È arrivato quest’anno alla sesta edizione il Censimento promosso dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
A partire dal primo anno in cui i luoghi segnalati sono stati poche decine di migliaia, nel tempo l’iniziativa ha avuto un’eco sempre più ampia, fino a vedere nella scorsa edizione svoltasi due anni fa quasi mezzo milione di proposte di luoghi del cuore come borghi, spiagge, santuari da tutelare.
Da quest’anno il censimento sui luoghi italiani del cuore è aperto anche agli stranieri.
 |
Castello Aragonese |
Il fine è ovviamente quello di sensibilizzare i cittadini, le istituzioni e gli Italiani tutti perché si comprenda che l’inestimabile patrimonio nazionale di bellezze naturali e storiche è il nostro vero petrolio, che va salvaguardato, tutelato e valorizzato.
Questa valorizzazione passa per il restauro, la rivitalizzazione e il riutilizzo anche attraverso il turismo, che sia però consapevole e responsabile.
“Nel territorio di Piazza Armerina abbiamo tanti gioielli da tutelare – afferma il presidente del Quartiere Monte Filippo Rausa – ma se concentriamo i nostri voti su alcuni beni, ad esempio il Castello Aragonese, messo in vendita dal suo proprietario, avremo più possibilità che questi siti possano essere valorizzati tramite il FAI.”
Per prendere parte al Censimento visitate il sito www.iluoghidelcuore.it o utilizzate le cartoline che si trovano nelle filiali di Banca Intesa Sanpaolo.
Nessun commento:
Posta un commento