Non è un caso che, per dire qualche cosa sulla Trinità, ricorriamo ancora ad Agostino, che vede “nel Padre l’Amante, nel Figlio l’Amato e nello Spirito l’Amore, che intercorre tra i due. E S.Bernardo puntualizzava che la Trinità è come “un bacio” circolare ed eterno: “Il Padre dà il bacio, il Figlio lo riceve e, il bacio stesso, è lo Spirito Santo, colui che è tra il Padre e il Figlio, la pace inalterrabile, l’amore indiviso, l’unità indissolubile”(Sermoni su Cantico dei Cantici 8,2).domenica 11 giugno 2017
La Domenica con Gesù, SANTISSIMA TRINITA'.
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale.
Non è un caso che, per dire qualche cosa sulla Trinità, ricorriamo ancora ad Agostino, che vede “nel Padre l’Amante, nel Figlio l’Amato e nello Spirito l’Amore, che intercorre tra i due. E S.Bernardo puntualizzava che la Trinità è come “un bacio” circolare ed eterno: “Il Padre dà il bacio, il Figlio lo riceve e, il bacio stesso, è lo Spirito Santo, colui che è tra il Padre e il Figlio, la pace inalterrabile, l’amore indiviso, l’unità indissolubile”(Sermoni su Cantico dei Cantici 8,2).
Testi: “Il Signore, lento all’ ira e ricco di misericordia” Es 34,4b-6.8-9 .
“Dio è grazia, amore, comunione” 2 Cor 13,11-13 . “Dio ha tanto amato il mondo da donare il suo unico Figlio” Gv 3,16-18.
La Trinità (= Dio Uno e Trino: Dio Padre, Dio Figlio, Dio Spirito Santo), in verità, è ben presente in ogni liturgia; ma, recentemente, come afferma, opportunamente, Enzo Bianchi, si è sentito il bisogno di istituire una festa teologico-dogmatica, che non è conosciuta, né dall’ antichità cristiana, né, tutt’ora, dalla tradizione cristiana orientale. E’ comunque l’occasione di una lode, un ringraziamento e un’adorazione del mistero di Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo.
Il cammino della rivelazione e, quindi, quello dell’ adesione dei credenti alla Trinità è stato, certamente, lungo. Lo affermava, già, Gregorio Nazianzeno: “L’Antico Testamento proclama il Padre, il Nuovo Testamento ha manifestato il Figlio e fa intravedere la divinità dello Spirito Santo…Così,… la luce della Trinità brillerà con maggiore chiarezza” (Cfr.Discorsi teologici).
Non è un caso che, per dire qualche cosa sulla Trinità, ricorriamo ancora ad Agostino, che vede “nel Padre l’Amante, nel Figlio l’Amato e nello Spirito l’Amore, che intercorre tra i due. E S.Bernardo puntualizzava che la Trinità è come “un bacio” circolare ed eterno: “Il Padre dà il bacio, il Figlio lo riceve e, il bacio stesso, è lo Spirito Santo, colui che è tra il Padre e il Figlio, la pace inalterrabile, l’amore indiviso, l’unità indissolubile”(Sermoni su Cantico dei Cantici 8,2).
Vediamo che nel contesto del colloquio tra Gesù e Nicodemo, Gesù risponde, man mano, all'interlocutore. Ma, la vera risposta sembra essere contenuta nella “meditazione” dell’ autore del IV Vangelo. Esattamente, nei versetti, che, oggi, leggiamo. Ci chiediamo: è Gesù che parla, oppure si tratta di una riflessione dello stesso evangelista Giovanni ? In ogni caso, comunque, si tratta di parole di Gesù, meditate, comprese e riformulate in una comunità cristiana, che cerca di crederle e di viverle.
Ecco le parole: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui…abbia la vita eterna”. E, immediatamente prima, c’ è scritto: “Bisogna che sia innalzato il Figlio dell’ uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna” (Gv 3,14-15). Queste due affermazioni si spiegano reciprocamente. Tale amore di Dio ha avuto la sua manifestazione, il 7 aprile dell’ anno 30. Gesù di Nazareth, nato da Maria, ma Figlio di Dio, è stato innalzato sulla croce, dove è morto, “avendci amati fino alla fine”.
In quella drammatica ora della croce è stata manifestata la gloria di Gesù, colui che, appunto, ha amato gli uomini fino alla fine. Ecco il dono dei doni di Dio: un dono gratuito ed irrevocabile, da accogliere con fede.
Mons. Antonino Scarcione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento