
sabato 30 giugno 2012
La Domenica con Gesù, XIII del Tempo Ordinario
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale.
viventi. Sap 1, 13-15; 2,23 ss
II Lettura. "...il Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si
è fatto povero per voi, perché voi diventiate ricchi per
mezzo della sua povertà..." 2Cor 8,7.9.13-15
Vangelo. " Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita da
tuo male "...Prese la mano della bambina e le disse: "
Fanciulla, io ti dico: alzati ! E subito la fanciulla si alzò e
camminava"... Mc 5, 21-43
Al centro della pagina del vangelo figurano due situazioni, umanissime, probabilmente accostate tra di esse dal 12 ( la bambina ha dodici anni; la donna soffre gravi perdite di sangue da dodici anni ): la prima riguarda la tristezza del capo della sinagoga, Giairo, che supplica Gesù per la guarigione della propria bambina; la seconda descrive lo stato d'animo di una donna, che soffre terribilmente per la perdita di sangue.
In tutti e due i casi, Gesù afferma che la fede guarisce e salva.
E' Lui il vero vincitore dell' errore, del male e del peccato. La povera donna, ormai rovinata dalle enormi inutili spese delle cure, è certa che, se riuscirà a toccare il mantello del Signore, sarà guarita. Gesù la sana e la reinserisce, così , nella società, da cui era stata emarginata (perché considerata impura).

Gesù stesso, rivolto al padre, gli dice: " Non temere, soltanto abbi fede! " Mentre la folla, incredula, deride le parole del Signore. Ma Gesù, cacciati tutti fuori, prese con sè il padre e la madre e disse: "Fanciulla, io ti dico: alzati ! "
La folla venne tenuta fuori, perché, in quel momento, non avrebbe creduto al prodigio. Soltanto in seguito, dopo la risurrezione del Signore, sarà più chiaro per tutti il significato
dell' evento: il Figlio di Dio,cioè, ha potere anche sulla morte. Come, giustamente, afferma il Libro della Sapienza (2,23-24), "Si', Dio ha creato l' uomo per l' incorruttibilità, lo ha fatto immagine della propria natura". La morte è stata introdotta nel mondo dal diavolo, quando ha indotto l' uomo al peccato.
L' uomo, che si converte, però, viene salvato da Dio e strappato al potere della morte.
Mons. Antonio Scarcione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento