72xO6m66ovjGb3bMrMMvHRi0WZmjBowJXBRmM1GlanBZUYCBLcXS8Fv/s400/borremans5-378x505.jpg) |
Apoteosi di S.Benedetto. (Affresco danneggiato) |
Purtroppo vi sono dei luoghi di
grande valore artistico-culturale in completo abbandono dovuto a mancanza di
risorse finanziarie e negati alla fruizione, anche turistica, da parte del
tanti visitatori. Tra questi luoghi in abbandono, di elevatissimo significato
artistico culturale e religioso, è da inserire LA CHIESA DI SAN GIOVANNI
EVANGELISTA il cui monastero fu fondato il 16 Novembre 1361.L'interno della
Chiesa è interamente affrescata con raffigurazioni religiose. L'On.le Sgarbi nel
vedere la prima volta gli affreschi il cui autore è Guglielmo
Borremans, sec.XVIII,
ebbe a dire che tale bellezza pone la Chiesa quale
"LA CAPPELLA SISTINA" DELLA SICILIA.
La Chiesa di San Giovanni Evangelista è di proprietà
del FEC (FONDO EDIFICI CULTO) del MINISTERO DEGLI INTERNI).
Purtroppo la predetta Chiesa abbisogna urgentemente di
lavori di recupero riguardanti la Torre campanaria e sopratutto la parte del
coro ligneo e l'esterno che mostra attualmente un sgretolamento della facciata.
L'intero progetto di recupero si trova presso il Ministero degli Interni
sez. FEC.
Il procrastinarsi dei tempi degli interventi di recupero porterà a
delle serie problematiche del bene e che la Città potrebbe perdere un
bene culturale di alto valore anche religioso e sopratutto perdere un bene
inestimabile quali gli AFFRESCHI DEL BORREMANS.
Pertanto
per quanto evidenziato si chiede di inserire LA CHIESA DI SAN GIOVANNI
EVENGELISTA DI PIAZZA ARMERINA nell'apposita graduatoria di finanziamento per
il recupero della stessa a fruizione dei fedeli e del tantissimi turisti
provenienti da tutto il mondo in quanto la Città di Piazza Armerina è sede del
sito UNESCO della VILLA ROMANA DEL CASALE.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwrBXXIUf4gOLhSHCC0RXc1JLp30uXNO1rz_4biAbI9NrxY1lZH78M1SaNyBemnjWFZ3W5YLwDlT2b-NxcYt1eVYMEf7tMo-TB-iqGefW2w4jefUJlecYowLFz-TA5A6PyhvU0R0ffYFQA/s400/IMG_20140604_173129.jpg) |
mons. Antonino Scarcione, il Soprintendente arch. Salvatore Gueli,
il Vescovo mons. Rosario Gisana, nel corso di un incontro nella chiesa di San Giovanni sul recupero degli affreschi |
Si ringrazia e si porgono cordiali saluti.
f.to IL Presidente MIRA 1163 Dott. Francesco
Galati già componente del Comitato tecnico-scientifico per i siti UNESCO e i
rappresentanti del Comitato “Pro Guglielmo Borremans”, presieduto da S.E.il
Dott. Giovanni Marletta, già Procuratore Generale della Repubblica, di cui
fanno parte: il Nobile Quartiere Monte, le Associazioni e Club Services,
Diocesi di Piazza Armerina, Comune di Piazza Armerina, Cavalieri santo Sepolcro
di Gerusalemme, Fondazione Prospero Intorcetta-Cultura Aperta, Serra
International, Lions Club, Kiwanis Club, Rotary Club, FIDAPA, Inner Wheel,
Archeoclub D’Italia, Uciim, Cif, Magistrato dei Quartieri, Legambiente, Società
di Storia Patria, Italia Nostra, Gruppi Archeologici d’Italia.
Filippo Rausa
Nessun commento:
Posta un commento