![]() |
mons. Michele Pennisi |
giovedì 14 giugno 2012
Nuova veste grafica del sito della Diocesi
Nuova veste grafica del sito della Diocesi di Piazza Armerina, linkato sul nostro blog e visibile all’indirizzo:
I suoi abitanti, secondo i dati del censimento 2001, ammontano a 220.299.
In seguito alla ristrutturazione di alcune diocesi di Sicilia, in data 20 maggio 1844, Piazza Armerina perdette i Comuni di Assoro, S. Filippo d'Agira, Imbaccari, Leonforte e Nissoria, che furono aggregati alla nuova diocesi di Nicosia, per acquisire i Comuni di Butera, Mazzarino, Niscemi, Riesi e Terranova (Gela), smembrati dall'Arcidiocesi di Siracusa. Di essa divenne suffraganea la diocesi fino all'anno 2000. Oggi con la istituzione della Sede Metropolitana di Agrigento, Piazza Armerina ne è divenuta suffraganea assieme a Caltanissetta.
Nel corso della sua storia ha avuto 11 Vescovi, attualmente il pastore diocesano e mons. Michele Pennisi, eletto Vescovo di Piazza Armerina il 12 aprile 2002, consacrato il 3 luglio 2002, nella Basilica Cattedrale di Piazza Armerina.
1819 - 1836 Mons. GIROLAMO APRILE BENSO
1838 - 1838 Mons. PIETRO NASELLI
1844 - 1845 Mons. PIER FRANCESCO BRUNACCINI
1846 - 1867 Mons. CESARE AGOSTINO SAJEVA
1872 - 1887 Mons. SAVERIO GERBINO
1887 - 1903 Mons. MARIANO PALERMO
1903 - 1941 Mons. MARIO STURZO
1942 - 1970 Mons. ANTONIO CATARELLA
1971 - 1986 Mons. SEBASTIANO ROSSO
1986 - 2002 Mons. VINCENZO CIRRINCIONE
2002 Mons. MICHELE PENNISI
E proprio quest’anno martedì 3 luglio 2012, ricorre il decimo anniversario della Consacrazione Episcopale e dell’inizio del Ministero Pastorale di Sua Eccellenza mons. Michele Pennisi, undicesimo vescovo di Piazza Armerina, a cui va il nostro augurio, la gratitudine e riconoscenza per l’alto profilo umano e intellettuale del suo ministero.
Filippo Rausa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento