L’ evento è stato realizzato in due date diverse. Nella prima è stata privilegiata una visita guidata al Giardino “Garibaldi” da parte dei bambini della Scuola dell’ Infanzia, animati dalle insegnanti coordinate dalla maestra Ursula La Mattina e dalla Professoressa Marianna La Malfa”, docente di Scienze..
La seconda, invece, si è concretizzata nella Mostra e Premiazione di elaborati, curati dagli studenti.
Erano presenti: le Autorità Civili, Militari e Religiose. In apertura della Mostra, nella Piazzetta "Prospero Intorcetta", lancio di palloncini con slogans inneggianti all'ambiente ed esecuzione di un brano musicale, eseguito all’ organo dal maestro Gian Luca Furnari.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmCt5Xx8dxoOjN7lDFidfDGs_7gomWtL_rbrBlN0dKabO-AahoAbLeqjnHTFZoWtoOPtA0iMLYvf1swi5-x0d2Om0Fdg5f9Dj_gO5MmU-zByRIMtMTJpIycDyoZZeaiw9BYLsMWIRHI7vd/s320/IMG-20161004-WA0010.jpg)
Quindi, i saluti: del Delegato della Diocesi, Mons. Antonino Scarcione, organizzatore della Giornata Mondiale per la Cura e la Salvaguardia del Creato, che trae origine dalle decennali celebrazioni a carattere nazionale, ha evidenziato la grande importanza dell'evento attuale, a cui negli ultimi due anni hanno aderito, insieme ai cattolici, gli ortodossi e gli evangelici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhdziy5JcZPvetc_bzClZ505tme3ZnGl4k_Fn0gRUheHXqKP0_ClELx0OwYd3ZSUfW7AMyl_dumw180F9Z00Oc2XoGEWoPECk3td8J_OkHFHrUVycYOL-MF-av8JArId1fJohLvyCAfgHAW/s400/IMG-20161004-WA0009.jpg)
I Docenti referenti del Progetto hanno tracciato sobriamente l’ iter dell’ esperienza, rivelatasi altamente educativa, da cui emerge chiaramente, che il messaggio della Giornata è stato recepito.
Lo staff organizzativo dell’ evento ha dato un contributo fondamentale alla buona riuscita dell’iniziativa medesima: Marianna La Malfa, Salvina Cordaro, Lina Carini, Vanessa Giunta, Concetto Prestifilippo, Anna De Martino e i giovani Desiré e Alessio.
Apprezzati ed applauditi gli intermezzi musicali, curati magistralmente dal pianista Gian Luca Furnari e dalla Soprano Celestina Pace.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNYYBfEIx12hcd2-Zar_QlkjO3y-pV8USIjot-87wAw-ujkGNEyBi6oPyoEhONkuA7WfBKsJ6N5dD4H4vdRW_oPgNo05E_WVm8MHS7FOOqNfTC90eOhQiHa2MeiPTMRf7zuUBYi3D4oV89/s320/IMG-20161004-WA0012.jpg)
Ai Dirigenti sono state consegnate delle Targhe dorate, ai Referenti dei Diplomi di Benemerenza e agli alunni delle Medaglie dorate, in ricordo.
La manifestazione si è conclusa con le seguenti citazioni: “Saluto tutti i presenti, ma desidero abbracciare con affetto i ragazzi convenuti… E’ necessario che assumiamo un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ ambiente, salvaguardando, nella sua peculiarità, il dono che il Creatore ha voluto elargire su tutti noi" (il Vescovo di Piazza Armerina); “La rovina e la distruzione di un monumento culturale di un paese ferisce l’ eredità universale dell’umanità” (Bartolomeo I, Patriarca di Costantinopoli).”
Filippo Rausa
Nessun commento:
Posta un commento