mercoledì 31 dicembre 2014
L'Evento del Giorno
Mercoledì 31 dicembre
Ore 24:00 Piano Sant'Ippolito, Fuochi Pirotecnici per salutare il 2015
Ore 24:15 Piazza Boris Giuliano "Festa in Piazza"
Scambio di auguri di fine anno

L'adunanza dei soci, anche per assegnare un riconoscimento a un quartierante doc, il sig. Pippo Failla, giunto per l'occasione da Roma dove vive e risiede.

Presente all'incontro il nostro consulente ecclesiastico mons. Antonino Scarcione e il vicesindaco Giuseppe Mattia e il Consigliere Comunale Laura Saffila.
Il presidente Filippo Rausa aprendo la seduta ha rivolto un affettuoso saluto a tutti i presenti, ringraziando tutti i soci per l'impegno profuso nel corso del 2014, dando lettura di un documento delle attività svolte.

Mons. Scarcione nel suo intervento benaugurate, ha espresso parole di apprezzamento e stimolo verso tutti i soci, a continuare a lavorare con passione nell'interesse dal quartiere e della comunità.
Subito dopo il presidente Rausa ha comunicato ai presenti che il socio Pippo Failla, presente in Città per le festività, aveva espresso il desiderio di essere "Battezzato al quartiere" in questa occasione; per l'impossibilità di essere presente a Piazza nelle date stabilite dal Regolamento (ultima domenica di luglio o prima domenica di agosto); che il Consiglio direttivo vista la particolare richiesta lo aveva autorizzato alla cerimonia in via del tutto eccezionale.

Il neo consigliere ad Honorem visibilmente commosso a ringraziato tutti per essere stato battezzato al quartiere, e per avere ricevuto il conferimento di quartierante onorario, desiderio che portava in cuore da tanti anni, memore dei natali della propria famiglia, del papa Francesco "Ciccino" che nell'antica piazza Monte era titolare di una delle più importanti attività commerciali (anni '50), quando il nobile quartiere Monte era e rappresentava il cuore pulsante delle attività commerciali ed imprenditoriali della città di Piazza Armerina.

Si è soffermato sottolineando come l'Amministrazione abbia posto in essere l'attenzione a diverse problematiche del quartiere e del centro storico, infine ha augurato a tutti i soci di perseguire sempre la strada intrapresa per continuare ad essere modello per tutte le realtà associative piazzesi.
Il Consigliere Comunale Laura Saffila, nel ribadire i principi di solidarietà volti a realizzare l'interesse del bene comune e di costruzione di una società migliore, ha augurato ai presenti gli auguri più sinceri.
Prima del brindisi finale, alcuni soci profittando della presenza del vicesindaco hanno posto alcune domande, infine con il brindisi finale e lo scambio reciproco degli auguri, l'assemblea si è sciolta.
AUGURI E BUON 2015
martedì 30 dicembre 2014
Scambio di auguri per l'arrivo del nuovo anno
Immancabile come sempre arriva il momento dello scambio di auguri per l'arrivo del nuovo anno.
Martedì 30 dicembre alle ore 19,00 presso la sede di via Floresta, avrà luogo il consueto scambio di auguri tra i soci e i simpatizzanti del Quartiere.
Gli Amici, i Quartieranti sono invitati a partecipare.
lunedì 29 dicembre 2014
domenica 28 dicembre 2014
L'Evento del Giorno
Lunedì 29 Dicembre
Il Responsabile del Settore
M.Assunta Parlascino
M.Assunta Parlascino
La Domenica con Gesù, Festa della Santa Famiglia
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale
Testi: "...Non temere, Abramo. Io sono il tuo scudo...Guarda in cielo e conta le stelle se riesci a contarle...Tale sarà la tua discendenza...Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia..." Gen 15, 1-6; 21, 1-3 .
"Fratelli, per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità...Per fede, anche Sara,...ricevette la possibilità di diventare madre...Per fede, Abramo, messo alla prova, offrì Isacco e... offrì il suo unigenito figlio..." Eb 11, 8. 11-12 .
"Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale...Maria e Giuseppe portarono il bambino Gesù a Gerusalemme...e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi...Simeone li benedisse e a Maria...disse: Ecco egli è per la caduta e la risurrezione di molti e come segno di contraddizione...e anche a te una spada trafiggerà l' anima..." Lc 2, 22-40.

Più che la tradizione o una certa devozione sdolcinata sulla "sacra famiglia", ci vengono in aiuto due spunti. Il primo è quello di Charles de Foucauld, che, attraverso lo studio della vita di Gesù di Nazaret, entra nel "mistero cristiano" (Cfr.A.Mandonico, "Nazaret...Un luogo, un' esperienza, un simbolo"). Questa figura recente è certamente uno stimolo a meditare su Gesù, la sua famiglia, il suo paese, la sua adolescenza e la sua giovinezza. Il secondo stimolo ci viene offerto dalla lettura attenta dei vangeli: "una finestra" vera e propria sul tempo di Gesù a Nazaret, dal quale sono, poi, scaturiti: parole, immagini, parabole e sguardi. Dove e quendo, Gesù ha fatto esperienza di una donna, che mette il lievito nella pasta? Dei pescatori, che dividono i pesci appena pescati? Dei fiori del campo e degli uccelli del cielo?
Vediamo bene che i testi biblici sottolineano, in modo particolare, "la dimensione della fede" all' interno della famiglia di Gesù.
- I primi passi di una famiglia. Per Maria è l' esperienza del primo figlio, con tutto quello che ciò comporta; ad esempio, tanta ansia e preoccupazione. Giuseppe, da parte sua, gli dà il nome, che Dio aveva scelto per lui, Gesù. I due sposi col bambino si recano al tempio. Un gesto tradizionale, prescritto da Mosè. Essi sanno bene che il bambino non è una loro proprietà, come, invece, sanciva il diritto romano. Ogni figlio è un dono di Dio.
- "Un dono da accogliere con gioia e gratitudine", affidato alle cure di un padre e di una madre. Quel figlio è, in modo particolare, il dono di Dio all' umanità. Non realizzerà i loro sogni, ma il progetto di Dio. A loro spetta il compito di crescerlo e di prepararlo alla vita, non lasciandogli mancare nulla. Lo colmeranno di affetto, lo nutriranno, gli insegneranno a muovere i primi passi, gli trasmetterammo la fede dei padri ( preghiere, riti, tradizioni ), gli insegneranno un lavoro. Ma proprio lì, nel tempio, il Messia incontrerà il suo popolo.
- Tuttavia, in quell' incontro di gioia", non manca una zona oscura": Egli verrà rifiutato e c' è un percorso drammatico, che metterà alla prova Gesù stesso e quelli che gli vogliono bene.

Abramo, Sara, Simeone e Anna, invece, ci insegnano la "pazienza e la speranza".
La pazienza di maturare, di attendere, di desiderare, di impegnarsi. La speranza nel dolore della sterilità e nelle fatiche della vecchiaia. La speranza nella solitudine della vedovanza( per Anna ) e nella fiducia nella preghiera, nell' andare nel tempio più che nell' estetista. Sono anziani che sembrano guardare "al futuro", per riconoscere, in ciò che accade, il passaggio del Signore.
sabato 27 dicembre 2014
venerdì 26 dicembre 2014
Concerto di NATALE del 25.12.2014
Estratto del concerto di Natale del 25 dicembre 2014 presso il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina del Complesso Bandistico "Città dei Mosaici" magistralmente diretto dal maestro Luigi Ferrigno.
Immutato è il fascino del complesso bandistico che, ancora oggi, si esibisce in occasione di festività religiose e civili, essa è composta da oltre 50 elementi, annovera componenti di diverse fasce d'età, tra cui ragazze di talento e giovani affascinati dal linguaggio dei suoni.
La Banda Musicale è un patrimonio della città di Piazza Armerina che porta avanti l'antica tradizione musicale, già presente in città sin dal 1800, attività che va sostenuta e potenziata per preservarla quale bene immateriale di questo nuovo millennio.
Topolino Il Principe e il Povero (film completo)
Un classico cartone di Natale della Disney, da vedere assolutamente...
L'Evento del Giorno
Sabato 27 Dicembre
Ore 19:00 Chiesa S. Ignazio: Spettacolo natalizio
"Il Canto Antico delle stelle con Vincenzo Spampinato e la piccola Orchestra
del Sole
giovedì 25 dicembre 2014
Grotta della Natività, frate Alessandro - Tu Scendi Dalle Stelle
Meraviglioso video di Frate Alessandro, che dalla Grotta della Natività ci canta "Tu Scendi Dalle Stelle".
25 dicembre Natale del Signore. Messa della Notte
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale
Testi: "Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce. Perchè un bambino è nato per noi, ci è stato donato un figlio..." Is 9, 1-6 . "Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e insegna a rinnegare l' empietà e i desideri mondani..." Tt 2, 11-14 . "...Giuseppe...Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa...Si compirono per lei i giorni del parto...Diede alla luce il suo figlio primogenito...Un angelo del Signore...Disse loro: Non temete: Ecco, vi annuncio una grande gioia...E' nato per voi un salvatore, che è Cristo Signore..." Lc 2, 1-4.

A Betlemme, la città di Davide, Maria, la sposa di Giuseppe, dà alla luce il suo primogento, in un alloggio di fortuna. Notiamo che la culla è una mangiatoia.
L' avvenimento sarebbe passato, certamente, inosservato, se i pastori non avessero ricevuto quell' annuncio insolito: "Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore". Il segno, piuttosto modesto, è il seguente: "Troverete un bambino, avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia". A riconoscerlo, sono alcuni pastori, che vengono inondati di luce.
L' avvenimento sarebbe passato, certamente, inosservato, se i pastori non avessero ricevuto quell' annuncio insolito: "Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore". Il segno, piuttosto modesto, è il seguente: "Troverete un bambino, avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia". A riconoscerlo, sono alcuni pastori, che vengono inondati di luce.

- Luce anche per noi. Anche noi, come i pastori, nella nostra esperienza, abbiamo dovuto "sfidare l' oscurità". Anche a noi viene mostrato un bambino, deposto nella mangiatoia. Chi può dire, dopo quell' estrema povertà del Figlio di Dio, di essere stato abbandonato a sè stesso, alle sue sofferenze e ai suoi mali?
Chi può dire che il disorientamento è completo e non sappiamo più dove andare, quale strada prendere ? Ora sappiamo che quella Luce indica una via, che conduce alla felicità, alla pienezza della vita. Essa ci sottrae a tante sirene ammaliatrici e ci guida verso il termine del nostro pellegrinaggio.
- Luce anche per tutti quelli, che sono piccoli e poveri, che sopportano "carichi" troppo pesanti, che attendono un segno di bontà e di tenerezza da parte di Dio. Per tutti quelli, che sono giunti preparati alla celebrazione del Natale; ma anche per quelli dell' ultima ora, "afferrati da una nostalgia di Dio", che non possono tacitare o controllare. Per quelli, che cercano, senza stancarsi; per quelli, che invocano un sostegno e una presenza; per quelli, che attendono misericordia e grazia, per cambiare vita.
mercoledì 24 dicembre 2014
Buon Natale a Tutti
AUGURI di CUORE........................
a tutti i soci tesserati, agli abitanti del quartiere, ai simpattizanti, ai concittadini, ai presidenti e soci degli altri tre quartieri cittadini, al mondo associativo piazzese, alla stampa, all'Amministrazione comunale, a coloro che visitano il blog dall'Europa e dalle Americhe, a chi ci guarda con sospetto, a chi ci plaude e a chi ci critica,

AUGURI di CUORE
BUON NATALE
a Tutti e che
IDDIO CI BENEDICA
I gruppi ecclesiali incontrano il Vescovo

Di seguito alcuni scatti fotografici.
![]() |
il Vescovo e la prof.ssa Marianna La Malfa |
![]() |
Uciim |
![]() |
Ecumenismo e dialogo interreligioso |
![]() |
Cavalieri Santo Sepolcro |
![]() |
il Vescovo Laura Saffila e Filippo Rausa |
Iscriviti a:
Post (Atom)