Programmato dall’ Ufficio Regionale per l’ Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, organismo della CESI, ha avuto luogo presso il Seminario Vescovile di Caltanissetta, il Corso di Aggiornamento sull’Islam. martedì 19 aprile 2016
CORSO DI AGGIORNAMENTO sull' ISLAM
Programmato dall’ Ufficio Regionale per l’ Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, organismo della CESI, ha avuto luogo presso il Seminario Vescovile di Caltanissetta, il Corso di Aggiornamento sull’Islam.
Un centinaio i partecipanti: tra gli altri, i direttori e i rappresentanti degli Uffici di quasi tutte le diocesi della Sicilia. I lavori sono stati presieduti dal vescovo, Mons. A.Raspanti, delegato dalla Conferenza Episcopale e diretti dal diacono Paolo Gionfriddo.
Ha porto il saluto il Vescovo Mons. M.Russotto, mentre gli onori di casa li ha fatti il Rettore del Seminario. I temi trattati: “L’ Islam oggi: situazioni storico-geografiche; dinamiche prevalenti, ad intra e ad extra; relazioni tra Islam e altre religioni” (Prof.Samir Khalil S.). “Teologie a confronto” (Prof. P.Marcello Di Tora).
“L’ Islam e i conflitti nazionali e internazionali” (Prof. Alessandro M.Pessolano). “Risvolti sociali, normativi e pastorali della presenza islamica in Sicilia” (Proff.Bruno Di Maio e Prof.ssa Irene Gionfriddo”) .
E’ emersa a tutto tondo la diversità e complessità del mondo islamico. Nel magistrale intervento del Prof. P.Samir Khalil S., sono affiorate importanti riferimenti a possibili spunti di dialogo.
Ad es., tra parrocchia e gruppi musulmani sulle feste. L’ invito a non aver paura a coltivare il dialogo e l’ amicizia tra donne cristiane e musulmane, anche su argomenti “marginali”, oppure sui figli, aiutandole a “respirare la cultura” italiana, anche se questa appare impresa difficile.
Infatti, l’ Islam è un’ esperienza “globale”. E’ fondamentale far cadere i pregiudizi e migliorare la reciproca conoscenza: come un uomo può avere quattro donne. Fare e rispondere alle domande sulla fede. Come pregate cinque volte al giorno. Presentare la nostra fede in modo accessibile.
Dalla diocesi hanno partecipato: Filippo Marino, Bruno Aronica, Emilio Greco e Silvano Pintus
Filippo Rausa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento