venerdì 28 ottobre 2011
L'Orologio di Palazzo del Senato, poesia in lingua gallo-italica
A seguito di un nostro post del 7 ottobre http://www.quartieremonte.com/2011/10/lorologio-fermo-simbolo-di-una-citta.html, sull'Orologio di Palazzo di Città, le cui lancette sono ferme da diverso tempo, il poeta Pino Testa ironicamente in una sua poesia, nella lingua dei nostri padri, trascrive in versi l'amarezza e lo status quo, a cui sono sottoposte le cose che sono sotto gli occhi di tutti.
U  rr’ddògg’ dû  Palazz’ dû Senatu
A furia d’ talier’lu ogn’ mattina,
è d’v’ntàit   “strab’ch’”  d’ nögg’.
Ma l’àutr’ögg  d’ vavarèdda  böna,
m’ grìa: nan “cammina st’ rr’ddògg’…!
Sègna sémpr’ i tré…e né campàna sona…!
         Sarà ch’ gghiàv’a corda  rrugg’nùa
         e i rroti  smacc’ddàdi  pr’ l’ètà…?!
         Com’ieiè, cu conta è a v’dùa! 
         Nautr’ pezz’ d’ storia a  trup’titù…!
Cosa d’ sparer’ggh’  na crösg’ û frönt’
a tutta cösta  “ Casta dû Palazz”,
pr’ st’àutra   “AUCCISA” uffésa  ad’ ô pais…
Ma, ddasciöma  perd’  và !  Ggh’ pizzi u  stràzz…!
        “ Zzaaa’, o s’ manduca, o s’ canta a  cuca…!
                                                                        Pino Testa
Note: 
strab’ch = strabico
trip’titù = a catafascio
auccisa = maledetta
stra’zz’ = fig. morire di crepacuore
manduca= fig. scherzare con il fuoco, abbindolare
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


1 commento:
E pròsita a Pinu Testa, ca ci li manna tutti, 'nna fussetta
E nunn'è sulu vavaredda, bona,
Pinù, ma tutta sana la pirsuna
ca Pinu Testa unna lu tocchi, sona
e la fussetta ormai sunnu fussuna.
Si, sempri la pulitica, ca stona
lassànnuni cu sti lustri di luna
perciò, Pinù, pi nan sbagghiari scrima,
cu "stràzz" iu ci assa fattu n'autra rima.
Un abbraccio
Giovanni Piazza
Posta un commento