lunedì 30 novembre 2020
sabato 28 novembre 2020
La Domenica con Gesù, I^ DI AVVENTO / B
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale
Santa Caterina da Siena |
martedì 24 novembre 2020
Cosa sa Internet di Noi, il servizio delle Iene
lunedì 23 novembre 2020
sabato 21 novembre 2020
La Domenica con Gesù, GESU' CRISTO RE DELL' UNIVERSO / A
venerdì 20 novembre 2020
giovedì 19 novembre 2020
martedì 17 novembre 2020
Gianfranco Jannuzzo attore e autore teatrale, testimonial a sostegno del Castello Aragonese di Piazza Armerina
lunedì 16 novembre 2020
Ripristinata l'illuminazione artistica sul prospetto di Palazzo Trigona
![]() |
vano proiettore ostruito dal cemento |
sabato 14 novembre 2020
La Domenica con Gesù, XXXIII del Tempo Ordinario / A
Nuovi proiettori a led per il prospetto di Palazzo Trigona
martedì 10 novembre 2020
SAN MARTINO di TOURS, liturgia cristiana e tradizione popolare
lunedì 9 novembre 2020
Il servizio di Piazza In Diretta sulla scopertura della lapide dei padri Gesuiti.
Di seguito il video di Piazza In Diretta con le fasi salienti della scopertura della lapide dei padri Gesuiti.
La Villa Romana del Casale raccontata da Alberto Angela in un video (da non perdere)
In occasione del restyling dell'area esterna alla Villa di Piazza Armerina, riproponiamo un video del divulgatore scientifico durante una delle sue visite trasmesse in tvMigliorare, preservare e tutelare. Sono questi gli obiettivi del mega investimento di poco più di 2 milioni di euro stanziati dall'assessorato regionale dei Beni Culturali (grazie ai fondi Poc 2014/2020) per il restyling dell'area esterna alla Villa romana del Casale di Piazza Armerina.
I lavori riguardano tutta l’area esterna al sito archeologico: dal rifacimento della pavimentazione, all’illuminazione, dalla riqualificazione delle aree destinate a verde, al miglioramento dell’area commerciale e all’adeguamento degli impianti di smaltimento delle acque.
Particolare attenzione viene riservata alla realizzazione di nuovi servizi igienici funzionali e facilmente raggiungibili con abbattimento delle barriere architettoniche. Gli attuali, infatti, sono collocati lontano dall’area di parcheggio e sono raggiungibili attraverso una lunga stradella che risulta scoscesa e sdrucciolevole.
Per quanto riguarda l’area adibita a parcheggio gli interventi sono previsti in particolare sulla pavimentazione che attualmente è realizzata con calcestre impoverito che mostra un progressivo sfaldamento della parte superficiale. Questa copertura verrà sostituita da un conglomerato resinoso colorato che sarà reso nella tonalità del “Giallo sabbia” per un minor impatto ambientale.
Per quanto riguarda l’impianto di illuminazione verranno utilizzati luci a Led a ricarica solare, così da garantire anche un significativo risparmio energetico in considerazione del maggior uso connesso all’estensione dell’orario di visita alla fascia notturna.
Ai fini della tutela del patrimonio e della sicurezza dei visitatori e di quanti operano e transitano nei luoghi del parcheggio e dell’area commerciale è previsto, infine, la realizzazione di un impianto di videosorveglianza.
«L’intervento – dice Alberto Samonà, assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - rientra nella politica di complessivo miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione della Sicilia».
«Questa operazione - aggiunge - ci permette di preservare e tutelare in particolare l’attrattività e la funzionalità del sito archeologico della Villa Romana del Casale migliorando la qualità dei servizi e delle prestazioni in una logica di risparmio economico e di ottimizzazione delle risorse. Una politica su cui il Governo regionale è già particolarmente impegnato e su cui sta investendo parecchie risorse».
sabato 7 novembre 2020
La Domenica con Gesù, XXXII del Tempo Ordinario / A
4 novembre giornata memorabile, ricordati dopo quattro secoli i padri Gesuiti piazzesi
Salvatore Di Dio
giovedì 5 novembre 2020
Salta la 21^ edizione del concorso di disegno e poesia su San Martino.
Dopo ben 20 edizioni si ferma per causa di forza maggiore il Concorso di disegno e poesia su San Martino.
Questo è il comunicato che il Consiglio Direttivo a diramato lo scorso lunedì. "A causa dell'emergenza coronavirus che ancora continua con la seconda ondata a contagiare giornalmente centinaia di persone; vista la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado anche nella nostra città, giusta ordinanza del Sindaco del 3 novembre, si rinvia a data da destinarsi il predetto Concorso di disegno e poesia".
Con grande dispiacere, afferma il presidente Filippo Rausa, si interrompe un'iniziativa nata in punta di piedi nel corso dell'anno 2000 e che ogni anno a sempre più riscosso successo, coinvolgendo centinaia di ragazzi e ragazze nel produrre gli elaborati e facendo conoscere agli studenti attraverso le loro rappresentazioni grafiche e poetiche una importante parte della storia di Piazza Armerina.