sabato 30 novembre 2013
Basta una telefonata
Piazza Generale Giuseppe Giunta:..........................................
..basta una telefonata alla società che gestisce lo smaltimento dei rifiuti ingombranti affinché essi vengano prelevati fin casa vostra.
Cantiere di Piazza Armerina, c/da Bellia - tel. 0935.682833
.venerdì 29 novembre 2013
E io pago.....
![]() |
via Monte (questo pomeriggio) |
Ma..... Sarebbe bello se qualcuno me lo spiegasse....... parcheggio sulle
strisce blu, pago per un ora e ritorno dopo un ora e mezzo. mi trovo bloccato
da macchine parcheggiate in doppia fila (Niente di nuovo) ma direte voi : cosa
c'è di strano.
Ecco questo c'è di strano, io mi becco una multa di 25 € (con ragione).... ma
tutti quelli in doppia fila che?...... niente!!!!!! forse perché non hanno la
targa tedesca? chi sa´?.
Mi sembra che a Piazza Armerina ci siano altre regole del traffico!!!!!
Il senso unico su via Monte è solo maculatura........tutti i Giorni di
pomeriggio passa il camion della spazzatura e fa andare indietro decine di
macchine provocando un caos infernale e un concerto che stordisce....... ma forse
a Piazza il senso unico è solo per i deficienti. ...... non parlando ancora
delle limosine degli impiegati al Palazzo Trigona che credono che lavorare là da
carta bianca al parcheggio nella zona pedonale.
Pagherò la mia multa perché ho sbagliato, ma non credete che avete sparato
con un cannone ad un passero? Buona serata.
Franco Calì
Basta una telefonata

mercoledì 27 novembre 2013
Rocambolesco ribaltamento in via Marconi

Incredibile ma vero, questo pomeriggio intorno alle 17,40 nella centralissima via Marconi una Volkswagen modello "maggiolino" dopo avere urtato un’altra auto, Fiat Uno, parcheggiata sul lato destro della strada, non è ancora chiara la dinamica dell’impatto, si è ribaltata adagiandosi su di un fianco, lato guidatore.
Immediatamente intervenuti sul posto
le forze dell’ordine e l’ambulanza che ha soccorso il conducente del maggiolino
e la signora che in quel momento si trovava dentro la Fiat, trasportando entrambi
in ospedale per accertamenti.
I vigili del fuoco hanno rimosso le
due autovetture protagoniste di un assurdo incidente che ha del rocambolesco.
Il fato a voluto che in quel momento
nessun passante transitasse per la via in quell’istante.
Di seguito le foto:
martedì 26 novembre 2013
Basilica Cattedrale, verifica sul prospetto per constatare le nuove lesioni e crepe
![]() |
don Giuseppe Paci |
La Diocesi effettuerà subito una verifica sul
prospetto della cattedrale per verificare le nuove lesioni e crepe segnalate
nei giorni scorsi dal Comitato di quartiere Monte.
Il settore Beni culturali
della Curia, guidato da don Giuseppe Paci, invierà propri tecnici di fiducia ad
effettuare un sopralluogo per avere un quadro aggiornato della situazione.
«In seguito alla segnalazione arrivata ai nostri uffici farò effettuare un monitoraggio sul prospetto della cattedrale per valutare l'entità delle lesioni esistenti, si tratta di crepe che già erano a nostra conoscenza e che forse le infiltrazioni d'acqua hanno peggiorato», spiega padre Paci, il quale ha ricevuto sul proprio tavolo di via La Bella una relazione fotografica messa a punto dai volontari del Comitato di quartiere Monte.
«In seguito alla segnalazione arrivata ai nostri uffici farò effettuare un monitoraggio sul prospetto della cattedrale per valutare l'entità delle lesioni esistenti, si tratta di crepe che già erano a nostra conoscenza e che forse le infiltrazioni d'acqua hanno peggiorato», spiega padre Paci, il quale ha ricevuto sul proprio tavolo di via La Bella una relazione fotografica messa a punto dai volontari del Comitato di quartiere Monte.

Si tratta di una crepa che scorre lungo il
muro che si ferma su una trave di pietra spaccata a metà, trave che compone una
delle finestre laterali. Sul posto nei giorni scorsi anche il parroco Filippo
Bognanni che negli ultimi mesi non dorme sonni tranquilli, con la chiusura da
ormai quattro mesi della sagrestia e il divieto di accesso ad un pezzo della
navata laterale, nel tratto finale che porta all'ingresso della sagrestia
stessa.
Il Comitato di quartiere ha scritto anche agli uffici della Protezione
civile comunale, preoccupato per le sorti delle abitazioni sottostanti che si
trovano a pochissimi metri dall'enorme edificio di culto simbolo di tutta la
Diocesi armerina.
Erano state proprio le infiltrazioni d'acqua piovana
sull'altro terrazzo a inzuppare la pietra di tufo della sottostante volta
dell'archivio storico della basilica, provocandone il collasso, con quintali di
detriti crollati al pavimento, finendo per danneggiare anche il piano inferiore
dove si trova il "museo" della cattedrale.
I fondi promessi alla
Curia dalla Regione Siciliana per i primi interventi di messa in sicurezza e
ristrutturazione della volta per ora continuano a non arrivare.
La
progettazione stralcio è stata già predisposta dai tecnici incaricati dal settore
Beni culturali della Chiesa locale.
Roberto Palermo
lunedì 25 novembre 2013
Pagamento Borse di Studio anno 2009/2010
CITTÀ' DI PIAZZA ARMERINA
SERVIZIO BENI E POLITICHE
CULTURALI - PUBBLICA ISTRUZIONE -
POLITICHE
DELLO SPORT
________________________________________________________________________________
AVVISO
Si avvisano i beneficiari delle BORSE DI STUDIO per gli ALUNNI delle SCUOLE PRIMARIE
E SECONDARIE DI PRIMO GRADO, relative all'anno Scolastico 2009/2010, che il pagamento sarà effettuato presso il
CREDITO SICILIANO
con il seguente ordine:
.
Lettere A-G / Giorno 26 NOVEMBRE;
Lettere L-N / Giorno 2 DICEMBRE;
Lettere O-R / Giorno 9 DICEMBRE;
Lettere S-Z / Da Giorno 12 DICEMBRE.
Gli utenti che si recheranno in banca dovranno essere muniti della FOTOCOPIA DEL
DOCUMENTO DI IDENTITÀ’ in corso di validità e della TESSERA SANITARIA.
Visitare la Villa Romana accompagnati dalle Guide, per scoprire il fascino della storia
L’Associazione
Guide Turistiche Villa Romana del Casale e Morgantina
È
lieta di invitare la cittadinanza tutta
a
visitare la magnifica Villa Romana del Casale a lavori di restauro ultimati e
visibile in tutto il suo splendore,
offrendo
la possibilità di essere accompagnati da Guide Turistiche Autorizzate ed
Accreditate dall’Ente Parco Archeologico
a
prezzi speciali e formando mini gruppi.
Ci
troverete alla sede ufficiale delle Guide Turistiche ubicata dopo l’area
parcheggio oppure subito dopo la biglietteria della Villa.
Per info
Chiamare il Presidente dell’Associazione Guide Turistiche Villa
Romana del Casale e Morgantina,
Gianni Palermo al nr: 339 540 19 80
Oppure inviate una mail:
gianni.palermo@alice.it
Vi aspettiamo numerosi!
Eliminate le strisce blu in via Cavour e Piano Calarco
Con delibera di
Giunta Municipale sono state eliminate le strisce blu di via Cavour (lato
destro adiacente ex ospedale) e quelle di Piano Calarco.
Il provvedimento
è legato alla istituzione dell'isola pedonale in piazza Cattedrale.
Subito
dopo la pedonalizzazione di piazza Cattedrale, il Comitato di quartiere aveva
chiesto al Sindaco la cancellazione delle strisce blu adiacenti la piazza, per
consentire il posteggio libero ai quartieranti della zona.
sabato 23 novembre 2013
La Domenica con Gesù, Gesù Cristo Re dell'Universo
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale
Testi:
"...Il re Davide concluse con loro un' alleanza a Ebron davanti al Signore
ed essi unsero Davide re d' Israele..." 2Sam 5, 1-3 .
"...E'
lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel
regno del Figlio del suo amore, per mezzo del quale abbiamo la redenzione, il
perdono dei peccati..." Col1, 12-20 .
"...Anche i soldati lo
deridevano, gli si accostavano per porgergli dell' aceto e dicevano: Se tu sei
il re dei Giudei, salva te stesso. Sopra di lui c' era anche una scritta: Costui
è il re dei Giudei..." Lc 23, 35-43 .

- L'
identità di Gesù e del Crocifisso. C'è un detto popolare, che suona così:
"Come si vive si muore". Sottolineando, così, la continuità, che
c'è tra lo stile di vita e la morte. Proprio il
vangelo di Luca fa emergere l' attenzione di Gesù verso gli altri, anche
nella tragedia della croce. Là notiamo, infatti, un' importante promessa
del Signore a favore del malfattore pentito: "Oggi con me sarai nel
paradiso". Il donare la vita e il porre in una situazione di salvezza gli
altri, aveva caratterizzato tutta l'esistenza terrena di Gesù
e adesso qualifica anche questo momento di passaggio verso la vita eterna.
-
Tutto è sottomesso al potere di Cristo. La Lettera ai cristiani di Colossi
precisa la qualità e l'estensione del potere di Cristo: "Egli è l'
immagine del Dio invisibile" ed ha il potere di liberare l' uomo dalle
tenebre, offrire il perdono dei peccati, pacificare il cielo e la terra.
Prospettiva completamente diversa, rispetto a quella data dai regni umani e
alle forze in gioco nelle relazioni tra le persone, i popoli e coloro che vi
esercitano il potere. Così, anche l' estensione del potere di Cristo va ben
oltre i limiti spazio-temporali dell' esistenza umana, infatti, precede la
creazione e si estende alle realtà del cielo.
- Ogni
situazione può essere raggiunta dalla misericordia di Dio. Nel quadro, che è
stato delineato, trovano posto le varie realtà umane e ogni essere vivente
viene toccato dall' amore di Dio, dalla sua benevolenza e dalla sua
misericordia.
La presunzione di pensare con le proprie capacità individuali e
di "bastare a sè stessi", dando senso e significato ad ogni cosa,
rende l' uomo incapace di riconoscere che "non tutto si può piegare alla
propria idea".
Invece, un atteggiamento umile e aperto all' altro ci fa
accogliere la misericordia di Dio, l' unica capace di recuperare positivamente
anche le situazioni più negative o disperate. Il mistero di Cristo, Re
dell' universo, ci faccia percepire la misericordia divina e dia a ciascuno la
capacità di accogliere il senso e il significato della vita in ogni situazione,
anche in quelle più critiche e dolorose.
Mons. Antonino Scarcione
Scatti fotografici di Giuseppe Di Vita
Di seguito riportiamo il link della pagina facebook di Giuseppe Di Vita, nella quale è possibile ammirare una sequenza di scatti fotografici effettuati in giro per il nostro quartiere Monte.
https://www.facebook.com/g.divita/media_set?set=a.10201555855590592.1073741864.1003450771&type=3
L'intervento di Francesco Galati ai tour operator in visita a Piazza, venerdì 22 novembre c.a.
Carissimi,
preliminarmente mi corre l’obbligo e il dovere di ringraziare, nella qualità di Presidente della associazione Mira 1163, l’Amministrazione Comunale rappresentata dall’Assessore Dott.Filippo Sammarco, il Sindaco e l’assessore ai BB.CC. della Città di Aidone, il Direttore del Parco Archeologico, arch.Oliva, a cui vanno i migliori auguri, personali e della stessa Associazione, di un ottimo lavoro per il delicato incarico da poco ricevuto e sono e siamo certi che sarà foriero di soddisfazioni che si riverseranno positivamente sui beni culturali della Città e soprattutto sulla continua valorizzazione e preservazione della Villa Romana del Casale, un bene patrimonio della Umanità che tanto affascina studiosi da tutto il mondo e di cui nel prosieguo ci parlerà nella specificità.
preliminarmente mi corre l’obbligo e il dovere di ringraziare, nella qualità di Presidente della associazione Mira 1163, l’Amministrazione Comunale rappresentata dall’Assessore Dott.Filippo Sammarco, il Sindaco e l’assessore ai BB.CC. della Città di Aidone, il Direttore del Parco Archeologico, arch.Oliva, a cui vanno i migliori auguri, personali e della stessa Associazione, di un ottimo lavoro per il delicato incarico da poco ricevuto e sono e siamo certi che sarà foriero di soddisfazioni che si riverseranno positivamente sui beni culturali della Città e soprattutto sulla continua valorizzazione e preservazione della Villa Romana del Casale, un bene patrimonio della Umanità che tanto affascina studiosi da tutto il mondo e di cui nel prosieguo ci parlerà nella specificità.
Il blog della Parrocchia di San Pietro
All'elenco dei blog e siti cittadini, presenti nella nostra home page, con piacere aggiungiamo quello della Parrocchia di San Pietro, in rete da qualche mese.
All'amministratore del blog, Mirko Milazzo e allo staff auguriamo buon lavoro.
il link: http://sanpietrochiesa.blogspot.it/
Santa Messa in occasione della conclusione dell'Anno della Fede.
Sabato 23 novembre 2013, alle ore 16.30
nella Basilica Cattedrale, l’Amministratore Diocesano Mons. Giovanni Bongiovanni,
presiederà una solenne Concelebrazione Eucaristica, in occasione della
conclusione dell'Anno della Fede.
venerdì 22 novembre 2013
"Aspettando l’Expo 2015” – Piazza Armerina"
mercoledì 20 novembre 2013
Ampie macchie d'umidità e lesioni sul prospetto laterale della Cattedrale
![]() |
lato cattedrale via Discesa Marco Trigona, vico Cattedrale (le criticità evidenziati in giallo) |
Mentre si aspetta il finanziamento per consolidare la volta dell’archivio della Basilica Cattedrale, crollata il 02 luglio 2013 a causa di infiltrazioni provenienti dalla soprastante terrazza; al momento messa in sicurezza con una copertura; sul lato opposto della stessa chiesa madre (vedi foto), nell'altra terrazza, quella che si affaccia in via discesa Marco Trigona e vico Cattedrale, sono state notate delle possibili infiltrazioni di acqua e delle lesioni sui mattoni e su una finestra.

Infatti, basta alzare gli occhi, si nota proprio sotto le colonnine perimetrali della terrazza, sul prospetto di mattoni tra le due finestre, due grandi macchie d’acqua e cosa ancora più grave, visibile da vico Cattedrale, una lesione che scorre lungo il muro che si ferma su una trave di pietra spaccata a metà, trave che compone una delle finestre.
Le immagini di seguito riportate sono abbastanza eloquenti, e non hanno di bisogno di altre parole, se non quelle di intervenire immediatamente.


Il tutto nella
consapevolezza, che gli organi preposti interessati, predispongano un immediato piano di
monitoraggio e controllo, che consenta di verificare e garantire la staticità
della chiesa e dell’ambiente circostante, vista la vicinanza con delle abitazioni civili e per la sicurezza delle persone che abitano nelle
immediate vicinanze della maestosa Cattedrale piazzese.
Giuseppe Pitruzzella
Di seguito la sequenza fotografica:
martedì 19 novembre 2013
Il film di don Pietro Bonilli in tour
Associazione
Oratorio GIOVANI ORIZZONTI sede di Piazza Armerina
SABATO 30 NOVEMBRE ore 18:00 CHIESA SAN CATALDO città di ENNA
DOMENICA 1 DICEMBRE alle ore 19:15 CHIESA SAN LEONE città di AIDONE
![]() |
Davide Campione, Pietro Rausa e Filippo Magro autori ed interpreti del cortometraggio |
Continua il giro nei paesi della Sicilia per presentare il film di don Pietro Bonilli
realizzato dai ragazzi dell'associazione Oratorio Giovani Orizzonti di Piazza
Armerina.
Sulle orme dell’Amore” Il Cortometraggio di ”don Pietro Bonilli” , vuole essere una proposta ad uscire dalla notte della vita e ad avviarsi verso un'alba nuova di speranza dove tutti siamo chiamati ad aiutare il nostro prossimo ricordandoci che la carità verso i poveri e i bisognosi è il dono più gradito a Dio.
La storia scelta è quella del Beato Pietro Bonilli, apostolo della Sacra Famiglia, fondatore dell’Istituto Suore della Sacra famiglia di Spoleto, nato il 15 marzo 1841 a San Lorenzo di Trevi (Perugia) e morto nel 1935 a Spoleto.
Sulle orme dell’Amore” Il Cortometraggio di ”don Pietro Bonilli” , vuole essere una proposta ad uscire dalla notte della vita e ad avviarsi verso un'alba nuova di speranza dove tutti siamo chiamati ad aiutare il nostro prossimo ricordandoci che la carità verso i poveri e i bisognosi è il dono più gradito a Dio.
La storia scelta è quella del Beato Pietro Bonilli, apostolo della Sacra Famiglia, fondatore dell’Istituto Suore della Sacra famiglia di Spoleto, nato il 15 marzo 1841 a San Lorenzo di Trevi (Perugia) e morto nel 1935 a Spoleto.
![]() |
'beato' Pietro Bonilli |
Personaggio storico che ha contribuito con il suo operato a migliorare le condizioni
sociali, religiose e culturali, estendendo poi il suo operato in varie parti
del mondo, prendendosi cura dei più poveri: orfani, ammalati, disabili,
emarginati e di tutti coloro che si trovano in difficoltà. Fu proclamato Beato
da Giovanni Paolo II° il 24 Aprile 1988.
presidente dell'Associazione Oratorio Giovani Orizzonti
lunedì 18 novembre 2013
sabato 16 novembre 2013
La Domenica con Gesù, XXXIII del Tempo Ordinario/C
……… per tutti coloro che desiderano lasciarsi guidare dalla Parola di Dio: un commento per meditare e per prepararsi alla Liturgia della Santa Messa domenicale
Testi:
"...Sta per venire il giorno rovente come un forno...Allora tutti i
superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia; quel
giorno, venendo, li brucerà..." Ml 3, 19-20a.
"...Fratelli, sapete
in che modo dovete prenderci a modello: noi infatti non siamo rimasti
oziosi...nè abbiamo mangiato gratuitamente il pane...abbiamo lavorato
duramente... per non essere di peso ad alcuno di voi..." 2Ts 3, 7-12.
"Mentre alcuni parlavano del tempio...Gesu' disse: Verranno giorni nei
quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà
distrutta"...Metteranno la mani su di voi e vi perseguiteranno...Ma
nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto..." Lc 21, 5-19
-
Seguire Gesù significa dare la vita. Il discorso sulla fine del mondo
(introdotto dalla distruzione del tempio) invita a considerare la
situazione attuale. Non si tratta di aspettare gli eventi con le mani in mano,
lasciandoci colpire superficialmente dalle catastrofi, che, momentaneamente,
attirano l' attenzione, bensì di assumere le decisioni più importanti della
vita. Come cristiani siamo invitati a seguire Gesù. Ciò comporta il dono
della propria vita, mettendoci nelle mani di Dio, con la fiducia che
"nemmeno un capello del capo andrà perduto" .

- La
fede cresce nella perseveranza. Anche il vangelo elenca catastrofi naturali,
guerre e distruzioni, insieme a persecuzioni, addirittura, nel contesto
familiare, eppure ci invita a non rimanere terrorizzati, a dare ugualmente
testimonianza, a lasciarci guidare dal Signore, che afferma: "Con la
vostra perseveranza salverete la vostra vita".
- La
comunità educante verso i fratelli. San Paolo ed i suoi collaboratori,
nell' annuncio del vangelo, si offrono come modello esistenziale: provvedono al
loro sostentamento, affinchè la missione sia libera e credibile. Questo
atteggiamento ci induce a riflettere sul valore della testimonianza della
comunità cristiana. Le parole ed i proclami, nella società contemporanea,
sono molti e spesso scadono in una forma di pubblicità, come avviene
per la vendita di un prodotto.
Invece,
le persone, che vivono concretamente il vangelo, hanno un fascino
diverso, certo, meno appariscente, ma più tenace nel coinvolgere le giovani
generazioni. La "disgregazione" della società e delle famiglie, come
anche la frammentazione nelle stesse esistenze personali, sottolineano l'
importanza, insostituibile, del ruolo della comunità cristiana. La
sequela di Gesù non è soltanto un fatto individuale, perchè al cammino
personale deve accompagnarsi anche quello della comunità, nella quale
ciascuno ha il proprio ruolo ed è chiamato a dare il suo
contributo.
Mons. Antonino Scarcione
Il dott. Galati presidente dell'associazione Turistica-Culturale "MIRA 1163"
Riceviamo e Pubblichiamo
Il primo atto della
neonata associazione è quello di avere ospiti nei giorni 22/23/24 Novembre p.v.
circa n.40 Tour operators che convogliano annualmente centinaia e centinaia di
migliaia di turisti da ogni dove verso la Sicilia. E’ una occasione unica, dato
il notevole numero di presenze di tour operators, per fare conoscere la nostra
Città e convincerLi a dirottare dei
flussi turistici verso la visita e il soggiorno in Città.
![]() |
Francesco Galati |
Il dott. Francesco Galati già dirigente
presso il Comune di Piazza Armerina settore Beni Culturali, Promozione Turistica, da un anno
circa in pensione, non smentisce la sua passione e il suo amore verso la città
di Piazza, infatti insieme a degli imprenditori, albergatori e ristoratori, hanno costituito un’Associazione Turistica-Culturale che porta
il nome “MIRA 1163” che ha sede nel
quartiere Monte, nell’omonima via Monte al civico 1, presso la Suite d’Autore; e al dott. Galati hanno affidato la presidenza, per le sue capacità innate e l'esperienza professionale maturata.
Di seguito la nota che ha trasmesso ai
due blogger Filippo Rausa e Agostino Sella.
“Cari
Filippo ed Agostino, è nata questa nuova Associazione che spera di essere utile
e quantomeno propositiva: La situazione di crisi è sotto gli occhi di tutti.
Decisioni
prese a livello centrale potrebbero fare scemare il numero di presenze verso la
nostra Città arrecando un danno economico verso gli addetti ai lavori e con
consequenziali ricadute di perdita di posti di lavoro nelle strutture
alberghiere e di ristorazione operanti anche nel Centro Storico.
Per
onestà intellettuale debbo dire che non so quanto durerà l'Associazione, ma so
con certezza che in questo preciso momento storico turistico-economico
anche alla luce di quanto deciso a livello regionale, tutti noi abbiamo
l'obbligo di fare qualcosa attraverso idee e buoni propositi per invogliare ed
aiutare le Istituzioni ad un impegno sempre maggiore sul campo dei BB.CC.
e Turistici che potrebbero creare posti di lavoro ed evitare una
eventuale emorragia di turisti verso il Centro Storico.
Vi
trasmetto la nota inviata al Sindaco e al Direttore del Parco evidenziando
anche una prima mossa con l'arrivo di circa 40 tour operators con spesa a
totale carico di imprenditori che hanno inteso il momento critico e che bisogna
intervenire”. Ciao.
Sig. SINDACO DOTT.
FILIPPO MIRODDI;
Sig. DIRETTORE PARCO ARCHEOLOGICO “VILLA ROMANA DEL CASALE” ARCH. ROSA OLIVA
Oggetto: Presenza significativa di Tour Operators nella Città di Piazza Armerina
Premesso, Esimi Sig. Sindaco e
Sig. Direttore del Parco Archeologico,
preliminarmente si
comunica alle SS.LL che degli operatori
turistici, alberghieri, di ristorazione ed imprenditori, alla luce della forte
crisi economica che attanaglia anche la nostra Città producendo disoccupazione, emigrazione di
tantissimi giovani e l’affievolirsi di
introiti derivanti soprattutto dalle presenze turistiche, hanno inteso costituire una Associazione turistico-culturale denominata "MIRA 1163" per un doveroso atto d’amore nei confronti
della nostra Città nell’850 anniversario della ricostruzione che coincide con
la costruzione a Parigi di Notre Dame avvenuta proprio nel 1163!
Inoltre, l’introduzione
del biglietto unico ha dato una accelerazione alla costituzione della predetta
Associazione che non intende assolutamente scontrarsi con le Istituzioni
ma, aprire un confronto di idee e proposte per il raggiungimento di un fine
comune nell’interesse generale a beneficio della collettività armerina: Creare i
presupposti di un turismo stanziale per creare posti di lavoro e per superare
l’attuale momento di crisi economica ed
arrestare la continua e lenta emigrazione di tanti giovani.
L’interesse
generale è quello di fare soggiornare in
Città almeno una grossa percentuale dei
visitatori che si recano alla Villa Romana del Casale presentando la Città attraverso i suoi meravigliosi
monumenti che sprigionano la storia della Sicilia intera. "Conoscere Piazza
significa conoscere la storia della Sicilia".

Gli imprenditori, gli
operatori turistici hanno messo a disposizione gratuitamente le proprie
strutture alberghiere come pure gli inviti a pranzi e cene durante il soggiorno
di questi importanti ospiti accollandosi tutte le spese.
Alle SS.LL si chiede
esclusivamente di presentare la Città pulita e decorosa, l’apertura del SIMPA
nei giorni, come da programma, che saranno sotto evidenziati, e l’apertura
notturna della Villa Romana con ingresso gratuito a richiesta formale da parte
del Comune, in considerazione del fatto che i tour operators sono il volano e i
promotori per indirizzare
i flussi turistici nei siti e Città che offrono cultura e servizi
adeguati.
In poche parole è
interesse di tutti lavorare sinergicamente a dare una sobria ospitalità che può
sfociare in ottime prospettive di
presenze turistiche verso la Città e anche verso il territorio come Aidone e il
suo Museo. E’ necessario fare un monitoraggio della illuminazione artistica dei
monumenti, Alcuni fari sono spenti. Anche l’immagine della Città in ore serali
deve essere curata. I tour operators devono andare via dalla nostra Città
convinti che portare i turisti a Piazza
è doveroso verso la cultura e la stessa immagine della Sicilia.
Si ringrazia per
l’attenzione e si informa che l’Associazione ha inteso nominare lo scrivente
Dott. Galati Francesco quale presidente pro tempore e di avere avuto piena
delega di relazionare con le SS.LL.
IL PRESIDENTE
FRANCESCO GALATI
PROGRAMMA
22 NOVEMBRE
-arrivo
dei partecipanti c/o Hotel e check –in
ORE 16.00 TRASFERIMENTO IN P.ZZA CATTEDRALE A BORDO
DEL TRENINO LILLIPUZIANO, COCKTAIL DI BENVENUTO E SALUTO DELLE AUTORITA’ AL
MUSEO DIOCESANO, VISITA GUIDATA DELLA CATTEDRALE, DELLA PINACOTECA COMUNALE, DELLA
MOSTRA DEL LIBRO ANTICO E DEL PALAZZO TRIGONA.
ORE 21.00 CENA c/o ristorante del Centro Storico
ORE 22,30 VISITA NOTTURNA DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE
23 NOVEMBRE
ORE 10.00 PALAZZO
TRIGONA,PRESENTAZIONE TURISTICA DELLA CITTA’ A CURA DELLA STS SERVIZI
TURISTICI E WORKSHOP “ONE TO ONE” CON OPERATORI TURISTICI “BUYER”
ORE 13.00 PRANZO
ORE 15.00 TRASFERIMENTO E VISITA DELLE STRUTTURE
RICETTIVE.
ORE 19.00 RIENTRO IN HOTEL E FREE TIME
ORE 21.00 CENA DI GALA
24 NOVEMBRE
COLAZIONE
E TRASFERIMENTO IN BUS A MORGANTINA E VISITA GUIDATA DELLA POLIS E DEL MUSEO
ARCHEOLOGICO DI AIDONE.
PRANZO
RINGRAZIAMENTI E SALUTI
Iscriviti a:
Post (Atom)